• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IACOPO Nizzola da Trezzo

di Filippo Rossi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IACOPO Nizzola da Trezzo

Filippo Rossi

Medaglista, scultore, architetto, orefice e incisore di gemme. Nacque intorno al 1515 a Trezzo sull'Adda, morì in Spagna nel 1589. Lavorò prima a Milano dove lo conobbe Filippo, figlio di Carlo V, nel 1549; salito questi all'impero, I. entrò poco dopo al suo servizio recandosi nei Paesi Bassi (1555), indi (1559) in Spagna, ove restò fino alla morte.

La sua attività di medaglista è compresa fra il 1550 circa e il 1578. Appartengono al periodo milanese, fra le medaglie firmate, quella d'Isabella moglie di Ferrante Gonzaga e della loro figlia Ippolita; agli anni successivi quelle di Maria Tudor (fatta per le nozze con Filippo II: il capolavo: o di I.) e dello stesso Filippo, di Giovanni Kevenhüller ambasciatore imperiale in Spagna, di Ascanio Padula e di Juan de Herrera architetto dell'Escorial. Nelle sue medaglie, tutte coniate, può vedersi talvolta il riflesso dell'arte di Leone Leoni, del quale I. fu erroneamente ritenuto scolaro; ma è soprattutto costante una squisitezza di gusto e una finezza dei particolari, specie nelle composizioni dei rovesci, che giustificano la fama ch'egli raggiunse ben presto come medaglista e l'influsso da lui esercitato in Italia e fuori. Non minore fortuna ebbero le composizioni dei suoi intagli o cammei, eseguiti tutti con notevole sicurezza (cammeo in onice col ritratto di Giovanna di Portogallo figlia di Carlo V, e uno in agata con l'Aurora, a Vienna; intaglio in topazio coi ritratti di Filippo II e di don Carlos, e cammeo in onice con la Fontana della Sapienza a Parigi; cammei in onice col ritratto di Filippo II, a Firenze e a Windsor). Per lavorare e tagliare le pietre dure inventò anche delle macchine, e una particolare abilità ebbe nell'incidere diamanti. L'opera sua maggiore, in cui fu anche architetto, è la custodia (o tabernacolo) della "capilla major" dell'Escorial, in cristallo di rocca, diaspro e altre pietre preziose; in questa cappella si debbono a I. anche la parte architettonica, i lavori di decorazione di pietra e di doratura, e la direzione generale dell'impresa. Fece anche il sepolcro di Giovanna di Portogallo, nella chiesa del monastero delle Descalzas Reales, a Madrid. Di altre sue opere sappiamo solo dai documenti, come del reliquiario per la gamba di S. Lorenzo all'Escorial, o dei vasi di cristallo intagliato fatti per Cosimo I de' Medici.

Bibl.: J. Babelon, J. da T. e la construction de l'Escurial, Bordeaux-Parigi 1922; V. Tourneur, in Revue Belge de Numism, 1923, p. 11; G. F. Hill, in Num. Chronicle, 1923, p. 164; E. Kris, in Archiv f. Medaillen- und Plakettenkunde, V (1925-26), p. 171 segg.; G. Habich, Die Medaillen der ital. Renaissance, Stoccarda-Berlino s. a., p. 134; E. Kris, Meister u. Meisterwerke der Steinschneidekunst, Vienna 1929, p. 81 segg., fig. 321 segg.; L. Forrer, Biogr. Dict. of Medallists, VIII, Londra 1930, p. 240 segg.

Vedi anche
Leone Leóni Leóni, Leone. - Scultore e medaglista (Menaggio 1509 - Milano 1590); come medaglista, rivelò un fine senso pittorico, unito a forti qualità ritrattistiche: medaglie dell'Aretino (1537), Carlo V, Filippo II, Maria d'Ungheria, ecc. Nelle opere di scultura risentì anche dell'influsso di Michelangelo e del ... Filippo II re di Spagna Filippo II (sp. Felipe) re di Spagna. - Figlio (Valladolid 1527 - Escorial 1598) di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo. Ereditò dal padre i vasti domini in Europa e nelle Americhe, eccetto il titolo di imperatore e il trono asburgico. Con la Pace di Cateau-Cambrésis (1559) si assicurò, con il possesso ... Carlo V imperatore (I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli). - Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a soli sei ... incisione arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla preistoria. Da ricordare le figurazioni magico-cultuali ...
Tag
  • COSIMO I DE' MEDICI
  • CRISTALLO DI ROCCA
  • TREZZO SULL'ADDA
  • FERRANTE GONZAGA
  • JUAN DE HERRERA
Vocabolario
nizzòla
nizzola nizzòla s. f. [da una forma settentr. che ha lo stesso etimo di nocciòla]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello zigolo nero; n. bianca, lo zigolo della neve; n. marina, lo zigolo muciatto e il migliarino; n. gialla,...
trézza
trezza trézza s. f. – Variante ant. di treccia: con ambe man le tien sospesa Sopra l’umide trezze una ghirlanda D’oro e di gemme orientali accesa (Poliziano).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali