• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Herodium

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Herodium


 – Palazzo fortificato attribuito a Erode il Grande, posto a circa 12 km a sud di Gerusalemme, in territorio cisgiordano dove, nel 2007, archeologi guidati da Ehud Netzer hanno individuato la tomba del re giudeo. La monumentale struttura ha attualmente l’aspetto di un’alta collina artificiale (758 m slm) di forma troncoconica, che si staglia netta nel deserto circostante. Secondo Giuseppe Flavio, che ne ha lasciato un’accurata descrizione nelle Antichità giudaiche (XV, 323-325), essa racchiudeva «torri rotonde» ed era dotata «di una ripida scala formata da duecento scalini scavati nella pietra»; all’interno aveva «preziosi appartamenti reali fatti sia per sicurezza sia per ornamento»; alla base della collina si trovavano piacevoli strutture edificate in modo gradevole degne di essere viste»; inoltre, dato che il luogo era privo di acqua, essa venne «condotta da lontano e con notevole spesa». Molte delle strutture descritte dallo storico sono state riportate in luce dalle ricerche archeologiche recenti, che hanno confermato l’impianto e le caratteristiche peculiari dell’edificio. La sua costruzione ebbe inizio intorno al 20 a.C. e fu dettata dalla volontà del sovrano di edificare un monumento complesso, da destinare anche alla sua sepoltura, che fosse difficilmente accessibile, ma anche ben visibile dalla vicina Gerusalemme e in grado di ospitare le cerimonie destinate alla celebrazione della sua persona. Il sepolcro, trovato presso la grande scalinata di cui parla Giuseppe Flavio e riconosciuto come il mausoleo reale, era stato già depredato in antico: esso conteneva comunque diversi materiali, tra cui i frammenti di un grande sarcofago in pietra calcarea, ornato a rosette, di una tipologia che trova pochi confronti in area palestinese. La fine della vita del complesso è posta negli anni tra il 66 e il 72 d.C., durante la prima rivolta giudaica.

Vedi anche
Flàvio Giusèppe Flàvio Giusèppe (gr. Φλάουιος 'Ιώσηπος, lat. Flavius Iosephus). - Storico giudeo (n. 37 d. C. - m. dopo il 100), di casta sacerdotale. Fu della setta dei Farisei e, dopo essere stato a Roma (64), tornato in patria partecipò alla rivolta contro i Romani (67). Arresosi a questi dopo l'assedio a Iotapata, ... Eròde il Grande re di Giudea Eròde (gr. ‛Ηρώδης, lat. Iulius Herodes) il Grande re di Giudea. - Figlio (n. circa 73a. C. - m. 4 a. C.) di Antipatro, un Idumeo giudaizzato. Alla fine del suo regno nacquero Giovanni Battista e Gesù; secondo Matteo (2, 16), appresa dai magi la notizia della nascita di Gesù, da essi qualificato "re ... Cisgiordània Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio situato sulla riva occid. del fiume Giordano, che fu annessa alla Giordania nell'apr. 1950 e occupata ... Gerusalemme (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele sua capitale. È situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea, a 750-800 m, in posizione favorevole per le comunicazioni, dove l’antica strada meridiana della Giudea si unisce ...
Tag
  • GIUSEPPE FLAVIO
  • ERODE IL GRANDE
  • CISGIORDANO
  • GERUSALEMME
  • SLM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali