• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARY, Henry Francis

di Piero Rebora - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARY, Henry Francis

Piero Rebora

Famoso traduttore inglese di Dante, nato a Gibilterra nel 1772. Fu educato a Rugby e ad Oxford. Il padre, ufficiale dell'esercito in ritiro, lo volle avviato alla carriera ecclesiastica; e dopo aver cambiato varie residenze quale prete anglicano, il C. si stabilì infine a Londra, dove venne nominato nel 1826 assistente bibliotecario al British Museum. Frequentò a Londra il circolo letterario di Coleridge e dei due Lamb, dei quali lui amicissimo. Nel 1837 concorse al posto di capo bibliotecario del British Museum, posto che venne invece dato ad Antonio Panizzi; per il che il C. si rammaricò, ritirandosi di lì a poco a vita privata. Morì nell'agosto 1844, e venne sepolto nell'abbazia di Westminster, presso la tomba di Samuel Johnson.

Il C. fu un appassionato studioso dei classici e delle lingue romanze; e soprattutto si dedicò alla difficile arte del tradurre, conquistando l'eccellenza nella sua traduzione della Divina Commedia. Pubblicò dapprima l'Inferno, col testo italiano, nel 1805; poi nel 1814 apparve l'intera Commedia, senza testo italiano, tradotta in verso sciolto inglese. Per alcuni anni l'impresa del C. rimase pressoché ignorata; ma nel 1818 una conferenza del Coleridge e un articolo di Ugo Foscolo sulla Edinburgh Review diedero grande e meritata fama all'opera sua. Si può dire che con il C. Dante entra a far parte del patrimonio spirituale inglese. L'atmosfera romantica del tempo favorì la comprensione di Dante, specie dell'Inferno; ma fu merito del C. d'esser riuscito a dare una versione che, anche se talora libera, raggiunge un valore poetico assai notevole, e soprattutto esprime la massima intensità spirituale compatibile in una traduzione. Anche oggi, dopo che oltre venti traduzioni complete di Dante si sono succedute in Inghilterra, quella del C. rimane la pietra angolare della cultura dantesca nel mondo inglese.

Vedi anche
Samuel Taylor Coleridge Scrittore inglese (Ottery St. Mary, Devonshire, 1772 - Highgate, Londra, 1834). Studò a Cambridge, dove si entusiasmò per le idee rivoluzionarie francesi; lasciata l'università (1793), per debiti o dispiaceri amorosi, si arruolò in un reggimento di dragoni; a Oxford conobbe (1794) R. Southey che lo guadagnò ... Ugo Fóscolo Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, A Zacinto, ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ...
Tag
  • DIVINA COMMEDIA
  • ANTONIO PANIZZI
  • SAMUEL JOHNSON
  • BRITISH MUSEUM
  • LINGUE ROMANZE
Altri risultati per CARY, Henry Francis
  • Cary, Henry Francis
    Enciclopedia on line
    Letterato inglese (Gibilterra 1772 - Londra 1844), noto soprattutto per la sua traduzione della Divina Commedia in versi sciolti (1812).
  • Cary, Henry Francis
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Eric R. Vincent , Letterato inglese (Gibilterra 1772 - Londra 1844), traduttore di Dante. Frequentò scuole a Rugby e Birmingham e, con l'aiuto di una borsa di studio, si laureò al collegio Christ Church dell'università di Oxford. Entrato nella carriera ecclesiastica, occupò vari benefizi della Chiesa ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali