• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

previsione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza da variabili specifiche (quelle spaziotemporali oppure grandezze fisiche quali la temperatura, la pressione, l'intensità di campo elettrico, ecc.) oppure sviluppata nell'ambito di una congettura o di una teoria (p. teorica), quando la dipendenza degli eventi sia congetturabile come conseguenza di una teoria o quanto meno di ipotesi astratte. P. adattativa, o adattiva è una p. di tipo empirico, nella quale i dati sperimentali di partenza servono per costruire un modello matematico del fenomeno d'interesse, che viene successivamente modificato, adattandosi di volta in volta ai dati sperimentali che via via pervengono.

Nel linguaggio contabile e amministrativo, l’indagine circa i risultati economici o finanziari di tutta o parte della gestione futura di un’azienda. La p. può essere economica, quando ha per oggetto le spese da sostenere e i redditi che si prevede di conseguire entro un lasso di tempo in un’azienda di erogazione (p. di redditi e spese); oppure i presunti costi e ricavi di gestione di un’impresa (p. di costi e ricavi); finanziaria, quando ha per oggetto l’aspetto finanziario della gestione di un’impresa, considerando cioè, dei movimenti patrimoniali, soltanto quelli che si manifesteranno in entrate e uscite di denaro. Può essere inoltre: di cassa, quando ha per oggetto gli incassi e i pagamenti che si prevede di effettuare durante un esercizio o entro un lasso di tempo; di competenza, quando ha per oggetto le entrate finanziarie nella misura che l’ente ha diritto di esigere nell’esercizio e le uscite finanziarie nella misura che l’ente presume di impegnare nell’esercizio stesso. Il documento contabile relativo a un’intera gestione finanziaria o economica di un’azienda, o dello Stato e degli enti pubblici, è chiamato bilancio di p. (o bilancio preventivo).

Nella scienza economica si parla di p. per indicare l’anticipazione dell’andamento nel mercato di eventi futuri (economia sperimentale) o di specifiche variabili (econometria). L’obiettivo fondamentale della p. è quello di ridurre, per quanto possibile, l’incertezza sul futuro riguardo al fenomeno in esame. Ogni decisione in materia economica presuppone infatti, oltre alla conoscenza più o meno perfetta della situazione attuale, un’aspettativa più o meno esplicita della situazione in un’epoca futura e l’azione di ogni operatore si informa alla linea evolutiva prevista. Per misurare l’incertezza rispetto al futuro si ricorre al concetto di probabilità. La p. economica può essere a breve, a medio e a lungo termine; dalla fondatezza di quella a breve termine dipendono in parte le fluttuazioni economiche. La p. a medio termine, relativa cioè a un periodo che comprende più cicli produttivi (in genere 5 o 7 anni), ha il compito di studiare gli sviluppi tecnici in tale arco temporale. La p. a lungo termine, cioè in termini di tendenza di sviluppo, cerca, fondandosi sul prevedibile progresso tecnico e prescindendo da possibili oscillazioni della congiuntura, di valutare grandezze, come la produzione e il consumo, a distanza di 20-30 anni. Le p. si effettuano attraverso l’uso di modelli economici che possono basarsi sia sull’andamento passato della variabile stessa (serie storiche), con riferimento ai fenomeni aventi un’evoluzione autonoma (per es. la produzione vista in funzione dei valori passati), sia sull’andamento futuro delle variabili da cui essa dipende (modelli di regressione; per es. i consumi visti in funzione del reddito).

Per le p. del tempo ➔ meteorologia.

Vedi anche
sapére sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ... contabilità contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.  contabilita aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, elabora e comunica i dati aziendali sia a fini di programmazione e controllo da parte della ... meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della meteorologia che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra ...
Categorie
  • CONTABILITA in Economia
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
  • MATEMATICA APPLICATA in Matematica
Tag
  • MODELLO MATEMATICO
  • METEOROLOGIA
Vocabolario
previṡióne
previsione previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî...
stanziabilità
stanziabilita stanziabilità s. f. [der. di stanziabile]. – Che può venire stanziato: s. o non s. di una spesa, di un fondo nel bilancio di previsione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali