• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Indian national congress

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Indian national congress (inc)


Indian national congress

(INC) Venne fondato nel 1885 a Bombay da A.O. Hume con l’obiettivo di offrire una piattaforma panindiana di discussione e coordinamento ai leader impegnati a diffondere una coscienza politica nazionale. Alla sessione di Surat (1907) si verificò una scissione fra leader moderati ed estremisti: questi ultimi, appartenenti a una generazione più giovane, furono sconfitti ed espulsi. Una riconciliazione si ebbe nel 1916 alla sessione di Lucknow, ma la vera svolta radicale avvenne nel 1920 con l’adozione del programma di . Nel 1923 venne formato lo Swaraj (o Swarajya) party, interno all’INC, che portò avanti a livello politico il confronto con gli inglesi per l’avanzamento istituzionale. Nel 1930 fu lanciata una nuova campagna di , in seguito alla quale l’INC fu dichiarato illegale e i maggiori leader vennero arrestati. Nel 1934 il ritorno alla legalità coincise con un nuovo coinvolgimento politico nei consigli legislativi, anche in vista della riforma istituzionale del 1935. Nelle elezioni del 1937 l’INC ottenne una solida affermazione e formò governi provinciali. Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale questi si dimisero in segno di protesta contro il coinvolgimento militare dell’India deciso unilateralmente dagli inglesi. Nel 1942 l’INC lanciò una nuova campagna panindiana in cui si chiedeva agli inglesi di lasciare immediatamente l’India (➔ Quit India); il governo reagì arrestando tutti i dirigenti del partito. Nel 1944 l’INC tornò al centro della scena politica nelle trattative sul futuro assetto del governo dell’India, e nelle elezioni del 1945 conquistò la grande maggioranza dei seggi non riservati ai musulmani. Nel 1946 venne formato un governo interinale, ma di fronte ai continui dissidi fra l’INC e la All India muslim league gli inglesi decisero di avviare il definitivo trasferimento dei poteri, che giunse a conclusione con la proclamazione dell’indipendenza (15 agosto 1947). L’INC, forte dell’entusiasmo popolare e del radicamento realizzato negli anni del movimento nazionalista, godette di un dominio incontrastato sulla scena politica dell’Unione Indiana. Tuttavia, i perduranti ritardi nei piani di sviluppo del Paese suscitarono, specie dopo la morte di J. «Pandit» Nehru, dissidi interni sfociati nella formazione di vari partiti denominati «congress»; di questi il principale fu il Congress (I) guidato da Indira Gandhi, che però non riuscì a risalire la china e per la prima volta nel 1977 perse le elezioni. Il Congress tornò al potere nel 1980, ma l’assassinio prima di Indira (1984), e poi del figlio Rajiv (1991) acuirono il suo declino. Dal 1996 vennero formate grandi coalizioni, con partiti regionali collegati a uno dei due partiti nazionali, il Congress e il Bharatiya janata party. Nella risultante alternanza il Congress ha ottenuto il governo del Paese nel 2004 e nel 2009. Entrambi gli schieramenti, peraltro, hanno portato avanti la politica economica neoliberista avviata da V.P. Singh nel 1991.

Vedi anche
Indira Gandhi Gandhi ‹ġàndhi›, Indira. - Donna politica indiana (Allāhābād 1917 - Nuova Delhi 1984). Figlia di J. Nehru, cominciò l'attività politica alla fine degli anni Trenta e nel 1959 divenne presidente dell'Indian national congress. Ministro dell'Informazione (1964-66) nel gabinetto Shastri, successe a questo ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... Sonia Gandhi (nata Maino). - Donna politica indiana di origine italiana (n. Lusiana, Vicenza, 1946). Nel 1968 ha sposato Rajiv Gandhi, figlio del primo ministro indiano Indira Gandhi. Dopo l’omicidio del marito, avvenuto nel 1991 per opera dei ribelli Tamil, si è dedicata con sempre maggiore assiduità alla vita politica ... Rajiv Gandhi Uomo politico indiano (Bombay 1944 - Madras 1991). Pilota aeronautico, entrò in politica in seguito alla morte del fratello Sanjay (1980), fino a quel momento consigliere e probabile successore della madre Indira. Dopo l'uccisione di quest'ultima (ott. 1984), le successe sia come primo ministro che come ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ALL INDIA MUSLIM LEAGUE
  • BHARATIYA JANATA PARTY
  • UNIONE INDIANA
  • INDIRA GANDHI
Vocabolario
indiana
indiana s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianista
indianista s. m. e f. [der. di indiano, nel sign. 1] (pl. m. -i). – Chi si dedica allo studio delle lingue, della storia, della civiltà dell’India; studioso di indianistica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali