• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IBLA Galeotide

di Guido Libertini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IBLA Galeotide ("Υβλα Γαλεῶτις, Hybla Galeotis)

Guido Libertini

Una delle tre antiche città sicule di questo nome. L'epiteto di Galeotide con cui è indicata talvolta una di queste Ible, intermedia per importanza fra le altre due secondo Stefano bizantino, non è costante: la fonte più antica, Tucidide, la chiama Galeatide. Pausania, invece, Gereatide. Egli dice che ivi esisteva il culto della dea Ibla e ricorda la corporazione degl'indovini denominati Galeoti, che spiega il terzo epiteto e l'etnico dei suoi abitanti. Secondo alcuni (Ciaceri) la denominazione Gereatide sarebbe derivata dalla natura della dea Iblea, forse protettrice della fecondità e quindi assimilata a Venere (come ci dice un'iscrizione con la dedica Veneri victrici Hyblensi): in tal caso, il nome sarebbe da riconnettersi con la voce sicula gerra e si sarebbe poi trasformato in modo da ricordare il tiranno Gelone. Secondo altri (Pareti) l'epiteto Galeatide sarebbe da riconnettersi semplicemente con radici sicule dalle quali deriva anche il nome di Gela. Questa Ibla si trovava nel territorio di Catana, verso l'interno, alle falde dell'Etna. Alcuni (Freeman) la identificarono anzi con Paternò, altri la posero a poca distanza da questa, a est o a nord-ovest. Oltre che da Tucidide, per la spedizione ateniese, e da Pausania per i suoi culti e sacerdoti, essa è menzionata a proposito della ribellione del 211 a. C., avvenuta dopo la conquista di Marcello. Plinio la ricorda come esistente ancora ai suoi tempi.

Bibl.: Corp. Inscr. Lat., X, nn. 7012-7013. Tra i moderni v. E. Ciaceri, Culti e miti della Sicilia antica, Catania 1912, p. 15; E. A. Freeman, History of Sicily, I, Oxford 1891, p. 161; L. Pareti, studi siciliani e italioti, Firenze 1914, p. 331 segg.

Vedi anche
Gelóne I Gelóne I (gr. Γέλων, lat. Gelon -onis). - Tiranno di Gela e poi di Siracusa (Gela 540 - Siracusa 478 a. C.). Figlio primogenito di Dinomene, ebbe dal tiranno di Gela, Ippocrate, importanti incarichi militari. Caduto Ippocrate a Ibla, Gelone I assunse la tutela dei figli di lui; represse dapprima una ... Ippòcrate di Gela Ippòcrate di Gela. - Tiranno di Gela dal 498 al 491 a. C.; estese il dominio di Gela su Callipoli, Nasso, Zancle, Leontini. Quando i profughi Samî, venuti in Sicilia, occuparono Zancle, Ippocrate di Gela si accordò con essi contro gli Zanclei che gli erano sottoposti. Poi si volse contro Siracusa e l'assediò ... Gela Comune della prov. di Caltanissetta (fino al 1862, Terranova; dal 1862 al 1927, Terranova di Sicilia; 277,4 km2 con 77.175 ab. nel 2008). La città è situata a 46 m s.l.m. sopra una lunga altura prospiciente l’ampia falcatura del golfo omonimo. È circondata da una vasta pianura dove si coltivano agrumi, ... Paterno Comune della prov. di Potenza (39,2 km2 con 3551 ab. nel 2008).
Tag
  • STEFANO BIZANTINO
  • TUCIDIDE
  • PAUSANIA
  • SICILIA
  • CATANIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali