• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COCCHI, Igino

di Paolo VINASSA de REGNY - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COCCHI, Igino

Paolo VINASSA de REGNY

Geologo, nato a Terrarossa (Lunigiana) il 27 ottobre 1827, morto a Livorno il 18 agosto 1913. Laureato a 21 anni a Pisa col Pilla andò a completare i suoi studî a Parigi e Londra. Tornato poi a Pisa fu aiuto prima di Paolo Savi e successivamente di Giuseppe Meneghini, che l'ebbe carissimo. Nel 1860 venne nominato professore di geologia all'Istituto superiore di Firenze, e tenne questa cattedra sino al 1873.

La sua memoria sull'uomo fossile dell'Olmo, mostrò per la prima volta l'intima connessione tra le scienze geologiche e la paletnologia.

Fu il primo presidente del comitato geologico fondato nel 1867; fu tra i fondatori del Club alpino e della Società geologica italiana. Datosi pure a studî letterarî, si specializzò nel finnico e a lui si deve una bella traduzione del Kalevala.

Scritti: Description des roches ignées et sédimentaires de la Toscane, in Bulletin de la Société géologique de France, XIII, Parigi 1856, p. 2; Monografia sui Pharyngodopilae, Firenze 1864; Sulla geologia dell'alta Val di Magra, in Memorie della società italiana di scienze naturali, II, Milano 1870; L'uomo fossile nell'Italia centrale, ibid., II, Milano 1870; Su due scimmie fossili italiane, in Bollettino del comitato geologico, III, Firenze 1872; L'uomo fossile dell'Olmo, in Bollettino paletnologico italiano, III, Parma 1897, p. 3; Kalevala, poema finnico, volumi 2, Firenze 1913.

Vedi anche
Sèlla, Quintino Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica in quella univ., nel 1860 entrò nella vita politica come deputato della destra del collegio di Cossato ... Domenico Zaccagna Geologo (Carrara 1851 - Roma 1940); dal 1876 presso l'Ufficio geologico d'Italia, dove rimase per 50 anni. Si occupò del rilevamento geologico delle più difficili regioni d'Italia, dedicandosi in particolar modo alla Toscana e alle Alpi Apuane di cui pubblicò la prima carta geologica al 50.000, rilevata ... Carlo De Stéfani Geologo italiano (Padova 1851 - Firenze 1924); prof. di geologia e geografia fisica nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Socio nazionale dei Lincei (1903). La sua vastissima produzione riguarda i più svariati argomenti nei campi della stratigrafia, della tettonica, della geografia fisica e della ... Società Geologica Italiana Fondata a Bologna (in occasione del II Congresso geologico internazionale) nel 1881 per iniziativa di Q. Sella, primo promotore, F. Giordano e G. Capellini, ha lo scopo di contribuire al progresso della geologia nei suoi aspetti teorici e applicativi, per mezzo di conferenze, sedute, congressi e premi ...
Tag
  • SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
  • GIUSEPPE MENEGHINI
  • VAL DI MAGRA
  • PALETNOLOGIA
  • PAOLO SAVI
Altri risultati per COCCHI, Igino
  • Còcchi, Igino
    Enciclopedia on line
    Geologo italiano (Aulla 1827 - Livorno 1913); prof. di geologia nell'Istituto superiore di Firenze e primo presidente del Comitato geologico, istituito (1867) su suo progetto insieme all'omonimo ufficio; socio corrispondente dei Lincei (1891). Lasciò numerosi lavori di geologia e paleontologia, tra ...
  • COCCHI, Igino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    Pietro Corsi Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua passione per le scienze naturali lo distinse tra gli allievi di P. Savi, che lo volle come suo aiuto nell'insegnamento ...
Vocabolario
còccio¹
coccio1 còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per...
cocchière
cocchiere cocchière s. m. [der. di cocchio]. – 1. Chi guida per mestiere una carrozza a cavalli, sia in servizio pubblico sia di proprietà privata (soprattutto in passato, quand’erano ancora in uso le carrozze padronali e i cocchi di lusso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali