• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INDUISMO

di Oscar Botto - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

INDUISMO (XIX, p. 147)

Oscar Botto

Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni crescenti che provengono dal modo di vita laico, di matrice occidentale (specialmente nei grandi centri), e alla sfida della visione scientifica del mondo, cui gli studiosi indiani hanno dato e danno contributi creativi in diversi settori dello scibile. In contrasto con il netto rifiuto del proselitismo che ha caratterizzato da sempre i sostenitori tradizionali del Sanātana-dharma, una fruttuosa opera di divulgazione degli aspetti più salienti della spiritualità indiana si sta svolgendo - da parte di scuole più o meno recenti - specialmente negli Stati Uniti e in alcune nazioni europee. In India, la politica decisamente non-confessionale del nuovo stato indiano (Bhārat) non ha mancato di provocare conseguenze - talvolta anche gravi - specialmente nei confronti della vita religiosa dei grandi centri templari e delle scuole d'ispirazione vedica, che operano fra difficoltà sempre crescenti. L'ortodossia Smārta (da Smṛti = tradizione) è rappresentata ancor oggi dai Jagadguru ("Maestri del mondo") dei diversi cenobi fondati da Śaṅkara, che si dedicano alla conservazione e alla diffusione degl'insegnamenti del Vedānta non-dualistico e della tradizione brahmanica. Fra di essi, si segnalano in modo particolare le figure di Śrī Candraśekhara Bhāratī (1892-1954), del Matha di Śṛṅgeri, e di Śrī Candraśekharendrasarasvatī (nato nel 1894), del Matha di Kāñcī. Dal Matha di Badarīnātha proviene il Maestro Maheśa, che ha ottenuto larghissimo seguito e ha creato cinque organizzazioni internazionali, tra cui lo Spiritual Regeneration Movement, fondato a Madras nel 1958, e la Maharishi International University, che è stata fondata nel 1971 e ha attualmente sedi in Svizzera, Germania, Svezia, Danimarca, Francia, Stati Uniti, oltre che, naturalmente, in India. Sempre nell'ambito della tradizione vedantica advaita, merita una particolare menzione il Maestro Ramaṇa (1879-1959), il quale non è legato ad alcun Matha śaṅkariano, ma è tuttavia un noto e validissimo esponente di questa dottrina. Un'impronta tipicamente missionaria caratterizza l'attività della Rāmakṛṣṇa Mission, cui fa capo una rete d'istituzioni assistenziali e culturali in India: tale organizzazione ha promosso anche centri di studio in paesi occidentali, quali gli Stati Uniti, l'Inghilterra, la Francia e la Svizzera. Nell'ambito del Vedānta visnuita, ha ottenuto un certo successo la predicazione dello svāmin Śrīla Prabhupāda, appartenente alla scuola bengalese di Caitanya e fondatore della International Society for Krishna Consciousness, particolarmente attiva negli Stati Uniti, in Inghilterra e in Francia. Fra i filosofi indiani contemporanei, uno dei più originali e illustri è senza dubbio Aurobindo Ghosh (1872-1950), notissimo anche in Occidente: pensatore di formazione europea, in gioventù fu assai impegnato politicamente. La sua opera di guida spirituale è proseguita oggi - anche per i discepoli occidentali - dallo Śrī Aurobindo Āśram di Pondicherry. Numerose sono oggi in India le scuole, altrettanto numerosi i maestri che in modi e con tecniche diverse impartiscono gl'insegnamenti dello Yoga, ottenendo largo successo in tutto il mondo: è il caso dello svāmin Yogānanda (1893-1952), discepolo del bengalese Yukteśvara e fondatore della Self-Realization Fellowship, che ha una delle sue sedi principali a Los Angeles. Nello stesso ambito, è attuale e viva la popolarità del "maestro fanciullo" (Balaguru), nato nel 1957, fondatore della Divine Light Mission, e venerato sotto il nome di Guru Mahārāj jī. Figura di grande prestigio, soprattutto in territorio indiano, è quella del Maestro Satyanārāyaṇa Sai Bābā (n. 1926) di Puttaparthi (India del Sud), venerato per i numerosi prodigi che gli vengono attribuiti e che costituiscono il tratto saliente della sua personalità. Ai suoi insegnamenti s'ispirano diverse organizzazioni di servizio sociale dipendenti dallo Sri Sathya Sai Central Trust. Un posto a parte occupa, per il personalissimo messaggio di cui è portatore, Jiḍḍu Kṛṣṇamūrti (nato nel 1896) il quale, formatosi alla scuola della Società teosofica (che lo riverisce tuttora come maestro), se ne dissociò ben presto.

Bibl.: I. S. Sharma, The renaissance of Hinduism, Benares 1944; J. Auboyer, L'Hindouisme, Lilla 1946; J. Neuner, Religiöse Strömungen in heutigen Indien, in Stimmen der Zeit, 1951, pp. 415-28; Paramahamsa Yogananda, The master said..., Los Angeles 1952 (trad. it. Roma 1970); Vedanta for modern man, a cura di C. Isherwood, Londra 1952; J. Neuner, Religious trends in India, in Clergy monthly, Miss. Suppl., 1953, pp. 313-26; Shri Aurobindo, Le guide du yoga, Parigi 1954; A. Osborne, Romana Maharshi and the path of self-knowledge, Londra 1954; Shri Aurobindo, The life divine, Pondicherry 1955; S. Radhakrishnan, Recovery of faith, Londra 1956; I. S. Sharma, Hinduism through the ages, Bombay 1956; R. Antoine, L'hindouisme contemporain, in Rythmes du monde, 1957, pp. 181-213; R. Krishnaswami Aiyar, The call of the Jagadguru (Śrī Śaṅkarācārya of Śṛṅgeri), Madras 1957; id., Sparks from a divine anvil, ivi 1958; J. M. Kitagawa, Modern trends in world religions, La Salle 1959; T. M. P. Mahadevan, Ramana Maharshi and his philosophy of existence, Tiruvannamalai 1959; The collected works of Ramana Maharshi, a cura di A. Osborne, Londra 1959; H. Chaudhuri, F. Spielberg, The integral philosophy of Aurobindo, (Symposium), s. I., 1960; A. B. Purani, Life of Sri Aurobindo, Pondicherry 1960; id., The integral philosophy of Sri Aurobindo, Londra 1960; C. Regamey, Courants de la pensée de l'Inde nouvelle. Geistige Strömungen des neuen Indiens, Parigi 1960; Shri Aurobindo, La Bhagavad-Gīta, ivi 1962; Paramahamsa Yogananda, Autobiografia di uno Yogi, Roma 1962; R. Krishnaswami Aiyar, The saint of Sringeri, Madurai 1963; Vedanta for the western world, a cura di C. Isherwood, Londra 1963; J. N. Farquhar, Modern religious movements in India, Delhi 1967; Maharshi Mahesh Yogi, On the Bhagavad-gita, Aylesbury 1967; Satprem, Sri Aurobindo o l'avventura della coscienza, Imola 1968; L. Diwan Chand, Light of truth, New Delhi 1969; Maharishi Mahesh Yogi, La scienza dell'essere e l'arte di vivere, Roma 1970; Sandeha Nivarini, Dialogues with Bhagavan Sri Sathya Sai Baba, Bombay 19705; The Penguin Krishnamurti Reader, a cura di M. Lutyens, 1971; A. Schulman, Baba, s.l., 1971 (trad. it., Milano 1972); H. Murphet, Sai Baba, l'uomo dei miracoli, Torino 1972; P. Brent, Godmen of India, Bungay 1973; The Journal of Oriental research. Special volume dedicated to H. H. Sri Chandrasekharendra Sarasvati, Sankaracharya of Kanchi Komakoti Pitha, a cura di V. Raghavan, Madras 1973; Who is Guru Maharaj Ji?, a cura di Ch. Cameron, New York 1973; A. J. G. Methorst-Kuiper, Krishnamurti, Il suo pensiero, la sua missione, la sua poesia, Torino 1974; Khushwant Singh, Gurus, Godmen and good people, Bombay 1975; Maharshi Mahesh Yogi, scientific research on the trascendental meditation program, Collected papers, vol. I, New York 1975; R. Krishnaaswami Aiyar, Dialogues with the guru, Bombay s.d.

Vedi anche
induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni. Accettato dagli Indiani come ... divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. 1. missione cattoliche La storia delle missione cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Tag
  • SOCIETÀ TEOSOFICA
  • RAMANA MAHARSHI
  • SRI AUROBINDO
  • INGHILTERRA
  • LOS ANGELES
Vocabolario
indüismo
induismo indüismo s. m. [der. di indù]. – Complesso di dottrine, di credenze, di riti che costituiscono una fase della vita religiosa dell’India; in esso confluiscono elementi genuinamente arî (che si riallacciano al filone ortodosso delle...
indüìstico
induistico indüìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’induismo, che è proprio degli induisti: culto i.; riti induistici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali