• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tocchini, Ilaria

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Tocchini, Ilaria

Gianfranco e Luigi Saini

Italia • Livorno, 4 agosto 1967 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, staffetta 4x100 m misti

Ilaria Tocchini è stata uno dei più grandi personaggi della storia del nuoto femminile italiano e nello stesso tempo una protagonista a tutto campo nello sport della sua città, Livorno, nella quale ha ricoperto incarichi politici nel consiglio comunale al termine dell'attività agonistica. Negli anni Duemila è diventata presidente di una giovane e brillante società di nuoto della sua città, la Regina Nuoto, che ha contribuito a fondare. Si è occupata di marketing e di abbigliamento sportivo. Nella sua attività agonistica si è divisa tra Torino e Livorno, dove venne seguita rispettivamente da Corrado Rosso e Stefano Morini. In carriera ha vinto soltanto un titolo italiano in meno di Manuela Dalla Valle, fermandosi a 49, 21 dei quali durante i campionati estivi e 28 durante quelli primaverili. Le sua gare predilette furono i 100 m farfalla (9 titoli estivi e 13 primaverili), i 200 m farfalla (7 e 9 titoli rispettivamente) e i 200 m misti (5 e 6 titoli). In vasca da 50 m ha migliorato due volte il record nazionale dei 100 m e quattro volte quello dei 200 m farfalla; in vasca da 25 m ha conquistato, nello stile farfalla, un primato nei 50 m, due nei 100 m e sei nei 200 m; mentre nei misti ne ha conquistati due, sia nei 100 sia nei 200 m. In campo internazionale è una delle nove atlete italiane ad aver vinto una medaglia nel contesto europeo e una delle cinque (con Novella Calligaris, Dalla Valle, Lorenza Vigarani e Paola Cavallino) ad aver centrato la medaglia d'argento individuale, il più alto riconoscimento finora conseguito in campo femminile.

Nel 1987 Tocchini ha vinto agli Europei di Strasburgo la medaglia d'argento anche con la staffetta 4x100 m mista. È stata finalista alle Olimpiadi di Seul con la staffetta mista (conquistando l'ottavo posto); nella successiva edizione (Barcellona 1992) ha conquistato il settimo posto nella finale individuale dei 200 m farfalla; alla sua terza partecipazione olimpica, ad Atlanta 1996, è stata ancora ottava con la staffetta 4x100 m mista. In sede di campionato del mondo ha conquistato il settimo posto individuale nei 100 m farfalla e il quarto con la staffetta 4x100 m mista nei Campionati del Mondo 1986 di Madrid; l'ottavo nei 200 m farfalla nei Mondiali di Perth 1991 e il sesto con la staffetta in quelli di Roma 1994. Oltre alle due edizioni degli europei nelle quali ha vinto medaglie individuali, ha gareggiato anche a Sofia nel 1985 (sesta nella staffetta), ad Atene nel 1991, a Sheffield nel 1993, a Vienna nel 1995 e a Siviglia nel 1997, dove chiuse la sua carriera con un brillante quinto posto individuale, il record nazionale dei 100 m farfalla e il quarto posto con la staffetta.

Vedi anche
Brembilla, Emiliano − Nuotatore italiano (n. Ponte San Pietro 1978). Specialista dello stile libero, ha vinto tre medaglie mondiali (un argento a Perth, 1998; un argento e un bronzo a Fukuoka, 2001) e nove titoli europei nei 400 m, nei 1500 m e nella staffetta 4×200 m (1997-2008). Ai Giochi Olimpici di Atene del 2004 ha ... Almsick, Franziska van Almsick ‹àlmsik›, Franziska van. - Nuotatrice tedesca (n. Berlino 1978). Ha vinto 19 titoli europei e due titoli mondiali. Alle Olimpiadi tra il 1992 e il 2004 ha conquistato quattro medaglie d'argento (due nel 1992 e due nel 1996) e sei di bronzo. Si è ritirata dall'attività agonistica nel 2004.  Fioravanti, Domenico Nuotatore italiano (n. Novara 1977), specialista del nuoto a rana. Ha raggiunto i migliori risultati a livello internazionale nel 2000, anno in cui ha vinto l'oro nei 100 m e nei 200 m alle Olimpiadi (Sydney), l'oro nei 100 m e l'argento nei 200 m ai campionati europei vasca lunga, l'oro nei 50 e nei ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MANUELA DALLA VALLE
  • STRASBURGO
  • SHEFFIELD
  • SIVIGLIA
  • LIVORNO
Vocabolario
ìlare
ilare ìlare agg. [dal lat. hilăris, gr. ἱλαρός]. – Che è di buon umore, che mostra nell’aspetto e negli atti l’interna contentezza: mi si presentò tutto i.; era i. in volto; per estens., dell’aspetto stesso: faccia ilare.
ilàrie
ilarie ilàrie s. f. pl. [lat. Hilaria -orum, der. di hilăris «ìlare»]. – Nell’età imperiale romana, feste celebrate il 25 marzo, cioè in uno dei giorni del ciclo festivo della divinità frigia Attis, probabilmente a ricordo della sua resurrezione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali