• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELLI, Ignaz Franz

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTELLI, Ignaz Franz


Scrittore austriaco, noto con lo pseudonimo di Rosenfeld, nato a Vienna il 6 marzo 1781, morto ivi il 5 febbraio 1862. Legato da rapporti d'amicizia con Grillparzer, con Schreyvogel, con Carolina Pichler, con F. Halm, con Schubert, con Schwind; socio della Ludlamshöhle; nonostante la sua lontana origine italiana devoto all'idea austriaca; fedele servitore dello stato austriaco in pubblici impieghi, nei quali seppe disimpegnarsi con abilità, fu, nella Vienna letteraria e artistica del Vormärz, una delle personalità più popolari. Durante le guerre napoleoniche, un suo Kriegslied für die österretchische Armee, musicato dal Weigl e adottato. quasi ufficialmente, raggiunse vasta diffusione. Ma soprattutto e con particolare passione si dedicò al teatro, traducendo di preferenza dal francese e componendo egli stesso un gran numero di commedie, farse, libretti d'opera, senza intimo valore di poesia, ma tali da poter reggere la scena con successo. Fra i suoi libretti d'opera è quello degli Ugonotti, musicato dal Meyerbeer: e grande rumore fece, negli anni del trionfo della Schicksalstragödie, il suo Schicksalsstrumpf (1818), parodia di Die Schuld del Müllner. Tuttavia la sua opera migliore la diede come poeta dialettale. Nei Gedichte in niederösterreichischer Mundart (1828) c'è spesso freschezza d'osservazione umoristica e, tranne qualche sentimentalità cara al gusto del tempo, naturalezza di tono. Quasi esclusivamente valore di documento per la conoscenza dell'ambiente viennese del tempo hanno i suoi racconti; invece il Wörterbuch der Mundart in Österreich unter der Enns (1847), contiene un utile materiale linguistico. E, per molti riguardi, interessanti sono, oltre i Wiener und Lebensbilde (voll. 2, 1828), i quattro volumi delle memorie: Memoiren meines Lebens, Gefundenes und Empfundenes (Vienna 1861).

Opere: Sämmtliche Werke, 15 voll., Berna 1848, da completarsi con Sämmtliche Werke, n. s., 6 voll., Vienna 1858. Molte delle sue composizioni uscirono in Strenne poetiche da lui stesso pubblicate: Dramatische Sträusschen, 1809-27; Huldigung der Frauen, 1822-48. Delle Memorie v. ora la ristampa a cura di J. Bindtner nella collezione Denkwürdigkeiten aus Alt-Wien, voll. IX e X, 1914.

Bibl.: L. Lesowsky, Castelli als Plagiator Grillparzersgellschaft, XIX (1910) e J. Bindtner, Introduz. e note all'edizione citata delle Memorie.

Vedi anche
Franz Peter Schubert Musicista (Lichtenthal, Vienna, 1797 - Vienna 1828). Figlio di un maestro elementare, a otto anni iniziò lo studio del violino; a undici era in grado di suonare speditamente il violino e la viola, il pianoforte e l'organo, e di comporre canzoni e pezzi strumentali. Nel 1808 entrò nel coro della cappella ... Beethoven, Ludwig van Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e delle sue dolorose vicende esistenziali viene in primo piano. Con il suo lavoro, inoltre, la nuova coscienza ... Joseph Weigl Musicista (Eisenstadt 1766 - Vienna 1846). Studiò a Vienna con J. G. Albrechtsberger e A. Salieri. Compose opere teatrali, balletti, messe, cantate, oratorî. Particolare successo ebbero i Singspiele Die Schweizerfamilie (1809), Das Weisenhaus (1808), Der Bergsturz (1812), e l'opera La principessa d'Amalfi ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • GUERRE NAPOLEONICHE
  • F. HALM
  • VIENNA
  • BERNA
  • ENNS
Vocabolario
ignaziano
ignaziano agg. – Relativo a un santo di nome Ignazio: l’epistolario i., quello di s. Ignazio di Antiochia, vescovo e martire a Roma all’epoca dell’imperatore Traiano. Più comunem., di s. Ignazio di Loyola (1491-1556), anche con riferimento...
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali