• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Houston

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città degli USA (2.208.180 ab. nel 2007), la più popolata del Texas, sul Buffalo Bayou (che sfocia nella Baia di Galveston). Fondata nel 1836, fu capitale del Texas nel 1837-39 e nel 1842-45. Sorta come centro del commercio cotoniero, ebbe rapido sviluppo dopo la costruzione dello H. Ship Canal, o Chanel (1905-14), lungo 92 km, che la unisce a Galveston. H. è divenuta così uno fra i maggiori porti degli USA, con un movimento annuo che si aggira sui 118 milioni di t (in particolare petrolio e cotone); grande nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie, è sede di due aeroporti. È uno dei più importanti centri statunitensi dell’industria chimica e petrolchimica, favorita dalla presenza, nei pressi, di gas naturale e zolfo, oltre che di petrolio. Grande sviluppo hanno anche le industrie cotoniera, metalmeccanica, alimentare, dell’abbigliamento, del cemento e cantieristica. Accanto a queste industrie tradizionali si sono affermate le attività connesse con le ricerche aerospaziali. H. è inoltre una notevole sede di attività culturali, con quattro università, fra cui quella dello Stato, la University of Houston, fondata nel 1934, nonché musei, biblioteche ecc.

A H. si trovano la base operativa della NASA e il Johnson Space Center per lo studio e la ricerca sul volo umano nello spazio.

Vedi anche
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico a S e a SO, con il New Mexico a NO, con l’Oklahoma a N, con l’Arkansas a NE e con la Louisiana a E. Dal ... Stati Uniti d’America StatoStati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di Stato membro ... Golfo del Messico Sezione interna dell’Oceano Atlantico, circondata dalle coste meridionali degli USA e da quelle del Messico, limitata a S dalla penisola di Yucatán e dalla sezione occidentale dell’isola di Cuba. Ha configurazione ellittica con asse maggiore NE-SO, di 1800 km, minore NO-SE, di 1100 km (superficie 1.560.000 ... George Herbert Walker Bush Uomo politico statunitense (Milton, Massachusetts, 1924 - Houston, Texas, 2018). Militante (dal 1964) nel Partito repubblicano, dal 1966 al 1970 fu deputato del Texas alla Camera dei rappresentanti. Ambasciatore degli USA alle Nazioni Unite (1970-73), presidente del Comitato nazionale del Partito repubblicano ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • GAS NATURALE
  • GALVESTON
  • PETROLIO
  • ZOLFO
Altri risultati per Houston
  • Houston
    Dizionario di Storia (2010)
    Città fondata dopo la battaglia di S. Jacinto (21 apr. 1836), capitale del Texas nel 1837-39 e nel 1842-45. Sin dall’inizio attivissima negli scambi commerciali, si arricchì grazie allo sfruttamento dei giacimenti petroliferi. La costruzione dello Ship canal (1905-14) ne ha inoltre fatto uno fra i maggiori ...
  • HOUSTON
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 143-144) Piero Landini Città degli Stati Uniti, situata nella sezione sud-orientale dello stato del Texas, nella Harris County. Fondata dopo la battaglia di S. Jacinto (21 aprile 1836), fu così chiamata dal generale Sam Houston (1793-1863). Fu la prima capitale della repubblica del Texas (1837-39), ...
Vocabolario
trumpese
trumpese s. f. (iron.) Il linguaggio tipico dell’imprenditore e politico statunitense Donand Trump. ◆ Se sapete l’inglese e volete avere successo come Donald Trump, potete scaricare TrumpScript, il programma che vi fa comunicare in trumpese....
combina-matrimoni
combina-matrimoni loc. s.le m. e agg.le inv. (scherz.) Chi o che organizza incontri finalizzati al matrimonio. ◆ Vitalba glielo ha promesso e gli ha anche raccomandato di scappare da New York, dopo essersi levato dalle costole gli uomini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali