• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LABOUCHÈRE, Henry du Pré

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LABOUCHÈRE, Henry du Pré

Luigi Villari

Uomo politico e giornalista britannico, nato il 9 novembre 1831, morto presso Firenze il 15 gennaio 1912. Discendente da antica famiglia ugonotta, si recò da giovane nell'America latina, dove la sua famiglia aveva importanti interessi. Nel 1854 entrò in diplomazia, ma avendo ereditato un cospicuo patrimonio da suo zio lord Taunton, lasciò la carriera dopo dieci anni per dedicarsi alla politica. Fu eletto deputato e divenne anche attivo giornalista. Nel 1876 fondò il settimanale Truth, nel quale ebbe modo di manifestare il suo spirito mordace e di sferrare una campagna instancabile contro ogni sorta di mistificazioni e di truffe. Al parlamento fu radicale estremo, quasi repubblicano, fautore dell'abolizione della camera alta, e spregiatore del formalismo tradizionale della vita politica britannica. Non riuscì nel tentativo di combinare un accordo nel 1886 fra Gladstone, Chamberlain e i nazionalisti irlandesi. Nella questione sudafricana fu ostilissimo alla politica di Chamberlain e Mimer, ed ebbe parte importante nell'inchiesta sul raid di Jameson. Scoppiata la guerra del Transvaal, sostenne la causa dei Boeri, ciò che lo rese assai impopolare anche nel suo collegio di Northampton. Nel 1903 si ritirò dalla politica e si stabilì in una villa presso Firenze.

Bibl.: A. Thorold, Life of Henry Labouchère, Londra 1913.

Vocabolario
pré-maman
pre-maman pré-maman 〈pré mamã′〉 locuz. fr. [comp. del pref. pré- «prima» e maman «mamma»], usata in ital. come agg. – Genericam., di abito o altro indumento di taglio molto ampio, indossato dalle gestanti in periodo di avanzata gravidanza:...
pre-cena
pre-cena (pre cena), s. m. o f. e agg. inv. Consumazione di assaggi di cibo sfiziosi e stuzzicanti accompagnati da vini o aperitivi; che precede la cena, che si consuma prima di cena. ◆ Il padre dello sfortunato Dodi si è seduto solitario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali