• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elettronica, industria

di Patrizio Bianchi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

elettronica, industria

Patrizio Bianchi

Attività per la progettazione e realizzazione di tecniche e apparati per l’elaborazione e trasmissione di segnali contenenti informazione, che hanno fondamentali applicazioni nei campi delle telecomunicazioni, dell’automazione e dell’informatica.

Dalla radio al chip

Dopo gli studi di G. Marconi sui circuiti radio, nel 1904 J.A. Fleming inventò il primo dispositivo e. a due terminali, il diodo a vuoto, ovvero la prima valvola termoionica. Seguì, immediatamente, il primo componente e. a 3 elettrodi di L. De Forest, il triodo a vuoto. Questa innovazione fu estremamente rilevante, poiché permise di amplificare un segnale. Gli usi militari, durante le due guerre mondiali, portarono a uno sviluppo rapido dello strumento. Il salto tecnologico avvenne nel 1939, quando R. Ohl scoprì il transistor, ottenendo gli stessi effetti di una valvola termoionica, ma a costi straordinariamente inferiori e, soprattutto, con una capacità di progettazione e regolazione assolutamente sconosciuti in passato. La seconda innovazione sostanziale fu la possibilità, dimostrata nel 1958 da J. Saint Clair Kilby (premio Nobel per la fisica nel 2000), di costruire circuiti integrati in cui riunire diversi transistor e componenti elementari, in modo da generare complesse funzioni, tanto che si è giunti  a integrare su una stessa base, di silicio o di arseniuro di gallio, centinaia di milioni di componenti. La produzione di circuiti e. miniaturizzati, i cosiddetti chip, segue del resto la legge di Moore, per la quale i costi crescono in funzione lineare, mentre le prestazioni in termini esponenziali, quindi con economie di scala enormi (➔ scala, economie di).

Evoluzione del settore elettronico

Da tali sviluppi sono derivati diversi ambiti produttivi, che hanno incorporato e sostenuto la crescita del settore elettronico. Oltre agli sviluppi militari, che hanno trainato il settore, dall’inizio del Novecento si è affermata un’e. di consumo, cioè strumenti e. per l’uso individuale e familiare. Nel 1920 aprì negli Stati Uniti la prima emittente radio commerciale, che avviò una rapida diffusione della radio per usi domestici, prontamente impostasi in tutti i Paesi più sviluppati. Il successo della televisione, dopo i primi esperimenti degli anni 1920, e le prime prove di trasmissione degli anni 1930, si realizzò progressivamente dagli anni 1950, fino ad affermarsi come elemento centrale della società dell’informazione. Contestualmente si consolidò un’industria e. produttrice di beni di investimento, soprattutto nell’ambito delle trasmissioni, del calcolo, e della elaborazione delle informazioni. Le prime macchine meccaniche da calcolo risalgono ai tempi di B. Pascal e  G.W. Leibniz e si svilupparono nel 20° sec., associando diversi tipi di macchine. Durante la Seconda guerra mondiale, in Germania, K. Zuse inventò il primo computer programmabile, basato, tuttavia, ancora su tecnologie elettromeccaniche. Contemporaneamente, J.V. Atannasoff e C. Berry all’Università di Iowa produssero il primo elaboratore utilizzatore di tecnologie elettroniche.

Dal primo calcolatore alla competizione informatica

L’esercito degli Stati Uniti avviò, nel 1944, un programma di grandi dimensioni per lo sviluppo di calcolatori e. a valvole, macchine enormi e lentissime, che vennero solo nel 1956 sostituiti sistematicamente da transistor, prodotti in quell’anno in grandi volumi dalla Texas Instruments. Nel 1957 fu sviluppata all’Università di Pisa la prima macchina, che divenne poi la base per la produzione della Olivetti (➔ Olivetti, azienda). Tra la fine della guerra e la metà degli anni 1950, entrarono sul mercato nuove imprese, operanti in prossimità delle grandi università americane, e fornitori dell’esercito: Hewlett-Packard (➔), Olsen-Anderson DEC, Texas Instruments, mentre grandi operatori nell’ambito meccanografico, come IBM (➔) e Xerox, si spostarono verso il settore dell’elettronica. La nuova discontinuità di mercato avvenne con l’introduzione del personal computer, dove, ancora una volta, operatori appena affermatisi come l’Apple (➔) e consolidati leader come l’IBM si fronteggiavano nel nuovo contesto, reso possibile dallo sviluppo dei microprocessori (la Intel di G. Moore cominciò a produrre dal 1968, ➔ Intel). Le produzioni strettamente e., informatiche e di mezzi di comunicazione divennero tanto strettamente correlate da definire il nuovo comparto di Information and Communication Technologies (➔ ICT), in cui imprese di produzione di strumenti, sia hardware sia software (Apple, Microsoft, ➔, Motorola, ➔, ecc.), e gestori di servizi (Google, Amazon, Facebook ecc.), si contendono il mercato in una competizione globale, in cui la produzione di componentistica e. assume, sempre più, la forma di produzione di massa.

industriaelettronica

Vedi anche
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) utilizzando un qualsiasi sistema di trasmissione. Classificazione Le t. possono ... transistore Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i tubi termoelettronici. I t. sono costituiti da un’opportuna disposizione di regioni semiconduttrici ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, «informazione automatica») ... amplificatore Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori distinzioni possono poi farsi, in base al principio di funzionamento, nell’ambito di ciascuna delle ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • VALVOLA TERMOIONICA
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • CIRCUITI INTEGRATI
  • PERSONAL COMPUTER
Altri risultati per elettronica, industria
  • MICROELETTRONICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Vincenzo Bonaiuto Fausto Sargeni – Tecnologie microelettroniche. Applicazioni real-time. Architettura di un microprocessore. Architetture multi-core. FPGA: processori hard-core e soft-core. Bibliografia L’evoluzione della m. nell’ultimo decennio ha caratterizzato in modo profondo i tempi in cui viviamo. ...
  • microelettronica
    Enciclopedia on line
    Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. Sviluppo La m. ha avuto un forte impatto non solo in campo tecnico, ma anche in quello economico ...
  • Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Bruno Riccò L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, ai mezzi di trasporto, ai satelliti, fino agli oggetti di impiego più comune. I segnali utilizzati per trasmettere, elaborare e utilizzare tali ...
  • ELETTRONICA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole le prestazioni e di permettere un incremento esponenziale della scala di integrazione dei circuiti ...
  • microelettronica
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Microelettronica Leopoldo Benacchio Sempre meno spazio, sempre più potenza La microelettronica è il campo dell’elettronica che si occupa dell’ideazione, progettazione e realizzazione di circuiti elettrici, come i microprocessori dei computer, sempre più piccoli e potenti. Ha iniziato a svilupparsi ...
  • Microelettronica
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Mario Salerno Fausto Sargeni Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo e nella disponibilità a basso costo dei circuiti integrati (Integrated Circuit, IC o anche chip), dispositivi elettronici ...
  • microelettronica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    microelettrònica [ Comp. di micro- e elettronica] [ELT] La parte dell'elettronica che s'occupa della miniaturizzazione dei circuiti elettronici (in partic., del progetto e della realizzazione dei circuiti elettronici integrati), nonché dei dispositivi e apparecchi che usano tali circuiti.
  • Elettronica
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    Vittorio Capecchi Definizione di elettronica L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere una serie di prestazioni: amplificare segnali, captare onde radio, misurare grandezze fisiche (pressione, calore, ...
  • ELETTRONICA, INDUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante nei confronti dell'evoluzione economica della società moderna. Tale ruolo è poi divenuto ...
  • ELETTRONICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., è avvenuto per i controlli automatici, la sistemistica, l'informatica, la bioingegneria. Generalmente ...
  • Elettronica
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Elettronica Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità sui sistemi elettronici. 5. Il tubo elettronico amplificatore: a) generalità; b) il pentodo come generatore di ...
  • ELETTRONICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American standard definitions of electrical terms, A.I.E.E.). Fenomeni di conduzione di tal genere trovano ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
firma elettronica avanzata
firma elettronica avanzata loc. s.le f. Firma elettronica che consente l'identificazione del firmatario del documento, garantendone la connessione univoca al firmatario, in modo da consentire a quest'ultimo di rilevare se i dati connessi...
firma elettronica qualificata
firma elettronica qualificata loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata mediante un dispositivo sicuro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali