• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INDIZIONE


. Si designa con questo nome un ciclo o periodo cronologico di 15 anni - che sembra essere stato introdotto in Egitto - che dal sec. IV in poi ha dato luogo ad una delle più importanti note croniche dei documenti sia in Occidente sia in Oriente. L'anno di partenza per il computo delle indizioni cade nel tempo di Costantino il Grande, e precisamente nel 313 d. C., che è l'anno 1 di una indizione, di cui il 314 è l'anno 2, e così via fino al 327 che è l'anno 15. Dopo di ciò si ricomincia da capo, sicché il numero di ordine, che spetta ad un qualsiasi anno nella sua indizione, o, come si suol dire più semplicemente, la sua indizione, si trova aggiungendo 3 al numero dell'anno considerato rispetto all'era volgare e prendendo il resto della divisione del numero così ottenuto per 15. Se questo resto è nullo, l'indizione è 15. Così è 15 l'indizione del 1932 perché 1932 + 3 è divisibile per 15, mentre quella del 1900 è stata 13, resto della divisione di 1900 + 3 per 15.

Importa avvertire che il giorno da cui si facevano cominciare le indizioni (e quindi i loro singoli anni) non era sempre il 1° gennaio, bensì un altro giorno, diverso secondo i luoghi e secondo i tempi. Si ebbero cosi l'indizione greca o costantinopolitana (inizio al 1° settembre), la senese (inizio all'8 settembre), la bedana o costantiniana o cesarea (inizio al 24 settembre), la romana o pontificia (inizio al 25 dicembre o, più spesso, al 1° gennaio). Quest'ultima indizione, largamente usata in Occidente dal secolo IX in poi, si è sempre più generalizzata nei tempi moderni, ed è la sola che si conservi nei computi del calendario ecclesiastico.

Vedi anche
Tito Lìvio (lat. T. Livius). - Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal ...
Tag
  • COSTANTINO IL GRANDE
  • ERA VOLGARE
  • EGITTO
Altri risultati per INDIZIONE
  • indizione
    Enciclopedia on line
    In origine, tributo in natura prelevato nell’Impero romano. Dapprima esazione straordinaria, fu regolarizzata sotto Diocleziano, quando l’i. passò a significare ciascun anno di un ciclo quindicennale, all’inizio del quale s’indiceva l’aliquota di tributi da prelevare su capita e iuga in ogni provincia ...
  • indizione
    Dizionario di Storia (2010)
    Periodo di tempo della durata di quindici anni. Fu formalizzato a partire da Diocleziano (la prima i. risale al 297-298) per l’esazione di tributi e poi restò in uso come elemento di datazione per tutto il Medioevo. Era espressa con un numero ordinale (per es. «i. quinta») che indicava il posto dell’anno ...
  • indizione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    indizióne [Der. del lat. indictio -onis, dal part. pass. indictus di indicere "indire"] [STF] Ciclo cronologico inizialmente formalizzato da Diocleziano per l'esazione di tributi, composto da 15 anni, a partire dal 313 d.C.(ma l'uso era iniziato, pare, nel 297); gli anni erano contati come i. prima ...
Vocabolario
indizióne
indizione indizióne s. f. [dal lat. indictio -onis, der. di indicĕre «indire»]. – 1. ant. o burocr. L’atto di indire: i. di un ciclo celebrativo, di un concorso, delle elezioni, ecc.; l’i. del Concilio. 2. Periodo cronologico di 15 anni,...
indizionale
indizionale agg. [dal lat. tardo indictionalis]. – Relativo all’indizione (nel sign. 2): ciclo i.; primo, secondo, ecc., anno indizionale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali