• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OUEDRAOGO, Idrissa

di Giuseppe Gariazzo - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Ouedraogo, Idrissa

Giuseppe Gariazzo

Regista cinematografico burkinabé, nato a Banfora il 21 gennaio 1954. Cineasta tra i più apprezzati dell'Africa sub-sahariana, e il più conosciuto a livello internazionale, in tutte le sue opere ha elaborato una profonda riflessione sul senso del filmare, sfuggendo a preconcetti estetici e produttivi e raccontando storie dal segno classico, percorse da una rinnovata libertà figurativa, che sono espressione di un preciso contesto sociale e al tempo stesso di sentimenti universali. Ha vinto al FESPACO il premio per il miglior cortometraggio con Poko (1981), per il miglior documentario con Issa le tisserand (1985) e per il miglior lungometraggio a soggetto nel 1991 con Tilai (1990, Legge); al Festival di Cannes un premio Fipresci con Yaaba (1989, Nonna) e il Gran premio speciale della giuria con Tilai; al Festival di Berlino un Orso d'argento nel 1993 con Samba Traoré (1992).

Dopo il diploma conseguito all'Institut africain d'éducation cinématographique (INAFEC) di Ouagadougou, ha lavorato alla Direzione della produzione cinematografica del Burkina Faso (1981) e ha trascorso un periodo di formazione a Kiev. Trasferitosi in Francia, si è diplomato all'IDHEC (1985) e all'Institut de filmologie della Sorbonne. Nei primi anni di attività come regista si è dedicato ai cortometraggi. Ha esordito con Pourquoi? (1981), film muto in cui un uomo sogna di uccidere la moglie. Con Poko si è soffermato sulla carenza di strutture sanitarie nel suo Paese, e con Les écuelles (1983) sulla lavorazione delle scodelle in legno; Les funérailles du Larle Naba (1983), diretto insieme a Pierre Rouamba, è invece incentrato sulle cerimonie funebri tradizionali del popolo Mossi. Issa le tisserand è una docufiction su un tessitore il cui mestiere d'artigiano è messo in crisi dal commercio di prodotti più scadenti; Tenga (1986), senza commento né dialoghi, parla dell'esodo rurale nel Sahel; il documentario Ouagadougou, Ouaga deux roues (1984), uno dei suoi migliori film, affronta i problemi della circolazione nella capitale del Burkina Faso. Il tema di Tenga ha trovato sviluppo nel suo primo lungometraggio, Yam daabo (1986; La scelta), che racconta di una famiglia costretta ad abbandonare il proprio villaggio a causa della siccità.

In campo internazionale O. si è affermato con Yaaba, che narra del rapporto tra due ragazzi e un'anziana, accusata dagli abitanti del suo villaggio di essere una strega, e con Tilai, che descrive come l'affetto fraterno e l'amore debbano sottostare alla dura legge della tradizione. Il cinema di O. si è poi aperto a nuovi discorsi con A Karim na Sala (1991, Karim e Sala), commedia sull'amore di due adolescenti tra la campagna e la città, e con Samba Traoré, western-thriller in cui un uomo torna al villaggio per nascondersi dopo una rapina. Le cri du cœur (1994; Il grido del cuore), la sua prima opera girata quasi interamente in Europa (a Lione), racconta le vicende di una famiglia emigrata dall'Africa; Kini & Adams (1997), ambientato nella Repubblica Sudafricana e girato in inglese con attori locali, è la storia di un'amicizia maschile e oscilla tra comicità e melodramma.

Tra le altre opere si segnalano: i mediometraggi Obi (1991), ritratto di una donna che lavora in miniera per mantenere i figli, e Afrique, mon Afrique (1994), lavoro sull'AIDS lontano da ogni moralismo; i cortometraggi Gorki (1993), viaggio di un giovane dalla campagna al Festival di Ouagadougou, e Les parias du cinéma (1997), in cui O., nella semplicità del piano fisso, racconta il proprio percorso nel cinema contemporaneo. A partire dal 1997 si è dedicato alla realizzazione di cortometraggi didattici destinati agli spettatori del Burkina Faso, per parlare, con umorismo e con la sua consueta leggerezza di sguardo, di AIDS (Le guerrier, 1997; La boutique, 1997; Pour une fois, 1997; la serie video 100 jours pour convaincre, 2002), della pratica dell'escissione (Pleurs de femmes, 1997) e della vita quotidiana a Ouagadougou (la serie televisiva Kadi jolie, 1999-2001). Nel 2002 ha partecipato al film collettivo 11´09´´01 ‒ September 11 (11 settembre 2001), descrivendo la reazione dei bambini di Ouagadougou all'attentato alle Twin Towers. Con La colère des dieux (2003) è tornato al lungometraggio, narrando la lotta contro le truppe coloniali francesi dell'ultimo re indipendente del Burkina con una forma filmica sempre più rivolta all'essenziale.

Bibliografia

P.C. Ilboudo, Le Fespaco 1969-1989 ‒ Les cinéastes africains et leurs œuvres, Ouagadougou 1988, pp. 338-41.

G. Gariazzo, Poetiche del cinema africano, Torino 1998, pp. 23-38.

Sh.A. Russell, Guide to African cinema, Westport (CT) 1998, pp. 111-14, 141-45.

Idrissa Ouedraogo, éd. T. Chikhaoui, Tunis 1998.

Association des trois mondes, FESPACO, Les cinémas d'Afrique. Dictionnaire, Paris 2000, pp. 373-76.

Vedi anche
Burkina Faso Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio. 1. Caratteristiche fisiche Di natura essenzialmente tabulare cristallina, il territorio del Burkina Faso presenta una morfologia univoca, interrotta ... Fespaco Festival Panafricain du Cinéma de Ouagadougou, festival dedicato alle eccellenze del cinema africano; istituito nel 1969, si tiene ogni due anni a Ouagadougou (Burkina Faso) ed è una vetrina d’eccezione per molti giovani professionisti. Oltre a premiare i migliori film, attori e registi (nelle sezioni ... Festival di Cannes Festival cinematografico tra i più famosi del mondo che si svolge nella cittadina meridionale della Francia. Negli anni è riuscito ad affermare il proprio prestigio coniugando le ragioni dell’arte e quelle dell’industria e del mercato. Nato nel 1939, e subito sospeso a causa della guerra, è diventato, ... Festival di Berlino Festival cinematografico istituito nel 1951 su iniziativa degli Stati Uniti e dell'Alleanza occidentale, per riavviare l'attività culturale di Berlino, in ripresa dopo le distruzioni della guerra. Nel corso degli anni si è imposto come uno dei più importanti appuntamenti del cinema mondiale. Per la sua ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • FESTIVAL DI CANNES
  • BURKINA FASO
  • OUAGADOUGOU
Altri risultati per OUEDRAOGO, Idrissa
  • Ouédraogo, Idrissa
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore cinematografico del Burkina Faso (Banfora, Bobo-Dioulasso, 1954 - Ouagadougou 2018). Dopo essersi diplomato all'Istituto di studi cinematografici a Ouagadougou e all'IDHEC (Institut des hautes études cinématographiques) a Parigi, ha realizzato dall'inizio degli anni Ottanta alcuni ...
  • Ouédraogo, Idrissa
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Ouédraogo, Idrissa Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico del Burkina Faso, nato a Banfora il 21 gennaio 1954. Con il suo film d'esordio Poko ha ottenuto nel 1981 il premio per il miglior cortometraggio al Festival del cinema panafricano di Ouagadougou (FESPACO); e nuovamente, nel 1985, con Issa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali