• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMMUNITÀ

di Emilio Crosa - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

IMMUNITÀ

Emilio Crosa

. Diritto (XVIII, p. 892). - Le immunità nel diritto italiano vigente. - Le immunità previste dalla costituzione della repubblica italiana per i supremi organi dello stato non si allontanano dalle forme accolte quasi universalmente a guarentigia delle funzioni e per riflesso come deroghe al diritto comune in favore dei titolari degli organi stessi.

Così è, dall'art. 90 della costituzione, sancita l'irresponsabilità del presidente della repubblica per gli atti compiuti nell'esercizio della sua funzione - la cui responsabilità di ogni ordine è assunta dai ministri (art. 89 cost.) - tranne che per alto tradimento o per attentato alla costituzione, reati per cui può essere messo in istato d'accusa dalle due Camere riunite e con deliberazione presa a maggioranza assoluta dei membri che le compongono. In tal caso sarà giudicato dalla Corte costituzionale (articolo 134 cost.).

Il presidente del consiglio dei ministri e i ministri non possono venire posti in istato d'accusa per reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni se non dalle due Camere riunite (art. 96 cost.). La deliberazione è valida a semplice maggioranza (non assoluta come per il presidente della repubblica), ma occorre che la seduta sia valida, siano cioè presenti la metà più uno dei membri del parlamento. Essi saranno pure giudicati dalla Corte costituzionale.

Per i senatori e i deputati l'art. 68 della costituzione sancisce l'immunità per le opinioni espresse e i voti dati nell'esercizio delle loro funzioni. Questa disposizione garantisce l'indipendenza dei membri del parlamento, per cui ogni atto compiuto nell'esercizio delle funzioni parlamentari non dà luogo ad alcuna forma di responsabilità, sia civile, sia penale o disciplinare, quest'ultima per quei deputati o senatori che ricoprano cariche civili o militari. Inoltre i membri delle Camere non possono venire sottoposti a procedimento penale senza autorizzazione della Camera alla quale appartengono e, inoltre, è richiesta tale autorizzazione per l'arresto o, comunque, per la privazione della libertà personale, o per essere sottoposti a perquisizione personale o domiciliare salvo che siano colti nell'atto di commettere un delitto per il quale è obbligatorio il mandato di cattura. Eguale autorizzazione è richiesta per trarre in arresto o mantenere in detenzione un membro del parlamento, in esecuzione di sentenza anche irrevocabile, che non abbia tuttavia determinato la decadenza dalla carica. È da notare che l'irresponsabilità prodotta dall'esercizio della funzione parlamentare protegge il membro del parlamento per sempre, né il ritorno alla vita privata può consentire qualsiasi azione legale contro di lui, mentre le immunità che riguardano i procedimenti penali vengono meno col cessare dalla carica.

Vedi anche
Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ... giurisdizione L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione. 1. Cenni storici Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio l’insieme delle facoltà spettanti al magistrato cui era attribuita l’amministrazione della ... Augusto Pinochet Ugarte Pinochet Ugarte ‹-čèt ugℎàrte›, Augusto. - Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, dal 1974 presidente della Repubblica, instaurò un sanguinoso ... feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). 1. Le origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la ...
Tag
  • COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
  • AZIONE LEGALE
Altri risultati per IMMUNITÀ
  • immunita
    Dizionario di Storia (2010)
    immunità Nel Medioevo indica il privilegio concesso da un sovrano, specialmente l’imperatore, a un soggetto, spesso un vescovo o un abate, che, grazie a ciò, nel proprio territorio è esentato dal rendere conto ai funzionari regi relativamente ad alcuni diritti pubblici di loro spettanza, come l’imposizione ...
  • IMMUNITÀ
    Enciclopedia Italiana (1933)
    IMMUNITÀ (lat. immunitas; fr. immunité) Pier Silverio LEICHT Emilio CROSA * Storia del diritto. - I beni imperiali romani erano esenti, in gran parte, dalla giurisdizione ordinaria: un procurator aveva la direzione amministrativa e giudiziaria del dominio. Questa posizione particolare di tali beni ...
Vocabolario
passaporto di immunità
passaporto di immunita passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
super-immunità
super-immunita super-immunità (super immunità) s. f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche immunità ibrida....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali