• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metallurgica, industria

di Elisa Barbieri - Lucia Bazzucchi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

metallurgica, industria

Elisa Barbieri
Lucia Bazzucchi

Comparto industriale che ha per oggetto la produzione e la lavorazione di metalli di base e preziosi. In esso si distinguono due processi fondamentali: quello siderurgico (➔ anche siderurgica, industria) e quello fondiario. Il primo si riferisce al trattamento dei minerali allo scopo di ottenere ferro o diversi tipi di leghe (tra cui acciaio e ghisa), mentre il secondo fa riferimento alla produzione di gettate e colate metalliche in apposite forme per la realizzazione di semilavorati.

Strutturazione del comparto

L’industria m. è così articolata: a monte del processo produttivo vi è la fase di estrazione, che dipende dalla disponibilità di risorse naturali minerali e ferrose; a seguire, si collocano il processo siderurgico (produzione di metalli ferrosi) e la produzione di oro, argento, platino, rame, alluminio, zinco, piombo e stagno (metalli non ferrosi). Infine, a valle si colloca la produzione di semilavorati metallici (classificati in lunghi, piani e tubi). Questi ultimi trovano largo impiego nell’edilizia, nella meccanica, nella produzione di veicoli, di sistemi di trasporto e di elettrodomestici.

Andamento del comparto metallurgico

La crescita dell’industria m. precede generalmente fasi di intenso sviluppo del settore manifatturiero e delle costruzioni, alle quali seguono fasi di dismissione degli impianti mano a mano che il settore terziario acquista peso nella struttura produttiva. Il settore m. è sensibile al ciclo economico globale (➔ ciclo economico): risente fortemente delle fasi di depressione e stagnazione degli investimenti, cresce nelle fasi espansive e ha storicamente registrato i maggiori incrementi di produzione e occupazione durante le grandi guerre, conseguentemente allo sviluppo dell’industria bellica che impiega largamente prodotti della metallurgia.

L’integrazione produttiva

Caratteristica dell’industria m. è la forte integrazione produttiva con le imprese a valle che realizzano prodotti finiti. Per es., alcuni dei produttori made in Italy di rubinetterie o oggettistica di design si riforniscono di semilavorati metallici con caratteristiche molto specifiche, che impongono all’industria m. di lavorare a stretto contatto con i clienti, diversificando l’offerta e investendo continuamente in ricerca e sviluppo per realizzare manufatti sempre più sofisticati.

L’industria metallurgica in Italia

Il primo nucleo di industria m. (fra cui la Terni e la Società metallurgica italiana) sorse in Italia negli anni 1880, grazie a una presenza rilevante dello Stato, che aveva come obiettivo prioritario la fornitura dei capitali necessari all’avvio di una industrializzazione pesante forzata. L’industria siderurgica italiana è ancora oggi caratterizzata da una forte concentrazione produttiva, che si verifica per circa l’80% della produzione al Nord, con la presenza di alcuni grandi gruppi al Centro e al Sud. Le fonderie sono generalmente di piccole e medie dimensioni e principalmente localizzate nelle regioni settentrionali.

Tra il 2008 e il 2009 le imprese nel settore siderurgico (estrazione e manifattura) sono calate di circa il 6% e il numero complessivo degli occupati è sceso di 60.000 unità. Durante il 2010 e il 2011, tuttavia, si è assistito a un progressivo recupero per le attività, con una crescita costante dei volumi produttivi, almeno per quanto riguarda il settore dell’acciaio, che ad aprile 2012 è risultata superiore del 3,4% rispetto all’anno precedente (fonte Federacciai).

La produzione dell’acciaio

Il settore della metallurgia incide oggi in maniera meno diretta sul prodotto interno lordo delle economie di prima industrializzazione. Il Paese che detiene la quota maggiore della produzione di acciaio a livello mondiale è la Cina, che nel 2010 ha prodotto il 44,4% del totale mondiale. Il continente asiatico (escludendo il Giappone) è quello che detiene la quota maggiore di produzione, seguito dall’Europa, dove i maggiori produttori continuano a essere Germania e Italia. Negli Stati Uniti, la produzione di acciaio ha fortemente risentito del periodo della crisi finanziaria iniziata nel 2007, passando da una quota costante di 100 milioni di tonnellate all’anno (fino al 2007), a un valore di 60 milioni di tonnellate (nel 2010).

Elisa Barbieri, Lucia Bazzucchi

industriametallurgica

Vedi anche
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, billette, lamiere ecc. Comprende la s. estrattiva, che si occupa della produzione della ghisa di prima fusione ... lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. Generalità Una l., per essere considerata tale, deve possedere almeno ... stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%), 118 (23,8%), 116 (14,3%). Caratteristiche Lo s. esiste in più forme ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ...
Indice
  • 1 Strutturazione del comparto
  • 2 Andamento del comparto metallurgico
  • 3 L’integrazione produttiva
  • 4 L’industria metallurgica in Italia
  • 5 La produzione dell’acciaio
Tag
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • INDUSTRIA METALLURGICA
  • INDUSTRIA SIDERURGICA
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • SETTORE TERZIARIO
Altri risultati per metallurgica, industria
  • METALLURGIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Roberto Montanari – Additive manufacturing. Schiume metalliche. Leghe con altissima resistenza meccanica ottenuta per affinamento del grano. Acciai ODS per applicazioni strutturali nei futuri reattori a fusione nucleare. Materiali con proprietà funzionalmente graduate. Leghe ad alta entropia. Bibliografia La ...
  • metallurgia
    Enciclopedia on line
    Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni. Aspetti tecnici Si può distinguere fra m. ferrosa (o siderurgia) e m. non ferrosa, a seconda che riguardi ...
  • METALLURGIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Metallurgia Roberto Montanari Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione plastica. La m. agli inizi del 21° sec. è principalmente impegnata a utilizzare queste conoscenze ...
  • metallurgia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Metallurgia Leopoldo Benacchio Manlio Mirabile La scienza e la tecnica dei metalli La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. Il suo scopo principale è di indagare le proprietà fisico-chimiche dei metalli per poter poi ...
  • METALLURGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giuseppe Violi (XXIII, p. 47; App. II, II, p. 300; III, II, p. 77; IV, II, p. 452) Quello della m., sia sotto il profilo della tecnologia della produzione industriale che sotto quello della ricerca, viene oggi generalmente considerato un settore maturo. Nell'ultimo decennio si è verificato un crescente ...
  • METALLURGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300; III, 11, p. 77) Giuseppe Violi I più recenti sviluppi della m. estrattiva, nel periodo 1961-75, sono in larga misura dovutì all'applicazione sistematica di principi scientifici già noti, di nuove tecniche e ritrovati relativi ad altri campi della scienza e della ...
  • METALLURGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300) Felice DE CARLI Paolo SPINEDI Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista scientifico il progresso ha seguito due direzioni principali. La prima relativa all'estensione delle conoscenze ...
  • METALLURGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 47) Francesco MAZZOLENI Metallurgia nelle polveri (metalloceramica). - Consiste nell'agglomerazione allo stato solido di polveri metalliche preventivamente compresse in matrici. Per questa via si ottenne platino compatto (H.W. Wollaston 1809), osmio (Auer v. Welsbach 1897), tungsteno e ...
  • METALLURGIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli") George MONTANDON * È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più o meno puro richiesto dal commercio e dalle industrie che utilizzano i metalli come materie prime. I processi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
metallùrgico
metallurgico metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora...
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali