• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inca

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

inca


Popolazione delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero (➔ precolombiane, civiltà). All’arrivo degli spagnoli lo Stato inca, nato appena un secolo prima, era preda della guerra civile, di cui approfittarono i conquistatori guidati da F. Pizarro. Nella sua breve parabola l’impero inca raggiunse dimensioni mai toccate prima nelle Americhe e costituì uno straordinario esempio di organizzazione politica e amministrativa. Le terre assoggettate all’imperatore erano divise in tre parti: una per il Sole (cioè per il clero), una per il sovrano e una per gli abitanti del Paese. I tributi erano pagati dagli adulti con il proprio lavoro: gli i. disposero così di un’enorme quantità di manodopera, che utilizzarono nella produzione agricola, nell’attività militare e nelle opere pubbliche, erigendo monumentali costruzioni megalitiche e costruendo un’immensa rete viaria.

Figura

Vedi anche
Francisco Pizarro Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare il Perù, organizzò, a partire dal 1524, alcune spedizioni insieme a D. de Almagro (1475-1538). ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ... Mochica Cultura che fiorì fra il 200 a.C. e il 1000 d.C. circa sulla costa N del Perù, nelle valli di Moche, Chicama e Virù; raggiunse la fase di massima complessità nel Periodo classico (900-1100 d.C.), al termine di una serie di processi storici che trasformarono centri isolati in strutture statali centralizzate. ... Araucani Popolazione nativa americana, al tempo della conquista spagnola raccolta in una confederazione di tribù sul versante occidentale delle Ande cilene, da Coquimbo all’isola di Chiloé. Gli A. cileni (Mapuche) vivono oggi nelle regioni centro-meridionali del paese e nell’isola di Chiloé. La società originaria, ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • IMPERO INCA
  • AMERICHE
  • ANDE
Altri risultati per inca
  • Inca
    Enciclopedia on line
    Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto l’incarnazione della divinità suprema, il Sole. Cenni storici Secondo la tradizione, gli I. si ...
  • Inca
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Marina Bucchi Un vastissimo impero nell'America precolombiana La civiltà inca fu tra le più evolute dell'America precolombiana, come documentano anche le testimonianze dei primi Spagnoli giunti nel territorio dell'odierno Perù nel 1526. Pur non possedendo sistemi di scrittura (calcoli e altri tipi ...
  • INCA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    José Imbelloni Quando, grazie alla documentazione scritta dei cronisti e conquistatori spagnoli, si apre l'era storica dei popoli americani civilizzati, l'organizzazione e il quadro politico del Perù antico si presentano intimamente legati a questo nome. La parola Inca ha varie accezioni. Fondamentale ...
Vocabolario
inca
inca agg., invar. – Propr., nome proprio della popolazione peruviana degli Inca o Incas, usato talora come agg., invece di incaico (v.): la civiltà inca, l’impero inca.
incàuto
incauto incàuto agg. [dal lat. incautus, comp. di in-2 e cautus «cauto»]. – Non cauto, imprudente, detto in genere di persona che non sa prevedere, o non ha previsto nel caso particolare, i danni che possono derivare dal proprio agire:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali