• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infiorescenza

di Laura Costanzo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

infiorescenza

Laura Costanzo

Una cooperazione molto vantaggiosa tra fiori

Margherita, carota, prezzemolo, grano, buganvillea e gigaro sono solo alcuni esempi di piante che hanno i fiori raggruppati insieme in infiorescenze: in questo modo si assicurano una riproduzione più efficace. Le piante che affidano il trasporto del proprio polline agli animali attirano di più gli animali impollinatori, mentre quelle anemofile, che lo affidano al vento, producono maggiori quantità di polline

Un mazzetto di fiori

Tanti piccoli fiori, spesso poco appariscenti, raggruppati insieme formano le infiorescenze. La selezione naturale ha favorito in alcuni casi le piante con infiorescenze rispetto ad altre con fiori isolati, perché le prime attirano di più gli insetti e quindi sono visitate più di frequente. Le piante che portano infiorescenze e che invece sono impollinate tramite il vento, come le Graminacee, sono avvantaggiate perché producono maggiori quantità di polline (impollinazione). Basta osservare il capolino di una margherita e di tutte le Composite, la spiga del grano e di molte Graminacee o l'infiorescenza a ombrello di un finocchio, per accorgersi che ci sono tipi diversi di infiorescenze; generalmente sono situate alla sommità della pianta o sparse sulla superficie della chioma.

Formazione a ombrello

Un tipo di infiorescenza molto comune è quella 'a ombrello', come si può osservare nella carota, nel sedano, nel prezzemolo o nel finocchio. Da uno stesso punto del peduncolo centrale, che può essere paragonato al bastone di un ombrello, partono tanti peduncoli secondari che sorreggono piccoli fiori così come le stecche che sostengono la tela dell'ombrello. Questo è il motivo per cui tali piante erbacee odorose sono raggruppate insieme nella famiglia delle Ombrellifere. Le loro infiorescenze attraggono molto di più coleotteri e mosche, gli insetti impollinatori che ne assicurano la riproduzione.

Buganvillea, euforbie e gigaro: fiori o infiorescenze?

Ciò che è considerato fiore in alcune piante è in realtà un'infiorescenza perché un gruppo di fiori piccolissimi in posizione centrale è circondato e avvolto da una o più foglie modificate, spesso grandi e di colore vivace che in questo modo favoriscono l'impollinazione rendendoli più attraenti. La buganvillea (genere Bougainvillea), per esempio, ha tre foglie modificate e saldate tra loro di colore viola o rosso porpora, che avvolgono gruppi di fiori molto piccoli. La stella di Natale, un'euforbia che vive spontanea in Messico, porta numerose foglie rosse che circondano gruppi di fiori piccoli e provvisti di una sacca piena di nettare. Le foglie rosse che avvolgono l'infiorescenza attraggono i colibrì (rondoni e colibrì), loro uccelli impollinatori.

Anche il gigaro ha un'unica foglia bianca, detta spata, che ripiegata come un imbuto avvolge lo spadice, l'infiorescenza gialla di forma allungata dove i fiori femminili sono situati sotto quelli maschili. Se le mosche cariche di polline tentano di posarsi sulla superficie della spata cadono in una trappola: la sua superficie liscia e una sostanza oleosa le fanno scivolare in fondo fino a raggiungere i fiori femminili che sono così fecondati!

Vedi anche
Asteracee Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti nelle regioni temperate. Elemento tipico della famiglia è l'infiorescenza a capolino. Ne fanno ... spiga In botanica, infiorescenza con asse allungato recante fiori sessili. Può essere semplice, quando porta singoli fiori, o composta, quando al posto di singoli fiori porta altrettante spiga di fiori (spighette), come avviene in molte Poacee (➔). Particolari tipi di spiga sono l’amento e lo spadice. L’emissione ... spadice In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato e carnoso, solitamente sottesa da una spata. Spadiciflore Vecchio ordine di piante Monocotiledoni, distinto per le infiorescenze a spadice, con fiori spesso diclini e con ovario supero. Comprendeva Arecacee (palme), Aracee e Ciclantacee, attualmente ... Apiacee Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso composte. Hanno fiori piccoli, pentameri, con calice spesso ridotto o scomparso, 5 stami, pistillo ...
Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
Altri risultati per infiorescenza
  • infiorescenza
    Enciclopedia on line
    Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una regione vegetativa, con foglie, adibite alla nutrizione, e una regione riproduttiva, portante fiori ...
  • INFIORESCENZA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIX, p. 209) Giuseppe Lusina Anche recentemente le i. sono state molto studiate: tipo di i. delle singole famiglie, di generi, di specie; ordinamento in un sistema dei numerosi tipi di i. che si notano nelle Angiosperme; filogenesi dei varî tipi. Spesso in questi studî è stato considerato lo sviluppo ...
  • INFIORESCENZA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (fr. inflorescence; sp. inflorescencia; ted. Blütenstand; ingl. inflorescence) Carlo Avetta I fiori delle Antofite o Fanerogame solo eccezionalmente sono isolati; per lo più sono invece raccolti in buon numero, con un dato ordine di sviluppo e con disposizione determinata e costante per ogni pianta, ...
Vocabolario
infiorescènza
infiorescenza infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
spiga
spiga (ant. o poet. spica) s. f. [lat. spīca, propr. «punta», poi «spiga»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza racemosa semplice con fiori sessili, cioè non peduncolati, come per es. nella verbena; quando i fiori di una spiga vengono sostituiti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali