• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

idrogeno

di Antonio Di Meo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

idrogeno

Antonio Di Meo

Il fuoco che genera l'acqua

L'idrogeno è il primo elemento della tavola periodica, il più leggero, il più abbondante ed è all'origine dell'Universo. Combinandosi tra loro, gli atomi di idrogeno producono sia la materia sia l'energia che ci circondano. Sulla Terra, l'idrogeno forma l'acqua e tutti i composti organici, che sono svariati milioni

Gas incendiario

Quando questo elemento fu scoperto la prima volta, nel 1766, gli fu dato il nome suggestivo di aria infiammabile, perché era gassoso a temperatura ambiente e bruciava dando una bella fiamma. Ma, con grande sorpresa dei chimici di allora, quando ciò avveniva si formava l'acqua, cioè la sostanza che spegne gli incendi! Di qui il nome che porta ancora oggi, cioè idrogeno, che in greco significa appunto "che genera acqua".

Dunque l'idrogeno è uno dei due componenti di questa fondamentale sostanza, l'altro è l'ossigeno. Più precisamente, 1 molecola d'acqua contiene 2 atomi di idrogeno e 1 atomo di ossigeno; ragionando in peso possiamo anche dire che l'acqua contiene l'11,19 % di idrogeno (il resto fino a 100 è ovviamente ossigeno). Si pensi a quant'acqua c'è nel nostro pianeta, e quindi a quanto idrogeno esiste in forma combinata.

Allo stato libero l'idrogeno si trova sotto forma di molecola biatomica, cioè composta da 2 atomi.

Questo elemento esiste anche in altre due forme, cioè due isotopi, atomi che hanno le stesse proprietà chimiche ma sono più pesanti: il deuterio, il cui nucleo è composto da 1 neutrone e 1 protone; e il trizio il cui nucleo è di 2 neutroni e 1 protone. Quest'ultimo, però, è radioattivo e quindi instabile. L'isotopo con un solo protone, che è appunto l'idrogeno comune, viene anche definito prozio, cosicché potremmo dire che l'idrogeno si può manifestare in tre modi diversi: prozio, deuterio e trizio.

Il più leggero, il più abbondante

L'idrogeno è il più leggero di tutti gli elementi, il primo della Tavola di Mendeleev. Per questo motivo, già agli inizi del 19° secolo molti scienziati pensavano che l'idrogeno fosse all'origine di tutti gli altri elementi più pesanti: in effetti si è scoperto successivamente che il nucleo degli altri elementi è formato da un certo numero di protoni (oltre che di neutroni), cioè da un certo numero di nuclei di idrogeno.

L'idrogeno è anche l'elemento più abbondante in tutto l'Universo, poiché forma fino al 75 % della materia, calcolata in base alla massa, e più del 90 % se calcolata in numero di atomi. Infatti, la materia diffusa interstellare è formata soprattutto da idrogeno, così come quella condensata nelle stelle (fra le quali il Sole). La grandissima energia di cui dispongono le stelle deriva da reazioni nucleari particolari dette di fusione nucleare o di nucleosintesi. Esse avvengono quando due atomi di idrogeno si fondono insieme per dare un atomo di elio (dal nome greco del Sole). Queste reazioni liberano moltissima energia, che, attraversando gli spazi interplanetari, si spande per tutto l'Universo, arrivando quindi anche sulla Terra. Senza questo sacrificio continuo dell'idrogeno, non esisterebbe nemmeno l'Universo come lo conosciamo, e quindi il Sistema solare, i pianeti, la Terra e infine gli esseri viventi. Le stesse reazioni sono state riprodotte artificialmente dall'uomo, ma finora solo per scopi distruttivi, producendo un'arma pericolosissima, la bomba a idrogeno o bomba H (armi atomiche e nucleari). Una utilizzazione pacifica, come si tenta di fare da qualche tempo cercando di controllare il processo reattivo, renderebbe disponibile una quantità pressoché illimitata di energia.

Abbondanza e scarsità

Sebbene sia l'elemento più abbondante sulla Terra (oltre che nell'acqua, è presente in tutte le sostanze organiche e in molte inorganiche), l'idrogeno allo stato elementare (idrogeno libero) è scarsamente presente sul nostro pianeta: è raro nell'atmosfera (1 parte per milione, ma a grandi altezze è presente in quantità maggiori) e praticamente inesistente sulla crosta e nel sottosuolo. Il fatto che si trovi prevalentemente in forma combinata significa che esso ha la capacità di legarsi facilmente con gli altri elementi, specialmente con l'ossigeno (col quale, come si è detto, forma l'acqua), ma anche con il cloro, il fluoro, lo iodio, il bromo, lo zolfo (coi quali forma alcuni acidi), con l'azoto (col quale forma l'ammoniaca) e con il carbonio (col quale forma gli idrocarburi).

Vedi anche
ossigeno Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. chimica 1. Generalità L’ossigeno ha numero atomico 8, peso atomico 15,9994; ne sono noti gli isotopi 168O (99,76%), ... elio Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri ricercatori nella fotosfera solare per via spettroscopica (l’elio è, dopo l’idrogeno, il costituente ... carbonio Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo (che si forma nell’atmosfera in conseguenza di reazioni nucleari tra l’azoto atmosferico e i ... azoto 1. Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva dal fr. azote, voce coniata da G. de Morveau (1787) con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita». Infatti l’azoto ...
Categorie
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
Altri risultati per idrogeno
  • idrogeno
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Elemento chimico. A temperatura ordinaria è un gas inodore, incolore, insapore, infiammabile; il più leggero dei gas conosciuti (14,39 volte meno denso dell’aria). In natura si trova allo stato libero in diversi gas naturali; nell’atmosfera è contenuto soltanto in tracce, ma a grandi altezze (sopra ...
  • idrogeno
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri, nel 1787. Caratteristiche Sono noti tre isotopi: il protio, ...
  • Idrogeno
    Universo del Corpo (1999)
    Red. L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva dal francese hydrogène, termine coniato nel 1787 dal chimico L.B. Guyton de Morveau con A.-L. Lavoisier ...
  • idrogeno
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero atomico 1, peso atomico 1.008 e raggio atomico 0.37 Å, scoperto da H. Cavendish nel 1766, di cui sono noti tre ...
  • IDROGENO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Eugenio Mariani (XVIII, p. 744) Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene utilizzato direttamente dagli stessi produttori e quindi sfugge alle statistiche; la sua produzione mondiale ...
  • IDROGENO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XVIlI, p. 744) Per la produzione dell'idrogeno, v. ammoniaca, in questa seconda App., I, p. 163.
  • IDROGENO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (da ὕδως "acqua" e γεν "genero") Felice DE CARLI Giulio NATTA Felice DE CARLI Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso nel sec. XVI, ma venne isolato solo molto più tardi da H. Cavendish (1766), il quale dimostrò che la sua combustione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
idrògeno
idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H,...
idrogenare
idrogenare v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali