• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Furuhashi, HIRONASHIN

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Furuhashi, HIRONASHIN

Gianfranco e Luigi Saini

Giappone • Tokyo, 16 settembre 1928 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero

Fu una sorta di re senza corona, ma certo non per sue specifiche colpe o limiti. Quando era praticamente senza rivali nelle gare del mezzofondo, nella seconda metà degli anni Quaranta, gli fu negato il confronto olimpico del 1948 perché il Giappone non venne ammesso ai Giochi di Londra.

I giapponesi organizzarono i loro campionati nazionali a Tokyo, in concomitanza con i Giochi Olimpici londinesi, e Furuhashi dimostrò senza ombra di dubbio di essere il numero uno del mondo. Realizzò due eccezionali primati mondiali nei 400 m (4′33″) e nei 1500 m stile libero (18′37″), che fecero apparire di una dimensione quasi dilettantesca i tempi dei vincitori di Londra nelle rispettive distanze: gli statunitensi William Smith (4′41″) e James McLane (19′18,5″).

I grandi record dell'atleta giapponese non furono riconosciuti dalla FINA, in quanto il Giappone non era stato riaffiliato all'organizzazione del nuoto mondiale. Furuhashi ebbe però modo di vendicarsi di questo torto; nel 1949 stabilì sei record del mondo ufficiali: due nei 400, tre negli 800 e uno nei 1500 m stile libero.

Quando si disputarono le Olimpiadi di Helsinki, nel 1952, la grande stagione di Furuhashi si era ormai conclusa. Aveva 24 anni ed era entrato nella parabola discendente della sua carriera. Purtroppo, non andò oltre un modesto ottavo posto nei 400 m stile libero.

Vedi anche
nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali