• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hotel Pro Forma

di Mirella Schino - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Hotel Pro Forma

Mirella Schino

Compagnia teatrale danese, fondata nel 1985 da Kirsten Dehlholm (n. 1945), che ne è regista e direttrice artistica. Attualmente l'H. P. F. è riconosciuto, insieme all'Odin Teatret, come la realtà teatrale più innovativa della Danimarca.

Ha sede a Copenaghen, ma è un teatro essenzialmente 'nomade', dotato di un nucleo fisso di ideazione e progettazione degli spettacoli (che comprende, oltre alla Dehlholm, P. Hanke, L. Lemming Aagesen e J. Kjer). Gli spettacoli sono pensati come creazioni di zone liminali tra il teatro e altri territori - da piazze a musei a teatri d'opera e spazi pubblici -, come momenti di esplorazione della realtà da angolazioni continuamente differenti. Sono spettacoli che prendono forma, da una parte, sulla base di una precisa volontà di ridefinire completamente, per ogni evento, non solo lo spazio, ma anche il tema, la forma e persino l'idea stessa di teatro e, dall'altra, dalla scelta di fare di ognuno di essi un momento di intensa e prolungata collaborazione con artisti provenienti da discipline diverse, quindi non solo attori, ma specialisti in musica, cinema, danza, arti visive, poesia.

Alla radice dei diversi spettacoli può esserci, di volta in volta, un uso di tecnologie della scienza e dell'industria (Fact-Arte Fact, 1991); un lavoro comune con artisti provenienti da culture molto differenti (per es., Enigma of the late afternoon, 1992, o Monkey business class, 1996, entrambi frutto della collaborazione con l'artista giapponese Dumb Type); sperimentazioni complesse con la luce, l'illusione ottica e la musica (Operation Orfeo, 1993); eventi spettacolari nati per luoghi specifici (per es., Dust Wow! Dust, 1995, pensato per cinema planetari, ma anche Navigare, che nasce come performance di apertura di un nuovo museo d'arte moderna). Attraverso queste collaborazioni differenti per spettacoli pensati come ampi progetti di alterazione della percezione, l'H. P. F. tenta di trasformare ogni sua performance in un evento artistico a sé, distinto dagli altri non solo come risultato, ma anche come processo. Nel settembre del 1991, all'interno del Festüge (Settimana di festa) promosso a Holstebro dall'Odin Teatret, la Dehlholm ha inventato una precisa architettura del tempo, strutturando una settimana attraverso una serie di attività spettacolari, scandite da appuntamenti fissi sempre nello stesso luogo per ventiquattro ore su ventiquattro, riuscendo a trasformare il luogo dell'azione, il tetto-terrazza di un supermarket, nel centro temporaneo della vita cittadina.

Tra gli spettacoli dell'H.P.F. vanno inoltre ricordati: Ut pictura poesis (1986); Ether (1987); Carpe Carpe Carpe (1989); Why does night come mother (1990); The shadow's quadrant (1992); The picture of Snow White (1994).

Vedi anche
spettàcolo spettàcolo Qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un pubblico di spettatori appositamente convenuto. Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. attore Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’attore teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’attore cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora ... idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ...
Categorie
  • TEATRI NAZIONALI in Teatro
Vocabolario
pro forma
pro forma locuz. lat. (propr. «per la forma»), usata in ital. come avv., agg. e s. m. – Espressione avverbiale equivalente a per pura formalità, per salvare le apparenze (e quindi anche, talora, solo in apparenza); gli hanno fatto un esame...
love hotel
love hotel loc. s.le m. Hotel riservato a incontri amorosi. ◆ Nel tentativo di rimettere in sesto i conti, una controllata di Nomura Securities ha messo in vendita attività non strategiche tra cui i cosiddetti «love hotel» e i pachinko...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali