• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Muller, Herta

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Muller, Herta


Müller, Herta. – Scrittrice tedesca (n. Niţchidorf, Romania, 1953). Dopo essersi rifiutata di collaborare con la Securitate, i servizi segreti del regime di Nicolae Ceauşescu, per spiare i suoi colleghi di un’azienda ingegneristica, M. ha subito la censura del suo primo romanzo Niederungen (1982; trad. it. 1987), un pesante interrogatorio e il divieto di pubblicare in Romania. Nel 1987 si è trasferita in Germania, dove si è dedicata a denunciare il terrore del vivere quotidianamente sotto una dittatura, l’inquietudine di sentirsi costantemente spiati e la difficoltà a stringere amicizie sincere, temi che hanno improntato tutta la sua produzione letteraria del Novecento, come in Reisende auf einem Bein (1989; trad. it. 1992), Der Teufel sitzt im Spiegel (1991), Der Fuchs war damals schon der Jäger (1992), Herztier (1994; trad. it. Il paese delle prugne verdi, 2008), In der Falle (1996; trad. it. 2010), Heute wär ich mir lieber nicht begegnet (1997; trad. it. 2011) e Der fremde Blick oder das Leben ist ein Furz in der Laterne (1999; trad. it. 2009). Nel 21° secolo M. ha rilanciato l’idea di una scrittura di ‘resistenza’ trasponendola in forma lirica con la raccolta di poesie Im Haarknoten wohnt eine Dame (2000), dove i ricordi, le gioie e le sofferenze della sua vita si condensano in canto popolare fatto di parole, suoni e frammenti di memoria, per poi concentrarsi sulla rilettura in prima persona della propria esistenza con la piccola raccolta di saggi Der König verneigt sich und tötet (2003; trad. it. 2011), dedicati al rapporto tra la lingua madre e la memoria delle proprie origini e, attraverso la metafora scacchistica, al bisogno di ribellarsi a ogni potere dispotico e alle sue ‘scacchiere’ concettuali e militari. Dopo il primo libro scritto in rumeno, Este sau nu este Ion (2005; trad. it. Essere o non essere Ion, 2012), dove si mescolano poesia, prosa, arti visive e ritagli di giornali d’epoca, in un caleidoscopio d’immagini che ricostruisce la retorica della dittatura di Ceauşescu, M. ha pubblicato Atemschaukel (2009; trad. it. L’altalena del respiro, 2010), romanzo dedicato alla deportazione della minoranza tedesca romena nei campi di concentramento sovietici in Ucraina, suggellando una carriera e uno stile che «con la concentrazione della poesia e la franchezza della prosa, dipinge il paesaggio degli spodestati», come si legge nelle motivazioni del premio Nobel per la letteratura consegnatole nel 2009. Nello stesso anno M. ha dato alle stampe un racconto autobiografico, Christina und ihre Atrappe oder Was (nicht) in den Akten der Securitate steht (trad. it. Cristina e il suo doppio, 2010), con cui presenta al mondo Cristina, il nome in codice del dossier che la Securitate aveva creato per controllarla, screditarla agli occhi di amici e parenti e isolarla dal mondo come nemica dello Stato.

Vedi anche
saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... censura diritto Limitazione della libertà civile di espressione del pensiero, disposta per la tutela di un interesse pubblico e attuata mediante l’esame, da parte di un’autorità, di scritti o giornali da stamparsi, di manifesti o avvisi da affiggere in pubblico, di opere teatrali o pellicole da rappresentare, ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • NICOLAE CEAUŞESCU
  • ROMANIA
  • UCRAINA
Altri risultati per Muller, Herta
  • MÜLLER, Herta
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    MÜLLER, Herta Cecilia Causin Scrittrice tedesca, nata a Niţchidorf (Romania) il 17 agosto 1953. Figlia di tedeschi residenti nella regione del Banato, narrò nei suoi romanzi le vicende delle popolazioni di minoranza sassone abitanti in Romania costrette all’esilio dal regime comunista di Nicolae ...
  • Müller, Herta
    Enciclopedia on line
    Müller, Herta. - Scrittrice tedesca (n. Nițchidorf, Romania, 1953). Premio Nobel per la letteratura nel 2009. Appartenente alla minoranza tedesca in Romania, dopo l’esordio con i racconti di Niederungen, pubblicati in Romania in versione censurata (1982), in versione integrale in Germania (1984; trad. ...
Vocabolario
mülleriano
mulleriano mülleriano ‹mü-› agg. – Relativo allo scienziato ted. Fritz Müller (1821-1897): mimetismo m., in biologia, particolare forma di mimetismo (v. minatismo, n. 1).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali