• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INDUISMO

di Oscar Botto - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

INDUISMO

Oscar Botto

(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)

L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione storica e sociale che sta subendo il mondo indiano. Antiche credenze, remote pratiche rituali, superstizioni e culti ancestrali di divinità locali (devatā) ricche di straordinarie facoltà peculiari e ambivalenti nel loro intervento, non hanno perso il loro significato primitivo. Pellegrinaggi grandiosi e suggestivi, commosse celebrazioni legate alla vita di grandi Maestri spirituali, pittoresche festività per ricorrenze cicliche (soprattutto quella fastosa della Durgāpūjā, che si connota di tanti colori e tradizioni locali) mantengono inconfondibili i segni di questa eredità culturale. La maggior parte degli indù non si riconosce in alcuna delle tante sètte che costellano l'i. moderno, ma sono spesso queste correnti e questi ''indirizzi'' particolari che hanno dato un contributo rimarchevole alla sopravvivenza delle istanze più remote e della più genuina tradizione mistica. L'i. continua a essere più un'ortoprassi che un'ortodossia, e gli insegnamenti del passato trovano la via ideale per la loro continuità nel perpetuarsi di antichi riti (dalla triplice sandhyā alla pūjā allo homa) e di abitudini quotidiane. Il contrasto comunque è innegabile e la ricerca di un equilibrio reale tra nuovo e antico è difficile, perché è difficile superare lo sfasamento temporale che separa la cultura indiana, autoctona, da quella occidentale, importata, così ''diversamente'' ricche di valori e così contrastanti per differenze essenziali negli schemi interpretativi dell'esperienza, nelle impostazioni di metodo, nelle tipologie semantiche, da precludere ogni speranza di confronti significativi tra di esse se non in aree ristrette o all'interno di grandiose sintesi creative. Il formarsi di sintesi siffatte è appunto il fenomeno che, nel processo di acculturazione, costituisce il fatto di maggior rilievo. In questo sforzo di ricerca di una connotazione unitaria ed equilibratrice i casi più significativi per la grande eco che hanno suscitato sono quelli del Mahatma Gandhi (v. XVI, p. 364; App. II, i, p. 1018), di Aurobindo Ghosh (v. in questa Appendice), di Jiḍḍu Kṛṣṇamūrti (v. in questa Appendice).

La riscoperta creativa della tradizione ha portato Gandhi a porre in risalto con formidabile coerenza d'impegno etico-politico gli antichi valori della non-violenza (ahiṃsa) e dell'esaltazione della verità, strappandoli al mondo quieto ma esclusivista degli asceti, per forgiare con essi l'anima nuova della nazione indiana, offrendo quale punto di convergenza di questa riformulazione una serie di ideali extraindiani, da quelli evangelici a quelli tolstoiani.

La riscoperta della cultura antica si delinea ancora più netta nel caso del filosofo e mistico Aurobindo Ghosh, sostenitore di un i. ecumenico deputato a realizzare la sintesi tra i valori spirituali e religiosi della cultura indiana e i principi più validi e vitali del mondo occidentale.

Tra i più rappresentativi esponenti dell'i. moderno e contemporaneo, per il personalissimo messaggio di cui è stato portatore, va infine ricordato Jiḍḍu Kṛṣṇamūrti, il grande filosofo e teosofo di Madras che non esitò a ripudiare sia i principi sia le strutture della scuola teosofica di Adyar, pur di restare libero da qualsiasi condizionamento spirituale e materiale. Con il suo messaggio Kṛṣṇamūrti propugnò un'intima e determinante ricerca della verità. Verità che si può attingere nella sua pienezza soltanto a prezzo di una disciplina costante e di un impegno sincero per eliminare quanto vi è d'irreale e di non essenziale nella coscienza dell'uomo: il rimedio al dolore, che nasce dall'egoismo, dall'avidità, dalla corruzione, dall'ipocrisia, l'individuo lo può trovare solo in se stesso. A parte l'impronta lasciata da queste e da alcune altre personalità di statura straordinaria, che furono amate e venerate da seguaci d'ogni parte del mondo, l'i. contemporaneo continua a portare il segno degli insegnamenti e delle tendenze di nuovi movimenti religiosi, spesso in auge trionfante e spesso tormentati da crisi interne e talvolta irreversibili.

Tra i movimenti più vivaci e più recenti − anche se in parte si rifà alla corrente kṛṣṇaita di Caitanya (15°-16° secolo) − è quello degli Hare Kṛṣṇa, che rappresenta la realtà di una rinnovata ''coscienza di Kṛṣṇa'', così come l'aveva propugnata il bengalese Svāmi Bhaktisiddhanta (m. 1936) con la speranza di diffonderla successivamente in Europa e nell'America Settentrionale. La realizzazione effettiva di questo progetto la si deve ad Abhaya Charana De (1896-1977) che i discepoli chiamarono Bhaktivedanta Svāmi Prabhupāda. Bhaktivedanta pronunciò i voti monastici nel 1956, continuando un'intensa attività editoriale mirata a guadagnare sempre più numerosi e più preparati discepoli al culto di Kṛṣṇa. Trasferitosi a New York nel 1966, ebbe la buona sorte di guadagnarsi le simpatie degli hippies e poté fondare, in quello stesso anno, la Società internazionale per la coscienza di Kṛṣṇa. Il movimento ottenne un grande successo e nel 1968 Bhaktivedanta poté far costruire in Virginia una sede (New Vrindabana) per accogliervi un gran numero di devoti. La predicazione degli Hare Kṛṣṇa fu gradualmente estesa a tutti gli Stati Uniti e poi all'Europa dove ha suscitato per un certo periodo un notevole interesse. Attualmente alcuni contrasti interni e qualche problema finanziario sembrano intaccare la precedente stabilità del movimento.

Il principio informatore della corrente di Meditazione Trascendentale, invece, si può dire sorto da un fatto del tutto casuale. Fu infatti l'incontro fortuito tra Svāmi Brahmānanda Sarasvati (1868-1953), Śaṅkarācārya del Jyoti Matha di Badarīnātha, e un giovane studente di fisica di Allahabad, di nome Mahesh Prasad Varma (n. 1911, o 1918), a suscitare in quest'ultimo tale entusiasmo per la dottrina del Maestro che decise di farsi monaco nel monastero di Jyotir Matha. Quando Brahmānanda (soprannominato Guru Dev) morì, Mahesh si ritirò per qualche tempo nelle selve, poi andò in pellegrinaggio nel Sud dell'India, dove ricevette il soprannome di Maharishi a testimonianza di ammirazione per la profondità del suo sapere. Dal 1957 Mahesh cominciò a tenere conferenze pubbliche in India e nei paesi del SudEst asiatico, finché raggiunse gli Stati Uniti dove, superate le difficoltà iniziali, incontrò successo crescente, tanto che dai primi mille seguaci raccolti nel 1966 passò, tre anni dopo, a 24.000 e nel 1979 toccò il milione di adepti. La pratica che Maharishi propose e la scuola alla quale egli ha dato vita hanno assunto il nome di Meditazione Trascendentale; il suo pensiero, che è la base di un movimento di ''rigenerazione spirituale'', si fonda su una lettura semplificata del Veda condotta alla luce della dottrina filosofica sankariana.

Tra i movimenti che contano oggi maggiore seguito in ogni parte del mondo è quello capeggiato da Satyanārāyaṇa Raju, un asceta di Puttaparthi (n. 1926) che nel 1940 si proclamò incarnazione di Sai Bābā, il venerato asceta di Sirdi, assumendo il nome di Satya Sai Bābā. I tratti salienti della sua personalità, quelli che lo qualificano a pieno titolo come avatāra ("incarnazione"), sono i poteri prodigiosi che più colpiscono l'immaginazione dei fedeli: l'ubiquità, l'onniscienza, i decantati poteri terapeutici, fino ai veri e propri miracoli. Il principio su cui si fonda questo movimento è legato innegabilmente al culto della personalità. Il valore soteriologico ne è il punto di partenza: il guru è il salvatore, il guru è incarnazione del ''divino'', è Dio stesso, la felicità del devoto sta nel suo totale abbandono in lui. La presa esercitata da principi tanto semplici e avvincenti è evidente: oggi, in India e in altri quaranta paesi, i fedeli si contano a milioni.

Nel quadro della nuova religiosità che, per diverse vie, ha arricchito il mondo della spiritualità con contributi di eccezionale rilevanza, costituiscono un capitolo a sé stante alcuni movimenti che, per molteplici motivi, per la superficialità e la strumentalità dei loro intenti, per la povertà dei loro contenuti, per le vicende grottesche che ne hanno affrettato il declino, vanno ricordati semplicemente a titolo di cronaca. Rientra fra questi il movimento capeggiato dal "guru-bambino" (bala-guru) che all'età di otto anni, in occasione dei funerali di Śrī Mahārāj Jī, si proclamò pubblicamente ''maestà vivente'', assunse il nome di Mahārāj Jī e s'impose come guida suprema di quella scuola Radhasoami (detta Sant Math, "Via dei Santi") che, concepita come sintesi fra i. e Sikhismo e impostata su particolari tecniche di meditazione, era stata fondata nel 1861 da Soamiji Mahārāj (1818-1878) e aveva portato con Śrī Hans Mahārāj alla fondazione (1960) della Divine Light Mission. Questa scuola imponeva l'assoluta devozione del devoto al Guru e una singolare tecnica di pensiero che favoriva il ''Viaggio dell'anima'' ponendola in sintonia con i flussi sonori emanati dalle ''sfere superiori''. Le tappe del successo di Mahārāj Jī furono rapidissime e realizzate tutte in America dove il movimento raccolse migliaia di fedeli, e accumulò beni cospicui. Ma il declino completo fu altrettanto rapido e rovinoso. Sposatosi a diciassette anni con la sua segretaria, americana, e trasferitosi nella sontuosa residenza di Malibu, Mahārāj Jī venne sconfessato dalla propria madre, Mata Jī, che lo dichiarò decaduto dalla sua missione nell'ambito della Divine Light Mission. L'ultimo atto, quello delle vicende giudiziarie che ne seguirono, segnò la fine della Divine Light, che è stata infatti sciolta dallo stesso Mahārāj nel 1983.

Uno dei più discussi maestri dei movimenti religiosi contemporanei è senza dubbio Rajneesh Candra Mahan. Nato a Kuchwada nel 1931 in una famiglia di fede giaina, Rajneesh sosteneva di aver avuto la sua prima esperienza estatica all'età di 14 anni e di aver conseguito l'illuminazione a 21. Docente di Filosofia all'università di Jabalpur, si ritirò dalla vita accademica nel 1966 per dedicarsi alla predicazione della ''meditazione dinamica'', un singolare coacervo di principi giaina e induisti e di psicoterapia occidentale. Nel 1974, già noto al mondo occidentale con il titolo di ''Beato'' (Bhagavan), fondò a Poona la Rajneesh Foundation. Nel 1981 si trasferì negli Stati Uniti e fondò nei pressi di Antelope (Oregon) la ''città di Rajneesh'' (Rajneeshpuram) destinata a ospitare le riunioni dei seguaci. Ribaltando un principio etico che da sempre gli asceti indù accettano come fondamentale e sacro, Rajneesh sosteneva − per una scelta d'ispirazione tantrica − che il neo-sannyāsin non deve rinunciare alla vita, deve anzi immergersi totalmente in essa per dimostrare nei suoi confronti la propria superiorità e per dominarla; predicava anche la più ampia libertà sessuale e favorì in ogni modo l'affermarsi di un culto della personalità, essenziale per la resa totale del discepolo al volere del Maestro con la cui essenza anelava a fondersi. Questi e altri eccessi, un'affrettata e grottesca esibizione di ricchezze, una pessima amministrazione dei beni, alcune penose disavventure personali fecero sì che l'ingente patrimonio accumulato da Rajneesh andasse presto dissolto. Rajneesh venne arrestato e dovette lasciare gli Stati Uniti. Soltanto una sentenza dell'Alta Corte di giustizia di Bombay gli consentì (1986) di rientrare in India e di stabilirsi a Poona, dove morì nel 1990.

Bibl.: C.F. Andrews, Mahatma Gandhi's ideas, Londra 1929; G. Tucci, Forme dello spirito asiatico, Milano 1940; Id., Asia religiosa, Roma 1946; J. Gonda, Die Religionen Indiens, ii, Der jüngere Hinduismus, Stuttgart 1963 (trad. it., Le religioni dell'India. L'Induismo recente, Milano 1983); M. Biardeau, Clefs pour la pensée hindoue, Parigi 1972 (trad. it., L'Induismo, Milano 1981); J. Stillson Judah, Hare Krishna and the counterculture, New York 1974; M. Piantelli, Moderne correnti religiose e filosofiche in India, Torino 1976; S.H. Sandweiss, Sai Baba, L'Uomo Santo... e lo psichiatra, Magenta (Milano) 1977; M.I. Macioti, Studi sulla produzione sociale del sacro, ii, Teoria e tecnica della pace. ''Saggio sulla Meditazione Trascendentale'', Napoli 1980; G. Bartolomei, C. Fiore, I nuovi monaci. Hare Krishna: ideologia e pratica di un movimento neo-orientale, Milano 1981; Bh. Rajneesh, La dottrina suprema, ivi 1983; R. Chanon, Trois nouvelles religions de la lumière et du son: La Science de la Spiritualité, Eckankar, La Mission de la Lumière Divine, Montreal-Parigi 1985; E. Haraldsson, I moderni miracoli di Sai Baba, Milano 1988; Bh. Rajneesh, La Bibbia di Rajneesh, ivi 1988; M. Introvigne, I nuovi culti. Dagli Hare Krishna alla Scientologia, ivi 1990.

Vedi anche
tantrismo Indirizzo di pensiero che ha influenzato tutti i grandi sistemi religiosi dell’India (induismo, buddhismo, jainismo) e che come componente del buddhismo è presente anche fuori dall’India, soprattutto in Tibet, in Cina e in Giappone. ● È difficile darne una definizione per la varietà delle forme e per ... Sikh Comunità religiosa e politico-militare dell’India. Fu fondata nel Punjab da Nānak (1469-1538) nell’intento di unire indù e musulmani nella fede in un Dio unico, che non doveva essere rappresentato con figurazioni materiali, e nel rifiuto di ogni distinzione castale. Al tempo del quinto guru, maestro ... Sarasvatī Sarasvatī Dea indiana. Personificazione di un fiume sacro, diviene più tardi la dea del linguaggio e dell’eloquenza; nell’induismo è la consorte di Brahmā, patrona di ogni arte e scienza. Le si attribuisce l’invenzione della lingua e dell’alfabeto sanscriti. avatāra avatāra Nel brahmanesimo e nell’induismo, la «discesa» di una divinità sulla Terra. Particolarmente sono oggetto di fede gli avatara o incarnazioni del dio Viṣṇu, riconosciute per lo più in numero di dieci e rivolte tutte al bene del mondo e delle creature.
Tag
  • MEDITAZIONE TRASCENDENTALE
  • SUDEST ASIATICO
  • MAHATMA GANDHI
  • SOTERIOLOGICO
  • SCIENTOLOGIA
Altri risultati per INDUISMO
  • induismo
    Enciclopedia on line
    Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni. Accettato dagli Indiani come ...
  • induismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Il termine «indù» (dal medio-pers. hinduk) fu coniato ai tempi della diffusione dell’islam in India per indicare la regione del Fiume Indo (sanscr. Sindhu, ar. al-Hind) e, per estensione, i territori dell’intero subcontinente insieme ai loro abitanti e alla civiltà da essi prodotta. Furono per primi ...
  • induismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Roberto Cipriani La religione di Brahma, Vishnu e Shiva L'induismo è la religione più diffusa in India. La sua base fondamentale è il dharma, cioè la legge morale, che serve soprattutto a mantenere l'ordine sociale. I suoi testi sacri sono quasi tutti in sanscrito classico, una lingua molto antica, ...
  • Induismo
    Libro dell'anno 2001
    "All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda) Dimensione concettuale e pratica dell'induismo di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa 9 gennaio Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello Stato indiano dell'Uttar Pradesh, 650 km a sud-est di Nuova Delhi, il Kumbha Mela, il più grande raduno religioso ...
  • Induismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Jan C. Heesterman Introduzione 'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla satrapia che occupava la parte nordoccidentale del subcontinente dell'Asia meridionale. Esteso poi all'intero ...
  • Induismo
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    OOscar Botto di Oscar Botto Induismo sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una tradizione ininterrotta. a) Induismo protostorico e mondo vedico. b) Stadi dell'esistenza e caste. c) Viṣṇu ...
  • INDUISMO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Luigi Suali . Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, induismo, è per molti riguardi artificiosa, e così approssimata da diventare talvolta inesatta e antistorica. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
indüismo
induismo indüismo s. m. [der. di indù]. – Complesso di dottrine, di credenze, di riti che costituiscono una fase della vita religiosa dell’India; in esso confluiscono elementi genuinamente arî (che si riallacciano al filone ortodosso delle...
indüìstico
induistico indüìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’induismo, che è proprio degli induisti: culto i.; riti induistici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali