• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LODGE, Henry Cabot

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LODGE, Henry Cabot

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo politico americano, nato a Boston il 12 maggio 1850, morto a Nohant (Massachusetts) il 9 novembre 1924. Allievo dell'università Harvard, v'insegnò la storia americana dal 1876 al 1879. Dal 1880 al 1881 sedette nella Camera dei rappresentanti dello stato di Massachusetts e nel 1881 fu eletto membro della Camera federale, nella quale sedette sino al 1893, quando fu eletto senatore per il Massachusetts. Tenne quest'alta carica per trentadue anni, come mandatario degli elettori repubblicani, acquistando una crescente autorità, segnatamente nei problemi di politica estera. Fu membro delle commissioni per la delimitazione della frontiera dell'Alaska e per disciplinare l'emigrazione. Dissenziente dal presidente Wilson negli affari messicani e in quelli dell'America Centrale, il L. allo scoppio della guerra mondiale caldeggiò la partecipazione degli Stati Uniti alla lotta contro la Germania subito dopo l'affondamento del Lusitania, e per un certo periodo consentì col Wilson nella necessità per gli Stati Uniti di aderire a patti di arbitrato permanente e anche a una società di nazioni. La nebulosità del suo programma di pace fece perdere a Wilson l'appoggio del L., che ritornò a un punto di vista di partito anche nella politica estera. Come presidente della commissione senatoriale di politica estera, capeggiò, a partire dall'agosto 1918, l'opposizione al Wilson. Nel dicembre 1918 chiese la separazione del progetto di Covenant dal trattato di Versailles e formulò di fronte a questo 15 riserve, che non furono accettate dal presidente. Fu decisiva l'azione del L. nel voto del senato del 19 marzo 1920, quando mancarono sette voti alla maggioranza prescritta per l'adozione del trattato. Delegato degli Stati Uniti alla conferenza di Washington per la limitazione degli armamenti navali, il L. si oppose anche al presidente Harding, quando questi propose l'adesione degli Stati Uniti alla Corte internazionale arbitrale dell'Aia.

Vedi anche
Thomas Woodrow Wilson Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio della prima guerra mondiale assunse una posizione neutrale, che non poté mantenere di fronte alla Germania, con la quale ... John Fitzgerald Kennedy Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine irlandese che Roosevelt aveva inviato ambasciatore a Londra dal 1937 al 1940, Kennedy, John Fitzgerald ... McKinley, William Uomo politico statunitense (Niles, Ohio, 1843 - Buffalo, New Nork, 1901), rappresentante repubblicano al Congresso (1876-90); convinto protezionista, presentò una legge (McK. bill, 1890) che colpiva le importazioni straniere, specialmente francesi e tedesche. Come governatore dell'Ohio (1892-96), realizzò ... Warren Gamaliel Harding Uomo politico statunitense (Blooming Grove, Ohio, 1865 - San Francisco 1923). Deputato federale repubblicano, fu interventista (1915); fu il 29º presidente degli USA, eletto nel 1920. Sfavorevole alla Società delle Nazioni, auspicava un'associazione tra gli stati. Non avendo gli Stati Uniti ratificato ...
Altri risultati per LODGE, Henry Cabot
  • Lodge, Henry Cabot
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Nahant, Massachusetts, 1902 - Beverly, Massachusetts, 1985), nipote del precedente, repubblicano, fu eletto al Senato nel 1936, nel 1942 e nel 1946; perdette il seggio nel 1952 a favore del candidato democratico J. F. Kennedy. Membro dapprima e poi (1953-60) presidente della ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
cabotare
cabotare v. intr. [dal fr. caboter, prob. der. dello spagn. cabo «capo»] (io cabòto, ecc.; aus. avere), ant. – Esercitare il cabotaggio, navigare lungo le coste per scopi commerciali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali