• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

petrolchimica, industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

petrolchimica, industria


Branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio (➔ p) e nei gas naturali (➔ gas naturale), o che risultano da operazioni di raffinazione del petrolio, per ottenere prodotti diversi da quelli dell’industria petrolifera (➔ petrolifera, industria), come materie plastiche (➔ gomma e plastica, industria della), gomme sintetiche, detergenti, fertilizzanti.

Petrolchimica, chimica e tecnologia del petrolio

La p. deve essere tenuta ben separata dalla chimica industriale organica, che si riferisce alla trasformazione degli intermedi petrolchimici in prodotti derivati, tipici dell’industria chimica (➔ chimica, industria) cosiddetta secondaria. Inoltre, la p. deve essere distinta anche dalla raffinazione del petrolio, processo attraverso il quale si lavora il petrolio grezzo per trasformarlo in combustibili adatti ai diversi impieghi (nei forni, nei bruciatori, nei motori a scoppio o a reazione), in lubrificanti, solventi e bitumi. I confini tra questi 3 grandi settori di attività (la chimica, la p. e la tecnologia del petrolio) rimangono tuttavia sfumati e non mancano le sovrapposizioni. Le raffinerie di petrolio possono svolgere alcune attività tipicamente chimiche, come, per es., la produzione di zolfo o di acido solforico dal solfuro di idrogeno ottenuto da processi finalizzati a ricavare combustibili di pregio. L’industria p., da parte sua, produce componenti di combustibili, come la benzina di pirolisi, sottoprodotto del cracking con vapor d’acqua per ottenere olefine leggere (idrocarburi alifatici). ● La p. ricopre un ruolo di primaria importanza per l’industria chimica mondiale: i prodotti dell’industria chimica di base e la maggior parte dei cosiddetti fine chemicals, infatti, derivano proprio da materie prime di origine idrocarburica, e sono diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera propriamente detta, basata sulla raffinazione del petrolio. I prodotti della p. possono essere presenti nella materia prima, per cui il processo consiste nella loro estrazione; in altri casi possono essere ricavati mediante la trasformazione chimica degli idrocarburi che si trovano nel petrolio o nei gas naturali, oppure che si formano nelle operazioni di raffinazione del petrolio stesso. Le varie tecniche di trattamento dei prodotti petroliferi hanno contemporaneamente messo a disposizione quantità crescenti di olefine e di altre materie di grande interesse per l’industria chimica.

Evoluzione del settore

Dagli ultimi decenni del Novecento la p. ha vissuto una fase di forte crescita, legata principalmente all’espansione dell’industria della plastica, delle fibre e delle gomme sintetiche, dei detergenti e di molti altri prodotti di largo impiego. Ciò ha portato progressivamente alla richiesta sempre maggiore di petrolio e di gas naturale impiegati come materia prima. Tuttavia, queste fonti idrocarburiche vengono utilizzate in massima parte, insieme con il carbone (➔), per la produzione di energia e solo per il 5-10% per usi chimici

Vedi anche
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ... olefina Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, con il nome di olefina si indicano gli idrocarburi alifatici non saturi contenenti doppi legami. 1. ... Vibo Valentia Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,3 km2 con 33.669 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. Il nucleo più antico si raggruppa ai piedi del castello; le vie rettilinee, ricavate in seguito agli ... Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 129.086 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a una decina di km dal mare su un altopiano calcareo, a un’altezza di 225 m s.l.m., al margine della piana che ...
Tag
  • SOLFURO DI IDROGENO
  • CHIMICA INDUSTRIALE
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • MATERIE PLASTICHE
  • GOMME SINTETICHE
Altri risultati per petrolchimica, industria
  • petrolchimica
    Enciclopedia on line
    La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera propriamente detta, basata sulla raffinazione del petrolio; sono pertanto esclusi dal campo della ...
  • Petrolchimica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Pio Forzatti Paolo Pollesel La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo di primaria importanza all’interno dell’industria chimica mondiale: i prodotti dell’industria chimica di base e la ...
  • Petrolchimica
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Alberto Girelli di Alberto Girelli Petrolchimica sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) Disproporzionamento. e) Alchilazione. f) Isomerizzazione. g) Deidrogenazione. h) L'ossidazione degli idrocarburi. ...
  • PETROLCHIMICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 397) Eugenio Mariani Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto al ritmo del 15% all'anno, circa, negli SUA a oltre il 10%. Questo sviluppo è stato favorito dalla possibilità ...
  • PETROLCHIMICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Eugenio MARIANI . Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e subito dopo la prima guerra mondiale, ma il suo vero sviluppo si è verificato dopo la seconda guerra mondiale. L'importanza ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
petrolchìmica
petrolchimica petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e nei gas naturali o di quelle che si formano...
petrolchìmico
petrolchimico petrolchìmico (meno esatto petrochìmico) agg. [tratto da petrolchimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la petrolchimica: industria p., ramo dell’industria chimica che ha come materia prima il petrolio greggio, i gas...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali