• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Moore, Henry Ludwell

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista (n. Moore's Rest, Maryland, 1869 - m. 1958), prof. allo Smith College, Massachusetts (1897-1902) e alla Columbia University (1902-29). Seguace della scuola di Losanna, si propose di sviluppare una scienza economica positiva basata su raffinati procedimenti matematici e statisticamente verificabile, capace di permettere la previsione e il controllo della vita economica; ha legato così il suo nome alla nascita della moderna econometria. Le sue curve statistiche di domanda furono largamente adottate e sviluppate; minor favore incontrò invece la sua teoria dei cicli economici collegati alle vicende dei raccolti, che riecheggia quella di W. S. Jevons. Opere principali: Laws of wages (1911); Economic cycles (1914); Forecasting the yield and the price of cotton (1917); Generating economic cycles (1923); Synthetic economics (1929).

Vedi anche
ciclo econòmico ciclo econòmico Fenomeno per cui il reddito nazionale, cioè la produzione di un paese, normalmente non cresce in modo uniforme ma si sviluppa attraverso fluttuazioni cicliche. Gli economisti hanno individuato diverse fasi del ciclo economico ciclo economico , che nella classificazione teorica più semplice ... William Stanley Jevons Economista e filosofo (Liverpool 1835 - Galley Hill, Kent, 1882). Pienamente aderente all'etica utilitaristica, il suo pensiero esercitò profondi influssi, soprattutto in Inghilterra. La sua teoria economica, imperniata sul concetto del grado finale di utilità - il principio dell'utilità marginale decrescente ... Columbia University Università privata che ha sede sull'isola di Manhattan, a New York. Fondata nel 1754 con il nome King's College, è una delle più antiche università americane. Dopo l'interruzione delle attività seguita alla guerra di indipendenza (1776), riaprì i battenti nel 1784, come Columbia College, e nel 1896 ottenne ... econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. 1. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • MASSACHUSETTS
  • ECONOMETRIA
  • MARYLAND
  • LOSANNA
Altri risultati per Moore, Henry Ludwell
  • Moore, Henry Ludwell
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (Moore’s Rest, Maryland, 1869 - m. 1958), professore allo Smith College, Massachusetts (1897-1902), e alla Columbia University (1902-29). Seguace della scuola di Losanna, il suo nome è legato alla nascita della moderna econometria. Le curve statistiche di domanda ideate da M. ...
  • MOORE, Henry Ludwell
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Economista americano, nato a Moore's Rest (Charles Co., Md.) il 21 novembre 1869. Professore allo Smith Coll. (Mass.) dal 1897 al 1902 e dal 1902 al 1929 nella università di Columbia. Si è proposto di sviluppare una scienza positiva della economia ("synthetic economics"), basata su raffinati procedimenti ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali