• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

James, Henry

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore statunitense (New York 1843 - Londra 1916), fratello di William. Educato in America, visse (dal 1868) a Parigi, Londra, Rye (Sussex); nel 1915 prese la cittadinanza britannica. La sua prima opera notevole, Watch and ward, apparve a puntate sull'Atlantic Monthly nel 1871, seguita da Transatlantic sketches e A passionate pilgrim (1875) e da Roderick Hudson (1876). Da principio seguì le orme dei realisti francesi, tendendo a raffigurare le ripercussioni della più antica civiltà europea sulla vita americana. A questo periodo appartengono i suoi romanzi più popolari, tra cui: The American (1877); Daisy Miller (1879); Portrait of a lady (1881); The Bostonians (1886). La seconda fase della sua produzione è caratterizzata da temi più esclusivamente inglesi e da un raffinamento stilistico, come in The tragic Muse (1890), The spoils of Poynton (1897) e The awkward age (1899). Negli ultimi tre grandi romanzi: The wings of the dove (1902), The ambassadors (1903), The golden bowl (1904), ritorna al tema del contrasto tra mentalità americana e inglese. Due romanzi, The ivory tower e The sense of the past, cominciati nel 1914 e rimasti incompiuti, furono pubblicati postumi (1917) insieme con l'opera autobiografica The middle years. Oltre a circa cento racconti, scrisse alcuni volumi di viaggi (Portraits of places, 1883; A little tour in France, 1885; The american scene, 1906; Italian hours, 1909) e alcuni di critica letteraria, notevoli per la trattazione di problemi di tecnica e di stilistica. Compose varî drammi, molti dei quali mai rappresentati, ricavando dall'attività teatrale continue frustrazioni, culminate nel 1895 con il fiasco di Gay Domville (mentre, dopo la seconda guerra mondiale, furono accolte con interesse le riduzioni per la scena fatte da varî scrittori di alcune sue opere narrative: Washington Square, The Aspern papers, The turn of the screw). A small boy and others (1913) e Notes of a son and a brother (1914) rievocano la sua infanzia in America e i primi anni europei. Da ricordare infine che nella New York Edition (1907-09), edizione definitiva delle proprie opere curata dallo stesso J., compaiono le Prefazioni critiche ai romanzi, poi raccolte in volume da R. P. Blackmur nel 1947, sotto il titolo The art of the novel (trad. it. Prefazioni, 1956; 1986). Nel 1920 apparvero due volumi delle lettere; nel 1947 i Notebooks. Per quanto abbondante, la sua opera è sempre vigilata e sostenuta a un alto livello; acuto psicologo e conoscitore della società moderna, rivoluzionò la struttura tradizionale del romanzo trasferendo il centro degli episodî nell'attività intellettuale e fantastica a essi sottesa, in modo che gli avvenimenti interiori assumono rilievo maggiore di quelli esterni. La sua influenza in America e in Europa è stata molto vasta e profonda: ne ha risentito la tecnica narrativa di Proust, della Woolf, ecc.

Vedi anche
George Eliot Pseudonimo della scrittrice Mary Ann (o Marian) Evans (Arbury Farm, Warwickshire, 1819 - Londra 1880). Precorritrice di H. James e del romanzo intimistico per l'umana comprensione, l'abilità narrativa e l'analisi dei sentimenti, è autrice di romanzi della più schietta tradizione inglese, tra i quali ... Agostino Lombardo Anglista e americanista italiano (Messina 1927 - Roma 2005); allievo a Roma di M. Praz, professore nelle università di Bari (1955-59), Milano (1960-66) e Roma (dal 1967, poi prof. emerito). Socio nazionale dei Lincei (1996). Vastissima la sua produzione critica e l'eco dei suoi studî, da La poesia inglese ... Giorgio Melchiòri Anglista italiano (Roma 1920 - Fregene, Roma, 2009). Allievo di M. Praz, prof. univ. dal 1957, ha insegnato a Roma dal 1966. Socio corrispondente dei Lincei (1991). Ha dedicato importanti studî a Shakespeare (L'uomo e il potere: indagine sulle strutture profonde dei "Sonetti" di Shakespeare, 1973; Shakespeare's ... Francis Otto Matthiessen Matthiessen ‹mä´tℎisën›, Francis Otto. - Critico statunitense (Pasadena 1902 - Boston 1950), prof. di storia della letteratura nella Harvard University dal 1942. Il suo spirito intimamente religioso, liberale in politica, e il carattere incisivo dei suoi giudizî critici ne fecero un insegnante di forte ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • NEW YORK
  • LONDRA
  • PARIGI
  • EUROPA
Altri risultati per James, Henry
  • Maine, Henry James Summer
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Giurista e storico inglese (Kelso 1822 - Cannes 1888), precursore della sociologia del diritto. Conseguita la laurea in legge alla Cambridge University (1844), si dedicò all’insegnamento universitario, diventando poi uno dei primi docenti britannici di diritto romano. Dal 1862 al 1868 fu consulente ...
  • JAMES, Henry
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Kenneth McKenzie Romanziere e critico americano, fratello minore del filosofo William James (v.), nacque a New York il 15 aprile 1843; morì a Londra il 28 febbraio 1916. Educato in America, visse dopo il 1868 in Europa a Parigi, a Londra, a Rye (nel Sussex). Seguendo i realisti francesi, ebbe nei primi ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
omopassione
omopassione s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali