• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Il modello Tunisia

di Leila El Houssi - Il Libro dell'Anno 2015
  • Condividi

Leila El Houssi

Il modello Tunisia

La ‘primavera tunisina dei gelsomini’ non ha ceduto il passo al temuto ‘inverno’, anche grazie alla nuova Costituzione frutto della mediazione tra laici e islamici. Il futuro del paese è legato al sostegno internazionale: occorre dare risposta alle attese dei giovani, terreno di coltura del terrorismo.

Assemblea costituente tunisina

A più di 4 anni dall’evento che ha condotto al rovesciamento del regime autoritario di Zine El-Abidine Ben Ali, il processo di costruzione della democrazia è apparso in Tunisia più efficace rispetto a quello imboccato da altri Stati dell’area, anch’essi protagonisti delle cosiddette primavere arabe.

Dopo aver affrontato una vasta gamma di sfide e di ostacoli per realizzare la transizione politica democratica, nel gennaio 2014 è entrata in vigore in Tunisia la nuova Costituzione che ha rappresentato una svolta fondamentale nel processo di democratizzazione. La sua approvazione, infatti, secondo il rapporto 2015 di Freedom House, ha consentito alla Tunisia di essere il primo paese arabo ad acquisire la qualifica di paese libero. Frutto di una mediazione nell’Assemblea nazionale costituente tra posizioni politiche distinte, la nuova Costituzione può essere classificata con l’appellativo di ‘dignitaria’, in quanto la dignità della persona è espressamente tutelata all’interno del testo. In tal senso possono essere letti alcuni articoli, come per esempio quello che ha stabilito l’uguaglianza tra uomo e donna, approvato dopo un duro confronto che ha visto fallire il tentativo dell’islam politico di stabilire la «complementarietà della donna rispetto all’uomo in seno alla famiglia». Sebbene le forti tensioni interne abbiano indotto molti analisti a sostenere la tesi di un ‘inverno tunisino’ subentrante alla tanto declamata ‘primavera dei gelsomini’, alla fine ha prevalso una posizione concordata di buon senso che riflette la matrice transculturale del paese. Una transculturalità che risale alla tradizione di riformismo avviata nel 19° secolo dal ministro Khair ad-din e alla storica presenza nel paese di persone di cultura, lingua e religione diverse.

Nonostante il traguardo raggiunto con la promulgazione della Costituzione, il partito islamico Ennahda, che aveva ottenuto la maggioranza dei voti nell’ottobre 2011, premiato come forza che si era opposta alla corruzione del passato regime, ha però perso progressivamente popolarità. Le elettorale per l’attuazione di politiche di welfare sono state infatti disattese. Ed è rimasta viva nella società civile tunisina la memoria degli omicidi politici di Chokri Belaid e Mohammed Brahmi, avvenuti nel corso del 2013 sotto il governo guidato da Ennahda, criticato da molti per l’accondiscendenza mostrata nei confronti dei movimenti salafiti. In questo contesto, la Tunisia è stata chiamata alle urne per le elezioni legislative (26 ottobre 2014) e presidenziali (doppio turno, 23 novembre e 21 dicembre 2014). Il

processo elettorale, che si è svolto nel pieno rispetto dei principi della Costituzione e del multipartitismo, ha visto la vittoria del partito laico Nidaa Tounes che ha ottenuto 85 seggi su 217 e di Beji Caid Essebsi come presidente della Repubblica tunisina. L’esito del voto non ha tuttavia prodotto una maggioranza parlamentare, tanto che nella formazione del governo capeggiato da Habib Essid sono stati coinvolti anche rappresentanti di Ennahda.

Nonostante l’impegno del nuovo governo ad affrontare la crisi economica in cui il paese è sprofondato da alcuni anni, le difficoltà continuano a essere enormi. La linea d’azione scelta dai passati governi non ha potuto impedire l’incremento della povertà e della disoccupazione che sfiora percentuali altissime.

Al malessere economico si aggiunge quello legato al problema della sicurezza, emerso drammaticamente dopo i sanguinosi attentati al Museo del Bardo nel marzo 2015 e l’attacco al resort di Port El Kantaoui a Sousse del giugno 2015 che hanno profondamente scosso il paese. In conseguenza degli attentati terroristici il comparto del turismo, già in perdita all’indomani della rivolta del 2011, ha subito una flessione considerevole (-25,7%), provocando un’ulteriore importante riduzione di posti di lavoro.

Emerge dunque un piano che, attraverso il meccanismo della paura, punta alla destabilizzazione della giovane democrazia tunisina, colpendo innanzitutto il comparto del turismo che sino a oggi era in grado di garantire 400.000 posti assorbendo il 15% della forza lavoro. Accanto al comparto turistico, l’allarme però riguarda anche le moltissime imprese straniere che operano da anni nel paese. A tal proposito ricordiamo che, tra queste, vi sono 750 aziende italiane che rappresentano all’incirca il 25% delle imprese straniere in Tunisia e per le quali, anche dopo il sanguinoso attentato del Bardo, la Tunisia ha continuato a restare un paese strategico. Una nuova crisi provocata dal terrorismo potrebbe però produrre effetti devastanti.I rischi sono concreti. Il malessere sociale ha innescato una sorta di corto circuito che ha convogliato circa 4000 giovani tunisini nella fila del jihadismo. Fra questi, molti sono quegli stessi giovani che erano scesi nel 2011 nelle piazze sia virtuali sia reali, trovando il coraggio di togliersi dalla bocca il bavaglio che troppo a lungo era stato loro imposto, di reclamare i propri diritti e lottare per la dignità. A 4 anni da quell’evento epocale, molti di essi non hanno retto alla complessità della transizione, rimanendo delusi per una condizione ai loro occhi immutata. Il sentimento di frustrazione che ne è derivato ha rinnovato così quel senso di depressione psicologica già vissuta negli anni immediatamente precedenti alla rivolta.

Abbandonati nelle periferie e sospesi sul proprio futuro, alcuni tra questi giovani rivolgono lo sguardo a organizzazioni sovversive come Daesh pensando, attraverso il jihadismo, di combattere un Occidente ritenuto complice, se non responsabile, della loro situazione di malessere. Il loro reclutamento si compie in maniera diffusa attraverso la rete costituita dai social network, dalle moschee, da alcune associazioni culturali o dalle carceri.

Per far fronte alla situazione d’instabilità sia sociale sia economica, il governo in carica sta varando misure eccezionali, come l’adozione della legge antiterrorismo promulgata il 25 luglio 2015, e ha avviato una serie di accordi economici con il FMI. A tal proposito, nel settembre del 2014 era già stato disposto un versamento del FMI pari a 217,5 milioni di dollari come nuova tranche del credito. La Tunisia si è impegnata a tagliare progressivamente la spesa pubblica del 5% del PIL per quanto riguarda i sussidi all’acquisto di carburanti, a ridurre le imposte alle società non esportatrici per rilanciare il mercato interno e ad aumentare le tasse alle società esportatrici. Il 26 agosto 2015 un comunicato stampa della missione FMI, che si è recata nel paese, ha annunciato che «negli ultimi anni, l’economia tunisina ha mostrato capacità di recupero nonostante la difficile congiuntura economica internazionale, l’impatto dei conflitti regionali, un aumento dell’insicurezza e un alto livello di tensione sociale». Prosegue affermando «di aver accolto con favore l’immutato impegno delle autorità ad attuare il loro programma economico nazionale, dopo aver completato con successo la transizione politica». Nel comunicato inoltre si «auspica di proseguire una stretta cooperazione con le autorità per il raggiungimento degli obiettivi del programma, vale a dire la stabilità macroeconomica e il raggiungimento di una crescita più forte e più inclusiva». Il FMI assicura che alla «conclusione del riesame, prevista per fine settembre 2015, saranno messi a disposizione della Tunisia 214.870.000 DT (circa 303,08 milioni di dollari)».

Nel quadro che abbiamo delineato, il fondamentale aiuto economico dovrà tuttavia essere accompagnato da un impegno politico, sociale e culturale nei confronti di quei giovani delusi che all’indomani della ‘primavera dei gelsomini’ sono diventati terreno fertile di reclutamento per il terrorismo.

Ed è necessario che l’Europa e i suoi paesi membri aiutino il paese in termini economici e supportino attraverso programmi internazionali di educazione alla cittadinanza attiva la generazione del cambiamento.

Il presidente tunisino Ben Ali
I rappresentanti del Quartetto
La spiaggia del resort

La lunga transizione dopo Ben Ali

- Dicembre 2010: Mohamed Bouazizi, venditore ambulante di prodotti ortofrutticoli, si dà fuoco a Sidi Bouzid dopo che la polizia ha confiscato la sua merce. Il suo gesto è la miccia che fa esplodere la protesta in tutto il paese contro le difficili condizioni economiche e il regime repressivo di Ben Ali. Bouazizi morirà il 4 gennaio del 2011.

- Gennaio 2011: la piazza vince. Ben Ali, presidente dal 1987, lascia il paese e si reca in Arabia Saudita. Nel mese di febbraio si dimette anche il primo ministro Mohamed Ghannouchi.

- Ottobre 2011: viene eletta l’Assemblea costituente, incaricata di redigere la nuova Carta fondamentale. Il partito islamico Ennahda conquista la maggioranza relativa dei seggi (89 su 217), seguito dal Congresso per la repubblica (29 seggi), da Petizione popolare (26 seggi) ed Ettakatol (20 seggi).

- Dicembre 2011: l’Assemblea costituente elegge Moncef Marzouki come presidente della Repubblica. Hamadi Jebali, di Ennahda, assume l’incarico di primo ministro; partecipano al governo anche il Congresso per la repubblica ed Ettakatol.

- Agosto 2012: scoppiano le proteste per una possibile compressione dei diritti delle donne nel paese. Nella bozza del nuovo testo costituzionale, le donne vengono definite «complementari» agli uomini.

- Febbraio 2013: Chokri Belaid, membro dell’Assemblea costituente e leader del Movimento dei patrioti democratici, viene assassinato. Ennahda è sotto accusa perché considerata troppo accondiscendente verso i movimenti radicali salafiti. Dopo aver cercato di formare un nuovo governo di coalizione, Jebali rassegna le sue dimissioni e viene sostituito da Ali Laarayedh.

- Luglio 2013: viene assassinato un altro membro dell’Assemblea costituente, Mohamed Brahmi, leader della forza di opposizione del Movimento popolare. Circa 60 membri

della Costituente abbandonano l’assemblea in segno di protesta. Il movimento salafita – con forti tendenze jihadiste – di Ansar al-Sharia è considerato responsabile degli omicidi di Belaid e Brahmi, e nel mese di agosto sarà dichiarato dal governo organizzazione terroristica; i lavori della Costituente saranno sospesi in attesa dell’avvio di un dialogo politico nel paese.

- Dicembre 2013: le forze impegnate nel dialogo raggiungono un accordo per la formazione di un nuovo esecutivo guidato dall’indipendente Mehdi Jomaa.

- Gennaio 2014: viene approvata la nuova Costituzione.

- Marzo 2014: il presidente Marzouki decreta la fine dello stato di emergenza, in vigore dalle proteste che nel 2011 portarono alla caduta di Ben Ali.

- Ottobre 2014: il partito secolare Nidaa Tounes si aggiudica la vittoria nelle elezioni parlamentari.

- Dicembre 2014: Beji Caid Essebsi, leader di Nidaa Tounes, sconfigge al secondo turno delle presidenziali Marzouki e diventa capo dello Stato.

- Febbraio 2015: nasce un governo di coalizione, presieduto da Habib Essid. Partecipa all’esecutivo anche il partito islamico Ennahda.

- Marzo 2015: un attentato al Museo del Bardo di Tunisi causa 24 vittime.

- Giugno 2015: un altro attentato scuote il paese: sulla spiaggia di Sousse, un uomo armato uccide 38 persone. A luglio, il presidente Essebsi dichiarerà lo stato di emergenza e il Parlamento varerà la nuova legge antiterrorismo.

- Ottobre 2015: cessa lo stato di emergenza. Il Quartetto tunisino per il dialogo nazionale viene insignito del premio Nobel per la pace.

Premio Nobel: i gelsomini per la pace

Un premio per il «decisivo contributo allo sviluppo di una democrazia pluralistica in Tunisia dopo la Rivoluzione dei gelsomini»: è quanto scrive il Comitato norvegese per il Nobel in merito all’assegnazione del prestigioso riconoscimento per la pace del 2015 al Quartetto tunisino per il dialogo nazionale. Nell’estate del 2013, la Tunisia attraversava una delle fasi più critiche del percorso di transizione successivo alla caduta del regime di Ben Ali: l’acceso dibattito sulla redazione del testo costituzionale da parte dell’Assemblea costituente – i cui lavori furono sospesi nell’agosto di quell’anno –, l’incapacità del governo guidato dal partito islamico Ennahda di dare risposta alle rivendicazioni economico-sociali che erano state alla base della rivoluzione anti-autoritaria, i concreti rischi di radicalizzazione connessi alla predicazione dei movimenti salafiti come Ansar al-Sharia – dichiarata organizzazione terroristica nel mese di agosto –, gli omicidi politici di Chokri Belaid e Mohammed Brahmi stavano segnando profondamente il paese ed evidenziavano le difficoltà del processo in corso, sempre esposto al pericolo di arrestarsi. È in questo quadro che si colloca la nascita del Quartetto, costituito da 4 organizzazioni rappresentative della società civile: l’Unione generale tunisina del lavoro (Union générale tunisienne du travail), l’Unione tunisina dell’industria, del commercio e dell’artigianato (Union tunisienne de l’industrie, du commerce et de l’artisanat), la Lega tunisina per la difesa dei diritti dell’uomo (Ligue tunisienne pour la défense des droits de l’homme) e l’Ordine nazionale degli avvocati tunisini (Ordre national des avocats de Tunisie). Costituito nell’estate del 2013, in un clima politico estremamente teso, il Quartetto è stato protagonista dell’instaurazione di un dialogo nazionale che ha garantito il raggiungimento di importanti risultati quali la formazione di una nuova Commissione elettorale, l’approvazione della Costituzione e la nascita – nel gennaio 2014 – di un esecutivo ad interim presieduto dall’indipendente Mehdi Jomaa, che ha guidato il paese alle elezioni di ottobre dello stesso anno. Il comitato norvegese ha evidenziato le peculiarità della transizione tunisina, un modello che ha dimostrato come la collaborazione tra partiti islamici e forze secolari sia possibile nel superiore interesse del paese e che gli organismi della società civile possono avere un ruolo cruciale nei processi di democratizzazione. Inoltre, è stato riconosciuto che la Tunisia sta affrontando complesse sfide a livello politico, economico e di sicurezza, come gli attentati del Museo del Bardo di Tunisi e a Sousse hanno drammaticamente ricordato: per questo, l’auspicio del Comitato è che il premio possa contribuire alla salvaguardia della giovane democrazia tunisina ed essere fonte di ispirazione per tutti coloro che promuovono la pace e la democrazia in Nordafrica, Medio Oriente e in tutto il mondo.

Vedi anche
Rivoluzione dei gelsomini Espressione adottata dalla stampa occidentale per definire la rivoluzione scoppiata in Tunisia nel dic. 2010. L’inizio della rivolta viene simbolicamente fatto coincidere con il clamoroso gesto di protesta di Mohamed Bouazizi, un giovane venditore ambulante che il 17 dic. 2010 si è dato fuoco nella cittadina ... Béji Caïd Essebsi Avvocato e politico tunisino (Sidi Bou Saïd 1926 - Tunisi 2019). Ha compiuto gli studi di Diritto a Parigi, divenendo avvocato nel 1952. Le sue prime attività professionali hanno riguardato la difesa degli attivisti del Neo-Dustūr, partito in lotta per liberare la Tunisia dal Protettorato francese. Subito ... Moncef Marzouki Uomo politico, scrittore e medico tunisino (n. Grombalia 1945). Eletto presidente della Tunisia il 12 dicembre 2011, ha una lunga storia di impegno politico. Esiliato con la famiglia a Tangeri nei giorni dell’indipendenza, si è laureato in Medicina a Strasburgo per poi tornare in patria nel 1979. Ha ... islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. Il sistema religioso L’i. è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento è il ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE
  • RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • MOHAMED GHANNOUCHI
  • BEJI CAID ESSEBSI
Altri risultati per Il modello Tunisia
  • Tunisia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista geopolitico si differenza da altri attori dell’area – come Algeria e Libia – perché non è ricca di ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Fabio Amato Silvia Moretti Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Fabio Amato. – Stato dell’Africa settentrionale. La popolazione tunisina è stimata in 11.116.899 ...
  • Tunisia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Tunisia è un paese del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto di vista geopolitico la Tunisia si differenza da altri attori dell’area – come Algeria e Libia – perché non ...
  • Tunisia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese ha delle dinamiche interne che, se in parte ricalcano quelle regionali, per altri versi se ne distaccano ...
  • Tunisia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi la Libia e la Mauritania, come paesi del Maghrib (➔ al-Maghrib). La Tunisia è il meno elevato e ...
  • Tunisia
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Africa settentrionale. Dall’antichità al potere dei bey La più antica presenza fenicia in T. è documentata alla fine del 12° sec. a.C., mentre i primi insediamenti stabili si riferiscono all’8° sec. a.C. Dominata in parte dai cartaginesi fino al 146 a.C., dopo la conquista romana fu provincia ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Tunisia Giuseppe Gariazzo Cinematografia Sottoposta all'amministrazione francese dal 1883, la T., dopo contrasti molto aspri, raggiunse l'indipendenza nel 1956. Successivamente, nonostante le difficoltà con la Francia, ha sempre mantenuto una politica di apertura verso l'Europa, sviluppando buoni ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Tunisia Claudio Cerreti Silvia Moretti ' (XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594) di Claudio Cerreti Popolazione Nel 1998 la popolazione della T. era, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, di 9.335.000 abitanti. La velocità di accrescimento demografico ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Sophie El Goulli Stefania Parigi (XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699) Dall'ultimo censimento risulta che nel marzo 1984 la popolazione ammontava a 6.966.173 unità, mentre una stima delle ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995) Giovanni Cameri Paolo Minganti Enrico Acquaro Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio vasto 164.150 km2 (38.969 dei quali in discussione con la Libia). Fra il 1956 e il 1958 la grande maggioranza ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034) Onorio GOBBATO Carlo DELLA VALLE F.G. Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., dei quali 3.441.696 tunisini, 86.149 musulmani non tunisini, 255.324 europei. Rilevantissimo al 1956 l'aumento ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 488) Massimo BRUZIO Ettore ANCHIERI Gilbert Charles PICARD Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 francesi, 94.289 italiani, ecc.). Tunisi contava 219.578 ab. (54.733 italiani), Sfax 43.333, Biserta 28.257, ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 112) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Delio CANTIMORI Anna Maria RATTI Emile Félix GAUTIER Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato della Francia. Il nome di Tunisia cominciò a usarsi verso la metà del sec. XIX per designare quello che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modellatóre
modellatore modellatóre s. m. [der. di modellare]. – 1. (f. -trice) Chi modella; in partic., chi, in varie attività artigiane o industriali, idea o prepara il modello degli oggetti da riprodurre. Come agg., e riferito a cose o congegni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali