• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wassmo, Herbjørg

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittrice norvegese (n. Øksnes, Isole Vesterali, 1942). Dopo aver esordito con le raccolte poetiche Vingeslag ("Colpo d'ala", 1976) e Flotid ("Marea", 1977), si è dedicata prevalentemente alla narrativa, privilegiando il romanzo di stampo realista. Ha raggiunto la notorietà internazionale con la cosiddetta trilogia di Tora, dal nome della protagonista, una giovane donna figlia di una norvegese e di un soldato tedesco delle forze di occupazione, morto durante la seconda guerra mondiale. Composta dai romanzi Huset med den blinde glassveranda (1981; trad. it. La veranda cieca, 1989), Det stumme rommet ("La stanza muta", 1983), Hudløs himmel ("Cielo a nudo", 1986), e ambientata in un villaggio di pescatori, la trilogia esalta l'insopprimibile forza vitale con cui Tora si oppone alla solitudine, alla miseria e alla diversità. Nel 19° secolo si colloca invece l'azione del romanzo Dinas bok ("Il libro di Dina", 1989), anch'esso ambientato, come i precedenti, sulla costa settentrionale della Norvegia, dove l'autrice è nata e ha sempre vissuto. La tradizione del realismo norvegese è anche qui chiaramente percepibile nella storia della giovane Dina, una donna che, come Tora, rappresenta il centro di un universo di provincia. In continuità con Dinas bok si collocano i romanzi Lykkens sønn ("Il figlio della felicità", 1992), che ha come protagonista Benjamin, figlio di Dina, e Karnas arv ("L'eredità di Karna", 1997), storia della figlia di Benjamin. La felice vena narrativa di W. si è ulteriormente espressa in Det sjuende møte ("Il settimo incontro", 2000), cui hanno fatto seguito Flukten fra Frank ("Fuggire dalla Francia", 2003) e Et glass melk takk ("Un bicchiere di latte, grazie", 2006).

Vedi anche
Solstad, Dag Solstad ‹sùulsta›, Dag. - Scrittore e giornalista norvegese (n. Sandefjord 1941). Dopo il successo del romanzo Irr! Grønt! ("Verderame! Verde!", 1969), in cui dette voce alla contestazione giovanile degli anni Sessanta, proseguì nel suo impegno di sperimentazione letteraria e di lotta politica coi fortunati ... Vesaas, Tarjei Vesaas ‹véesoos›, Tarjei. - Scrittore norvegese in landsmål (Vinje, Telemark, 1897 - ivi 1970). Figlio di contadini, si formò nell'Università popolare e viaggiò in Germania e in Italia, in Francia e in Inghilterra. Partito dal nudo paesanismo di O. Duun, si è foggiato uno stile estremamente semplice ... Borgen, Johan Borgen ‹bòrgℎën›, Johan. - Giornalista, romanziere e drammaturgo norvegese (Oslo 1902 - Hvaler, Östfold, 1979). Già nelle prime opere sono manifeste le sue doti di psicologo e stilista formatosi nella scuola di K. Hamsun; nei drammi Kontorsjef ("Il capufficio", 1936) e Mens vi venter ("Sala d'aspetto", ... Hamsun, Knut Hamsun ‹hàm-›, Knut. - Pseudonimo del romanziere e poeta norvegese Knut Pedersen (Lom, Gudbransdal, 1859 - Nørholm 1952). Tra i maggiori rappresentanti del neoromanticismo a cavallo del secolo, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1920, dalla sua narrativa, articolata spesso sul contrasto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • NORVEGIA
Altri risultati per Wassmo, Herbjørg
  • Wassmo, Herbjørg
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Wassmo, Herbjørg Bruno Berni Scrittrice norvegese, nata a Øksnes (Isole Vesterali) il 6 dicembre 1942. Dopo aver esordito con le raccolte poetiche Vingeslag (1976, Colpo d'ala) e Flotid (1977, Marea), W. ha fatto del romanzo il suo genere prediletto, raggiungendo la notorietà internazionale con la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali