• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infarto e ictus

di Marco Salvetti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

infarto e ictus

Marco Salvetti

Quando un'arteria si blocca o si rompe

L'infarto è il danno che si crea in un organo del corpo per mancanza di sangue: nel caso più frequente ciò avviene nel cuore e si ha l'infarto cardiaco. L'ictus è un danno improvviso al cervello che di solito è dovuto a un infarto, ma che può anche derivare dalla fuoriuscita di sangue da una arteria che si rompe. Infarto e ictus sono frequenti, specialmente nei paesi industrializzati, e possono causare la morte

Una malattia che colpisce all'improvviso

"Che ti venga un colpo!". Di che 'colpo' si parla quando si sente questa frase? Ebbene, si tratta di un augurio davvero poco gentile perché il 'colpo' in questione è un ictus. Infatti ictus in latino significa "colpo", e lo stesso significato lo ha anche la parola inglese stroke. Il termine è appropriato perché definisce una caratteristica fondamentale di questa malattia come pure dell'infarto: l'inizio quasi sempre improvviso.

Nel caso dell'infarto cardiaco (cuore) si prova un forte dolore al torace, a volte esteso alle braccia (più spesso a sinistra). Altre volte, invece, ci si accorge della malattia solo quando le sue conseguenze diventano evidenti: affaticamento anche dopo minimi sforzi, perché il cuore non riesce più a contrarsi adeguatamente. Quando il danno al cuore è molto esteso l'infarto può essere mortale.

I sintomi dell'ictus, che si tratti di un infarto o di una emorragia, dipendono soprattutto dall'area del cervello colpita: si può avere una improvvisa mancanza di forza (paralisi) e di sensibilità a una metà del corpo, a volte con difficoltà a parlare, oppure offuscamenti della vista o incapacità a mantenersi in equilibrio. Quando la zona danneggiata è vasta, la persona può andare in coma o morire. In alcune emorragie cerebrali il disturbo iniziale è un improvviso, violentissimo mal di testa (come una pugnalata) a livello della nuca.

L'infarto del cuore e quello del cervello possono essere preceduti da 'campanelli di allarme' che avvertono del prossimo verificarsi di un episodio più grave. Nel caso del cuore si parla di angina pectoris: brevi periodi di dolore acuto al torace, spesso durante l'attività fisica. Nel caso del cervello si possono avere fenomeni simili all'ictus ma della durata di pochi minuti o poche ore.

Come può succedere

L'infarto è quasi sempre dovuto alla chiusura di una arteria. Se il sangue non arriva, mancheranno ossigeno e nutrimento e le cellule del tessuto inizieranno a soffrire. Se la mancanza di sangue continua, le cellule muoiono e il danno diventa irreversibile. La gravità dell'infarto dipende dalla grandezza dell'arteria che si chiude e dalla velocità con la quale si verifica la chiusura: se è lenta, può esserci abbastanza tempo perché si formino nuove arterie che potranno sostituire quella danneggiata. La causa più frequente di chiusura di una arteria è la arteriosclerosi, ossia la presenza di placche di materiale solido che si accumula nell'arteria fino a creare un tappo. In questo caso si parla di trombosi. Se invece il materiale si stacca dalla trombosi e, trasportato dal sangue, va a chiudere una arteria più piccola si parla di embolia.

Nell'emorragia, l'arteria non si chiude ma si rompe. Le cause più frequenti di rottura di una arteria sono la pressione del sangue troppo alta o un aneurisma (una specie di 'palloncino' che si forma per il cedimento della parete di una arteria).

Le cure e la prevenzione

Dopo un infarto ‒ del cuore o del cervello ‒ è necessario mantenere il sangue più fluido, quindi con meno tendenza a chiudere le arterie. In alcuni casi è possibile, con le medicine, sciogliere il materiale solido che ha chiuso l'arteria.

È importante eseguire le cure a breve distanza dall'inizio dell'infarto o dell'ictus per limitare il numero di cellule danneggiate, che cuore e cervello hanno difficoltà a riparare.

Data la gravità di queste malattie è fondamentale cercare di prevenirle, tenendo sotto controllo i più importanti fattori di rischio: pressione alta, diabete, obesità, aumento del colesterolo nel sangue, fumo.

Vedi anche
trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, con formazione di emboli che danno luogo a una tromboembolia, localizzandosi varie in sedi. 1. ... ipertensione Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (ipertensione arteriosa, ipertensione endocranica) o gas (ipertensione del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto di tali cavità si parla di ipertensione sanguigna (arteriosa, venosa ... infarto Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia). ● L’infarto si verifica per lo più in seguito a coagulazione del sangue nell’interno di un’arteria (trombosi), alla ... ipercolesterolemia Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato da eccessivo apporto di alcuni acidi grassi saturi (acidi laurico, miristico e palmitico). L’ipercolesterolemia ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • PRESSIONE DEL SANGUE
  • ANGINA PECTORIS
  • ARTERIOSCLEROSI
  • COLESTEROLO
  • ANEURISMA
Altri risultati per infarto e ictus
  • ictus
    Dizionario di Medicina (2010)
    Maria Concetta Altavista Evento cerebrovascolare acuto caratterizzato dalla comparsa improvvisa di segni o sintomi neurologici focali, con una durata superiore a 24 ore o con esito infausto. Si distingue dall’attacco ischemico transitorio, la cui sintomatologia dura meno di 24 ore, di solito meno di ...
  • infarto cerebrale
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sindrome conseguente alla chiusura di un’arteria che irrora il cervello: ciò determina una carenza critica di apporto di sangue, che può esitare nella necrosi del tessuto ischemico (➔ ischemia cerebrale). L’i. c. viene pertanto indicato anche come ictus ischemico, per distinguerlo dall’ictus emorragico, ...
  • ictus
    Enciclopedia on line
    Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). Si definisce invece attacco ischemico transitorio (TIA, transitory ischemic attack) un deficit neurologico focale di durata inferiore a 24 ore (➔ ischemia). Epidemiologia In ...
  • Ictus cerebrale
    Universo del Corpo (1999)
    Cesare Fieschi Anne Falcou Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare. I neurologi preferiscono definirlo attacco cerebrale per meglio sottolinearne la gravità, ...
  • APOPLESSIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Galeno adoperò questa parola ἀποπληξία per indicare la perdita subitanea e improvvisa della sensibilità e della motilità del corpo, eccetto la respirazione; dopo Harvey si aggiunse anche: eccetto la circolazione. Con la parola paraplessia (παραπληξία), Galeno indicò le paralisi improvvise parziali e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ictus
ictus s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
infarto
infarto s. m. [dal lat. infartus, part. pass. di infarcire «infarcire»]. – In medicina, lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale, per lo più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali