• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

high frequency trading

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

high frequency trading


<hài frìiku̯ënsi trèidiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sistema di negoziazioni a elevata frequenza realizzate mediante strumenti software e hardware che utilizza algoritmi matematici per effettuare una moltitudine di transazioni in tempi rapidissimi simultaneamente su più mercati (azionari, obbligazionari, dei derivati, ecc.). Inondando i mercati di transazioni fittizie, consistenti in ordini di acquisto di titoli che vengono cancellati nell’arco di frazioni di alcune decine di millesimi di secondo (ordini flash), i software dell’high frequency trading consentono di ‘osservare’, rimanendo invisibili, le intenzioni di investimento degli operatori istituzionali (banche, fondi comuni, assicurazioni), di intercettare prima di altri investitori le tendenze di acquisto e vendita che si formano sul mercato e di far partire automaticamente e in tempi brevissimi le transazioni effettive che consentono di lucrare margini di guadagno anche di pochi centesimi. Il numero degli scambi generati in modo automatico dai sistemi di high frequency trading è elevatissimo (si stima che diano origine al 70% del volume complessivo di scambi sul mercato statunitense e del 40% su quelli europei), ma di questi solo l’1% si conclude con un contratto. Introdotto nel 1998 sul mercato statunitense, l’high frequency trading è stato oggetto di diversi rilievi critici, sia per il carattere iniquo connesso al vantaggio asimmetrico che offre rispetto agli altri operatori che utilizzano sistemi tradizionali di trading, sia per l’elevato numero di scambi improduttivi, ritenuti causa dell’elevata volatilità dei mercati borsistici, sia, infine, perché si presta all’utilizzo di tecniche illegali che consentono di manipolare i mercati e provocare variazioni ingiustificate dei prezzi dei titoli. Per limitare gli effetti distorsivi connessi alla proliferazione degli scambi a elevata frequenza e sopperire all’assenza di adeguati strumenti di controllo da parte delle autorità di vigilanza dei mercati di borsa, sono state avanzate diverse proposte di intervento normativo e regolamentare, tra cui l’introduzione della Tobin tax che, applicata a ogni singola transazione, esercita un fattore di disincentivo proprio sugli scambi attivati dall’high frequency trading.

Vocabolario
e-trading
e-trading s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce e all’e-trading, ritengono che...
emission trading
emission trading loc. s.le m. inv. Commercio, negoziazione degli incentivi finalizzati a ridurre le emissioni inquinanti. ◆ gli stabilimenti e soprattutto le centrali elettriche in futuro potrebbero negoziare fra loro i diritti di inquinamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali