• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INDIA Francese

di Paolo DAFFINA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

INDIA Francese (XIX, p. 83)

Paolo DAFFINA

Nel 1948 il governo francese, sollecitato da quello dell'Unione Indiana, decideva di consultare la popolazione degli Établissements franåais aux Indes (Chandernagor, Karikal, Mahé, Pondicherry e Yanaon) circa l'accessione all'Unione Indiana o la permanenza nell'Unione Francese. A Chandernagor, che già godeva dello statuto di ville libre, l'assemblea municipale decideva il 15 dicembre 1948 in favore dell'accessione all'India e il 19 giugno dell'anno successivo un referendum confermava tale decisione. Il trasferimento di sovranità fu ufficialmente sanzionato dal trattato stipulato il 2 febbraio 1951 tra i governi francese e indiano. All'atto del passaggio dei poteri la città contava 50.000 abitanti.

Disordini piuttosto gravi scoppiati durante le elezioni municipali del 1948, impedirono viceversa che negli altri quattro possedimenti si arrivasse a un'altrettanto rapida soluzione. Il governo francese esigette, prima di indire la consultazione, il ritorno della calma e il ristabilimento dell'ordine, e garanzie da parte del governo indiano contro l'infiltrazione nei territorî francesi di elementi sovversivi. I due governi avviarono trattative che si conclusero con l'accordo del 13 ottobre 1954, a norma del quale il 18 ottobre i quattro territorî sarebbero stati chiamati a esprimere la loro volontà mediante l'Assemblea legislativa dell'India francese e i rispettivi consigli municipali. Assemblea e consigli riuniti insieme presso Pondicherry nel giorno stabilito, decisero l'accessione all'India con 170 voti favorevoli e otto contrarî. Il 21 ottobre rappresentanti dei due governi firmarono il trasferimento de iure all'Unione Indiana dei quattro possedimenti francesi. All'atto del trasferimento Pondicherry contava 222.572 abitanti, Karikal oltre 70.000, Mahé circa 18.000, e Yanaon 5853. Il 16 gennaio 1955 il primo ministro indiano Javāharlāl Nehrū si recò a Pondicherry in visita ufficiale e il 20 marzo di quell'anno fu inaugurato nella medesima città un istituto francese di studî superiori.

Il governo indiano, in attesa che il trasferimento de iure dei possedimenti diventi effettivo, ha riunito Pondicherry, Karikal, Mahé e Yanaon in uno stato a sé (stato di Pondicherry) nell'ambito dell'Unione Indiana, al fine di preservare le loro tradizioni culturali francesi; con il riordinamento degli stati dell'Unione del 1° novembre 1956, lo stato di Pondicherry è diventato uno dei territorî amministrati dal Governo centrale. Sciolta l'assemblea dello stato il 28 ottobre 1958, l'amministrazione fu assunta da un Chief Commissioner; le nuove elezioni tenute nei giorni 11-14 agosto 1959 hanno segnato una vittoria del Partito del Congresso che ha conquistato 21 dei 39 seggi.

Bibl.: S. P. Sen, The French in India, 2 voll., Calcutta 1947-1958.

Vedi anche
Mahe Città dell’India (già Mayyali; 36.828 ab. nel 2001), sulla costa sud-occidentale del Malabar. Fiorente centro commerciale nel 18° sec., oggi ha scarsa importanza economica. ● Con il territorio circostante (52,2 km2) ha costituito fino al 1954 uno stabilimento francese dell’India; nel 1962 è stata inclusa ... Śrī Aurobindo Gosh Aurobindo Gosh ‹-bì- ġoš›, Śrī. - Pensatore religioso (Calcutta 1872 - Pondichéry 1950). Compiuti gli studî a Cambridge, tornò in patria (1892), dove si dedicò a una intensa attività politica per l'indipendenza dell'India come nazionalista indipendentista. Imprigionato nel 1908, abbandonò la politica ... Unione Francese (fr. Union Française) Entità politica istituita dalla Costituzione francese del 1946 come evoluzione del vecchio impero coloniale (del quale comprendeva tutti i territori). Ne facevano parte: la Repubblica Francese con le sue dipendenze (dipartimenti e territori d’oltremare), gli ex protettorati (che ... Puducherry Città dell’India (fino al 2006 Pondicherry; 220.749 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-orientale del Deccan, 120 km a SO di Chennai; è capoluogo dell’omonimo territorio (480 km2 con 1.074.000 ab. ca. nel 2008). Centro industriale (cotonifici, oleifici, riserie) e commerciale, dotato di un buon porto. ...
Tag
  • UNIONE FRANCESE
  • UNIONE INDIANA
  • CHANDERNAGOR
  • PONDICHERRY
  • REFERENDUM
Altri risultati per INDIA Francese
  • Stabilimenti francesi dell'India
    Enciclopedia on line
    (fr. Établissements français de l’Inde) Tratti costieri del Deccan dove, nel 17° sec., la Compagnia francese delle Indie Orientali impiantò stazioni commerciali: Mahé, Karikal, Masulipatam, Pondichéry, Yanaon, Chandernagor. La Compagnia, in lotta (18° sec.) con la rivale Compagnia inglese, riuscì a ...
  • INDIA Francese
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Établissements de l'Inde) È il complesso dei possedimenti indiani della Francia, cioè Mahé (v.), sulla costa occidentale, Karikal (v.), Pondichéry (v.), Yanaon (v.), sulla costa orientale, Chandernagor (v.), presso Calcutta. La superficie complessiva è di kmq. 513; la popolazione di 284.000 ab. (1926). ...
Vocabolario
fico d’India
fico d'India fico d’India (o ficodìndia) s. m. (pl. fichi d’India, o fichidìndia). – Pianta delle cactacee (Opuntia ficus-indica), alta fino a 5 m, con rami (cladodî) formati da articoli globosi, appiattiti e carnosi, detti pale, di un...
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali