• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fielding, Henry

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore (Sharpham Park, Somerset, 1707 - Lisbona 1754). Autore di opere teatrali e di romanzi, è considerato il padre del romanzo inglese, anche se cronologicamente ciò non è esatto: il suo valore artistico sta nell'umanità dei caratteri, nel robusto umorismo che rivela un sano amore per la vita, e nel gusto con cui rappresenta la realtà del suo tempo e del suo paese. La sua opera maggiore è The history of Mr. Tom Jones (1749).

Vita e opere

Scelse dapprima, per vivere, il mestiere di autore teatrale ed esordì con alcune commedie: Love in several masques (1728); The Temple beau (1730); The author's farce (1730); poi s'impose sulle scene con Tom Thumb the great (1730, 1731), satira della tragedia eroica. Seguirono numerose altre composizioni, tra cui si ricordano: Don Quixote in England (1734); Pasquin (1736); Historical register for the year 1736 (1737), che contiene un duro attacco alla politica di Walpole. Queste ultime due commedie furono oggetto di dibattito alla camera dei Lord e occasione per l'applicazione di una legge sulla censura teatrale. In seguito a ciò F. abbandonò le scene e si dedicò all'avvocatura. Quest'attività, mettendolo a contatto con gente di varia indole e condizione, fornì ampia materia alle opere narrative che intraprese a scrivere. Il suo primo romanzo, The history of the adventures of Joseph Andrews (1742), nacque da uno spunto polemico contro il Richardson, della cui Pamela (1740) F. capovolse la situazione. Ma sull'intento polemico prevalse l'ingegno dello scrittore, che in una serie di mosse vicende condusse per le strade dell'Inghilterra i suoi divertenti personaggi, componendo un ampio e vivace quadro. Nel 1743 apparvero Journey from this world to the next, caricatura dell'epoca, e The history of Mr. Jonathan Wild the Great, aspra satira sociale sotto apparenza di romanzo d'avventure. Il capolavoro del F., The history of Mr. Tom Jones (1749), è, allo stesso tempo, romanzo psicologico e opera di vasto contenuto sociale; ambientato sullo sfondo dell'Inghilterra rurale, si svolge attraverso due generazioni: il protagonista, esuberante di vita, ingenuo e violento, pieno di altruismo, trionfa per virtù della sua naturale bontà, a dispetto d'ogni morale conformista. Le avventure rocambolesche e i colpi di scena derivano dalla esperienza teatrale di Fielding. L'ultimo romanzo, Amelia (1751), affronta il problema della famiglia e del matrimonio. Afflitto da dolorosi malanni, ai quali cercò sollievo in un viaggio, morì a Lisbona, lasciando un Journal of a voyage to Lisbon. .

Vedi anche
Richardson Scrittore inglese (Mackworth, Derbyshire, 1689 - Londra 1761). Portavoce della borghesia puritana che andava trionfando in Inghilterra, per indirizzare la gioventù alla virtù e alla religione scrisse due romanzi epistolari di grandissimo successo: Pamela, or virtue rewarded (1740-41) e Clarissa, or ... Laurence Sterne Scrittore inglese (Clonmel, Irlanda, 1713 - Londra 1768). Figlio di un ufficiale subalterno e d'una irlandese, si avviò alla carriera ecclesiastica; nel 1738 fu nominato vicario di Sutton-in-the-Forest, dove rimase per venti anni, e dal 1740 ebbe un posto nel capitolo di York. Sposato a Elizabeth Lumlet ... William Makepeace Thackeray Scrittore inglese (Calcutta 1811 - Londra 1863). Nato in India, ma cresciuto nell'Inghilterra vittoriana, T. fu un autore caratterizzato dalla vena satirica e caricaturale delle sue opere, spesso condizionata da una esigenza moralistica che gli consentì, però, di trovare consensi nella società del suo ... Edward Young Poeta inglese (Upham, Hampshire, 1683 - Welwyn, Hertfordshire, 1765). Nel 1719 fece rappresentare una pomposa tragedia, Busiris (scritta nel 1713), che H. Fielding mise in ridicolo in Tom Thumb the Great; nel 1721 apparve l'altra tragedia Revenge, e circa nella stessa epoca fu scritta The brothers rappresentata ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • CAMERA DEI LORD
  • INGHILTERRA
  • AVVOCATURA
  • TOM JONES
  • LISBONA
Altri risultati per Fielding, Henry
  • FIELDING, Henry
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Scrittore inglese, nato a Sharpham Park presso Glastonbury il 22 aprile 1707, morto a Lisbona l'8 ottobre 1754. Fece nel Collegio di Eton i primi studî; dopo che un disastro finanziario ebbe distrutta la sostanza famigliare, andò a compierli a Leida, in Olanda. La vita sociale inglese era allora in ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali