• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JAMES, Henry

di Kenneth McKenzie - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JAMES, Henry

Kenneth McKenzie

Romanziere e critico americano, fratello minore del filosofo William James (v.), nacque a New York il 15 aprile 1843; morì a Londra il 28 febbraio 1916. Educato in America, visse dopo il 1868 in Europa a Parigi, a Londra, a Rye (nel Sussex). Seguendo i realisti francesi, ebbe nei primi romanzi lo stile semplice e grazioso: Roderick Hudson, 1875; Daisy Miller, 1878; Portrait of a Lady, 1881; The Bostonians, 1886. La seconda maniera è più fine, iritricata e difficile: The Awkward Age, 1899; The Wings of a dove, 1902; The Sacred Fount, 1901; The Ambassadors, 1903; The Golden Bowl, 1904. Acuto osservatore psicologico, il J. presuppone lettori colti e intelligenti; conoscitore profondo della società moderna, ne dà un'interpretazione realistica, e va annoverato fra i romanzieri più importanti dell'epoca. Scrisse pure opere di critica e di descrizione: French Poets and Novelists, 1878; Life of N. Hawthorne, 1879; A little Tour in France, 1884; The American Scene, 1909; Italian Hours, 1909.

Ediz.: Raccolta dei romanzi e novelli, con molti ritocchi, in 24 volumi, New York 1909. Le Letters, voll. 2, New York 1920.

Bibl.: Studî critici e biogr. di R. West, Londra 1916; F. M. Hueffer, Londra 1913; P. Edgar, Boston 1927; M. R. Garnier, H. J. et la France, Parigi 1927; M. Roberts, H. Jamesh Criticism, Cambridge 1929; C. P. Kelley, The early development of H. J., Urbana 1930; C. H. Grattan, The three Jameses, New York 1932; Le Roy Phillips, A Bibl. of the writings of H. J., New York 1930.

Vedi anche
Agostino Lombardo Anglista e americanista italiano (Messina 1927 - Roma 2005); allievo a Roma di M. Praz, professore nelle università di Bari (1955-59), Milano (1960-66) e Roma (dal 1967, poi prof. emerito). Socio nazionale dei Lincei (1996). Vastissima la sua produzione critica e l'eco dei suoi studî, da La poesia inglese ... Giorgio Melchiòri Melchiòri, Giorgio. - Anglista italiano (Roma 1920 - Fregene, Roma, 2009). Allievo di M. Praz, prof. univ. dal 1957, ha insegnato a Roma dal 1966. Socio corrispondente dei Lincei (1991). Ha dedicato importanti studî a Shakespeare (L'uomo e il potere: indagine sulle strutture profonde dei "Sonetti" di ... Francis Otto Matthiessen Matthiessen ‹mä´tℎisën›, Francis Otto. - Critico statunitense (Pasadena 1902 - Boston 1950), prof. di storia della letteratura nella Harvard University dal 1942. Il suo spirito intimamente religioso, liberale in politica, e il carattere incisivo dei suoi giudizî critici ne fecero un insegnante di forte ... Frank Raymond Leavis Leavis ‹lìivis›, Frank Raymond. - Critico inglese (Cambridge 1895 - ivi 1978), prof. nelle univ. di York (1965-68), del Galles (1969) e di Bristol (1970); fu tra i fondatori del periodico Scrutiny (che ha poi diretto fino al 1953). La sua opera ha suscitato polemiche, specie per la sistematica revisione ...
Tag
  • WILLIAM JAMES
  • NEW YORK
  • LONDRA
  • PARIGI
  • BOSTON
Altri risultati per JAMES, Henry
  • Maine, Henry James Summer
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Giurista e storico inglese (Kelso 1822 - Cannes 1888), precursore della sociologia del diritto. Conseguita la laurea in legge alla Cambridge University (1844), si dedicò all’insegnamento universitario, diventando poi uno dei primi docenti britannici di diritto romano. Dal 1862 al 1868 fu consulente ...
  • James, Henry
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (New York 1843 - Londra 1916), fratello di William. Educato in America, visse (dal 1868) a Parigi, Londra, Rye (Sussex); nel 1915 prese la cittadinanza britannica. La sua prima opera notevole, Watch and ward, apparve a puntate sull'Atlantic Monthly nel 1871, seguita da Transatlantic ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
omopassione
omopassione s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali