• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

induismo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

induismo


Il termine «indù» (dal medio-pers. hinduk) fu coniato ai tempi della diffusione dell’islam in India per indicare la regione del Fiume Indo (sanscr. Sindhu, ar. al-Hind) e, per estensione, i territori dell’intero subcontinente insieme ai loro abitanti e alla civiltà da essi prodotta. Furono per primi i colonizzatori inglesi, dalla fine del sec. 18°, a interpretare hindu in senso collettivo religioso e a derivarne il neologismo hinduism nell’ambito di un progetto di catalogazione e separazione delle principali fedi e filosofie dell’India (i., jainismo, buddhismo, sikhismo e islamismo). Da allora il termine ha acquisito valore corrente in quanto riferito al corpus articolato di credenze, costumanze e tradizioni comunitarie esistenti in India prima dell’arrivo dell’islam, e sviluppatesi dal 10°-11° sec. in poi come prosecuzione del brahmanesimo. Pur presentando una fisionomia estremamente diversificata nei contenuti delle tradizioni regionali (dalle arti al diritto consuetudinario, dalle vie di salvezza agli stili di regalità), l’i. ha garantito un continuum culturale fondamentalmente unitario nello spazio e nel tempo. A livello religioso, l’integrazione fra divinità locali e panindiane si è strutturata nel binomio fra le cd. Piccola e Grande tradizione, dove i due piani si rafforzavano e legittimavano reciprocamente. A ciò si è collegato l’importante istituto del pellegrinaggio, che ha notevolmente contribuito a rinsaldare insieme il territorio sulla base di un condiviso senso del sacro. A livello sociale, aspetti salienti dell’i. sono la natura gerarchica delle relazioni fra soggetti titolari di identità ascrittive (caste) inserite nel dharma (l’esistente visto come mondo organico) e la presenza di una pluralità di fonti di autorità complementari investite in centri-persona, ciascuno competente in una particolare sfera dell’esperienza umana. Le relazioni castali, in particolare, si sono configurate guardando a un modello ideale di funzioni di base (i quattro varna: brahmana, sacerdoti; kshatriya, guerrieri; vaishya, agricoltori/commercianti/artigiani; shindra, servitori), concretizzatosi nella prassi in un’articolazione mutevole di legami rituali, economici e politici fra le unità effettivamente presenti sul territorio (le jati, ossia le comunità per «nascita»). Nel loro insieme le jati hanno organizzato il rapporto fra uomo, natura e mondo sovrumano; l’i. ha così attribuito larga autonomia alla società nei confronti del potere politico, concepito soprattutto come custode e garante di un equilibrio complessivo. Ciò ha determinato una notevole dinamicità sociale in conseguenza delle opportunità di trasformazione di volta in volta offerte dal divenire storico: eventi bellici, ascesa e declino di Stati, migrazioni, messe a coltura di territori vergini, nuove professioni rese possibili dall’avanzamento tecnologico, hanno preparato il terreno alla nascita di sistemi sociali aperti che, pur nella riaffermazione di valori culturali condivisi, hanno prospettato sempre nuove soluzioni alle istanze della convivenza umana.

Figura

Vedi anche
islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. Il sistema religioso L’i. è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento è il ... Brahmā Divinità maschile e primo membro, con Viṣṇu e Śiva, della triade suprema (Trimurti) che, sia pure con varianti, è riconosciuta dalla maggior parte delle religioni indiane che si annoverano nella categoria generale dell’induismo. È creatore di tutti i mondi e primo nato tra gli esseri. A differenza di ... Śadakṣara Deva Letterato indiano (sec. 17º) e studioso di sanscrito, seguace del misticismo lingaita, ovvero di un induismo monoteistico ortodosso incentrato sul dio Śiva e sul simulacro fallico, liṅga, simbolo della potenza attiva nell'universo. A lui si deve una delle più famose opere canaresi, Rājaśekharavilāsa ... tantrismo Indirizzo di pensiero che ha influenzato tutti i grandi sistemi religiosi dell’India (induismo, buddhismo, jainismo) e che come componente del buddhismo è presente anche fuori dall’India, soprattutto in Tibet, in Cina e in Giappone. È difficile darne una definizione per la varietà delle forme e per il ...
Tag
  • BRAHMANESIMO
  • NEOLOGISMO
  • DHARMA
  • ISLAM
  • INDIA
Altri risultati per induismo
  • induismo
    Enciclopedia on line
    Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni. Accettato dagli Indiani come ...
  • induismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Roberto Cipriani La religione di Brahma, Vishnu e Shiva L'induismo è la religione più diffusa in India. La sua base fondamentale è il dharma, cioè la legge morale, che serve soprattutto a mantenere l'ordine sociale. I suoi testi sacri sono quasi tutti in sanscrito classico, una lingua molto antica, ...
  • Induismo
    Libro dell'anno 2001
    "All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda) Dimensione concettuale e pratica dell'induismo di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa 9 gennaio Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello Stato indiano dell'Uttar Pradesh, 650 km a sud-est di Nuova Delhi, il Kumbha Mela, il più grande raduno religioso ...
  • Induismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Jan C. Heesterman Introduzione 'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla satrapia che occupava la parte nordoccidentale del subcontinente dell'Asia meridionale. Esteso poi all'intero ...
  • INDUISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Oscar Botto (XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176) L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione storica e sociale che sta subendo il mondo indiano. Antiche credenze, remote pratiche rituali, superstizioni e ...
  • Induismo
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    OOscar Botto di Oscar Botto Induismo sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una tradizione ininterrotta. a) Induismo protostorico e mondo vedico. b) Stadi dell'esistenza e caste. c) Viṣṇu ...
  • INDUISMO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Luigi Suali . Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, induismo, è per molti riguardi artificiosa, e così approssimata da diventare talvolta inesatta e antistorica. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
indüismo
induismo indüismo s. m. [der. di indù]. – Complesso di dottrine, di credenze, di riti che costituiscono una fase della vita religiosa dell’India; in esso confluiscono elementi genuinamente arî (che si riallacciano al filone ortodosso delle...
indüìstico
induistico indüìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’induismo, che è proprio degli induisti: culto i.; riti induistici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali