• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zwingli, Huldreich

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Zwingli, Huldreich


(o Huldrych) Riformatore religioso svizzero (Wildhaus, Toggenburg, 1484-Kappel 1531). Di preparazione umanista, seguace di Erasmo da Rotterdam, divenuto pievano (1519) della Grossmünsterkirche di Zurigo, cominciò a predicare un rinnovamento etico-religioso della vita cristiana, polemizzando contro la curia avida di denaro, contro il purgatorio e il culto dei santi. Con l’appoggio delle autorità civili riuscì a stabilire una Chiesa riformata, sancendo l’indipendenza anche politica della città dai grandi Stati europei (da cui i cantoni svizzeri dipendevano attraverso il servizio militare mercenario, che egli sempre avversò). L’esempio fu imitato da Berna (1528) e Basilea (1529), portando allo scoppio di una guerra contro i cantoni cattolici, che avevano chiesto la protezione di Ferdinando d’Asburgo. Z. morì durante la battaglia di Kappel, dove accompagnava l’esercito zurighese come cappellano. L’opera di riforma da lui iniziata fu portata a compimento a Ginevra da G. Calvino. La sua era una teologia razionale: predicava una Chiesa austera, rifiutava il culto delle immagini e sosteneva che nell’eucarestia, semplice commemorazione dell’Ultima cena, la presenza di Cristo era puramente simbolica. Soprattutto su quest’ultima posizione si consumò la frattura con M. Lutero sancita definitivamente col fallimento del Colloquio di Marburgo (1529).

Vedi anche
Giovanni Calvino (fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin). - Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, l'Olivetano, inclini alle idee della riforma; ... Riforma protestante Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette. da lutero alla pace di augustaLa Riforma protestante scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla riscoperta del Vangelo come annuncio della libera grazia ... Kappel Centro svizzero, nel cantone di Zurigo. Guerre di K. I due conflitti, scoppiati per motivi confessionali, fra cantoni protestanti e cattolici. La prima guerra, iniziata dalla città riformata di Zurigo (1529), ebbe come protagonisti in campo protestante Berna, Bienne, Mulhouse e Basilea, e fra i cattolici ... eucaristia Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro. 1. Teologia Il nome eucaristia proviene dai racconti neotestamentari ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • ERASMO DA ROTTERDAM
  • EUCARESTIA
  • PURGATORIO
  • BASILEA
  • GINEVRA
Altri risultati per Zwingli, Huldreich
  • Zwingli, Hulderich (o Huldrych)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Zwingli, Hulderich (o Huldrych) Riformatore religioso svizzero (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel, Toggenburg, 1531). Fu il fondatore della Chiesa propriamente detta «riformata», l’espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all’opera di Calvino. La vita e l’attività di riformatore Di ...
  • Zwingli, Huldreich
    Enciclopedia on line
    Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore della Chiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera di Calvino. Di preparazione umanistica (studiò a Basilea e a Vienna, dal 1498 al 1506), fu presto ...
  • ZWINGLI, Huldreich
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Ulrico Zuinglio) Delio Cantimori Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto del Toggenburg, dominio del convento di San Gallo, da famiglia agiata e importante. Terzo di otto fratelli, e destinato ...
Vocabolario
żwinġliano
zwingliano żwinġliano 〈ʒviṅġliàno〉, żwinġlismo 〈ʒviṅġlì-∫mo〉: v. zuingliano, zuinglismo.
zuingliano
zuingliano żuinġliano (o żwinġliano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al riformatore religioso svizzero Huldreich Zwingli (in forma italianizzata Ulrico Zuinglio, 1484-1531) e alle sue dottrine (v. zuinglismo); seguace di Zwingli e dello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali