• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hefner, Hugh Marston

Enciclopedia on line
  • Condividi

Editore statunitense (Chicago 1926 - Los Angeles 2017). Nato da una famiglia di tradizione puritana, si laureò in psicologia e nel 1951 divenne copywriter presso il settimanale Esquire. Nel dicembre 1953 mandò in stampa il primo numero di Playboy, rivista realizzata con notevoli difficoltà economiche ma destinata a porre le basi di un vero e proprio impero finanziario: la diffusione del mensile, infatti, raggiunse in un decennio la tiratura di oltre un milione di copie a numero. Indirizzata principalmente al pubblico maschile, la rivista ha proposto uno stereotipo femminile, quello della playmate (in italiano “coniglietta”, in genere formosa e in atteggiamento sexy), incarnata dalle modelle e dalle celebrità del mondo dello spettacolo immortalate in servizi fotografici e nella pagina centrale di ogni numero (storica protagonista della prima fu M. Monroe). Su Playboy  tuttavia non mancano sezioni di informazione e approfondimento su temi di attualità e cultura e interviste a personaggi celebri (famosissime, ad es., quelle a F. Castro, del 1967, e a M. Brando, del 1979). Grazie al successo della rivista e del relativo merchandising, la Playboy Enterprises, di proprietà di H., dal 2005 è stata quotata alla Borsa valori di New York.

Vedi anche
Playboy Rivista mensile per adulti fondata nel 1953 negli Stati Uniti da H. Hefner (n. 1926). Con la pubblicazione delle foto delle playmates (tradotto in it. con «conigliette») a fianco di articoli di giornalisti e scrittori famosi, Playboy ha provocato, negli anni 1950, un notevole mutamento nel costume. Il ... Lohan, Lindsay Attrice e cantante statunitense (n. New York 1986). Famosa soprattutto come interprete di film adolescenziali e disneyani, ha esordito nel mondo dello spettacolo a soli tre anni come modella, per poi cominciare a recitare in soap opera dal 1992. È del 1998 il suo debutto cinematografico nel ruolo della ... Murphy, Eddie Attore comico e cantante statunitense (n. New York 1961). È diventato familiare al grande pubblico grazie alla partecipazione allo show televisivo della NBC Saturday Night Live (1980). Sul grande schermo ha esordito nel 1982 con il film 48 HRS. In trading places (Una poltrona per due, 1983), di J. Landis, ... Brando, Marlon Brando ‹brä´ndou›, Marlon. - Attore cinematografico (Omaha, Nebraska, 1924 - Los Angeles 2004). Proveniente dalle scene di Broadway (dove esordì nel 1944), si rivelò nel cinema con The men (1950), imponendosi in seguito con interessanti interpretazioni, in cui seppe progressivamente dar vita, con notevole ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • PLAYBOY ENTERPRISES
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali