• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cicogne, ibis e aironi

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

cicogne, ibis e aironi

Giuseppe M. Carpaneto

Gambe lunghe e becco fino

Quello dei Ciconiformi è l'ordine a cui appartengono i veri trampolieri, ovvero quegli uccelli che hanno zampe molto lunghe, paragonabili a trampoli. Anche se non portano i bambini, le cicogne sono sempre state gradite alle popolazioni contadine europee che consentono loro di nidificare sui tetti delle case in cambio dei preziosi servizi che questi uccelli rendono all'agricoltura

Meglio essere alti

Normalmente associamo la lunghezza delle gambe all'abilità nella corsa, ma nel mondo animale non è sempre così. Prendiamo il caso dei trampolieri, uccelli con zampe lunghissime: sembra quasi che camminino in equilibrio su trampoli, come gli attori girovaghi. La funzione di queste appendici esagerate non è associata alla velocità poiché i trampolieri non sono grandi corridori. E allora a che cosa servono? Come gli attori girovaghi montavano sui trampoli per farsi vedere meglio in mezzo alla folla, così i Ciconiformi sfruttano la propria altezza per vedere dall'alto prede e potenziali nemici. Infatti questi uccelli vivono in ambienti con erba alta, come le steppe e le savane, oppure vanno alla ricerca del cibo camminando nell'acqua, come fanno gli aironi e le spatole. Le dimensioni dei Ciconiformi sono mediamente grandi: le specie di taglia maggiore, come i marabù e gli aironi giganti, raggiungono 130 cm di altezza e 6 kg di peso. I piccoli hanno bisogno di cure parentali intense che vengono fornite da entrambi i genitori.

Cicogne e marabù

Le cicogne sorvolano le grandi praterie o i campi di grano alla ricerca di roditori, serpenti e cavallette che catturano con il loro becco lungo e robusto. Le popolazioni contadine sono consapevoli di avere in loro degli alleati nella lotta contro animali infestanti o pericolosi e la presenza dei nidi di cicogna sui tetti delle loro case è sempre stata considerata di buon augurio. In diversi paesi europei (tra cui l'Italia), esistono progetti per proteggere o reintrodurre la cicogna bianca (Ciconia ciconia) in luoghi dove è scomparsa a causa della caccia e dell'inquinamento. Grazie a questi interventi ora le cicogne stanno ricomparendo in diverse località.

In Africa e in India vivono i marabù, corpulente cicogne dal collo corto, becco robusto e testa quasi nuda. Questi uccelli sono famosi come 'spazzini' delle rive di laghi e fiumi. Sorvolano questi ambienti alla ricerca di animali morti e di rifiuti. Inoltre, da alcuni anni sono regolari frequentatori degli immondezzai e molti di loro vivono perennemente nelle grandi città.

Ibis e spatole

Gli ibis si distinguono dalle cicogne per il becco ricurvo verso il basso e per le zampe decisamente più corte. Frequentano soprattutto le rive dei laghi e gli estuari dei fiumi, dove vanno alla ricerca di insetti, lumache, rane e altri piccoli animali. L'ibis sacro (Threskiornis aethiopicus) ha avuto un ruolo importante nelle tradizioni degli antichi Egizi, che lo veneravano in quanto incarnazione del dio Toth, coinvolto nel culto dei morti. Le spatole hanno un becco davvero insolito: appiattito e allargato verso l'estremità e provvisto di tanti forellini ai lati. Mentre camminano nell'acqua, muovono la testa con movimenti semicircolari usando il becco come filtro per trattenere piccoli organismi presenti nell'acqua e nel fango.

Aironi

Il collo lungo e rigido è una caratteristica della maggior parte degli aironi. Quando volano, non tengono il collo dritto come gli altri Ciconiformi, ma retratto fra le spalle. Quando un airone caccia fra le canne in un prato umido o nell'acqua, il collo scatta rapidamente in avanti per afferrare la preda: pesci, rane, serpenti, libellule, topi, qualsiasi essere commestibile si muova nel suo raggio visivo viene divorato. Il becco è affilato e appuntito poiché non deve lasciarsi sfuggire prede agili e viscide come pesci e anfibi. Altre specie, dette tarabusi e tarabusini, vivono all'interno dei canneti dove rimangono immobili con il becco verso l'alto, confondendosi perfettamente con la vegetazione.

Vedi anche
Ciconiformi Ordine di Uccelli in genere di grandi dimensioni, con becco, collo e zampe molto lunghi. Vivono vicino a raccolte di acqua dolce e si nutrono prevalentemente di animali acquatici. ● In seguito a studi di biologia molecolare del 20° sec. l’ordine dei Ciconiformi è stato ampliato, includendo un gran numero ... Giovanni Miani Miani ‹mi-à-›, Giovanni. - Esploratore (Rovigo 1810 - Africa centrale 1872). Dopo alcuni viaggi in Europa e in Asia, si trasferì in Egitto per realizzare il suo progetto di una spedizione alla ricerca delle sorgenti del Nilo. Dal Cairo raggiunse Kharṭūm (1859), dove la maggior parte dei compagni lo lasciò ... volo La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, elicotteri ecc.). fisica e trasporti 1. Meccanica del volo La meccanica del volo studia le traiettorie ...
Indice
  • 1 Meglio essere alti
  • 2 Cicogne e marabù
  • 3 Ibis e spatole
  • 4 Aironi
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • CICONIFORMI
  • AGRICOLTURA
  • TARABUSINI
  • LIBELLULE
  • RODITORI
Altri risultati per cicogne, ibis e aironi
  • cicogna
    Enciclopedia on line
    Uccello dell’ordine Ciconiformi famiglia Ciconidi, genere Ciconia. Le c. sono grandi trampolieri a becco e gambe assai lunghe. La c. bianca, Ciconia ciconia (fig. A), bianca con ali nere, lunghe 560 mm, becco e gambe rosse, e la c. nera, C. nigra (fig. B), dall’ala lunga 550 mm, in Italia sono visitatrici ...
  • CICOGNA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Genere di Uccelli dell'ordine Gressores, famiglia Ciconiidae; grandi trampolieri a becco e gambe assai lunghi e vivamente colorati. Due specie si trovano in Italia, di doppio passo quasi regolare, ma rare; la Cicogna bianca (Ciconia c. ciconia L.), bianca con ali nere, becco e gambe rosso-cinabro, ala ...
Vocabolario
ìbis
ibis ìbis (letter. ibi, anche f.) s. m. [dal lat. ibis ibĭdis, gr. ἶβις, voce di origine egiziana]. – Nome di varie specie di uccelli della famiglia treschiornitidi, cosmopoliti ma assenti nelle regioni settentrionali dei due emisferi;...
ibis redibis non morieris in bello
ibis redibis non morieris in bello 〈... mori̯èris ...〉. – Frase latina, riferita dal Chronicon del monaco cistercense Alberico delle Tre Fontane (sec. 13°) a un antico oracolo: in quanto priva di punteggiatura (o di altro segno che suggerisca...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali