• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interazioni deboli

di Guido Altarelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

interazioni deboli

Guido Altarelli

Interazioni fondamentali responsabili della radioattività beta dei nuclei e delle reazioni nucleari che producono l’enorme energia irradiata dal sole e dalle stelle in generale. Così pure alle interazioni deboli sono dovuti i decadimenti del neutrone, dei pioni carichi e delle particelle adroniche più leggere dotate di stranezza, charm e beauty (numeri quantici di sapore), le disintegrazioni del quark top (osservato per la prima volta al TeVatrone del Fermilab nel 1995) e dei leptoni carichi pesanti (il muone μ- e il tauone τ-). In effetti sono dovuti alle interazioni deboli da corrente carica tutti i vertici conosciuti di interazione basilari con cambiamento di sapore. Di conseguenza, l’adrone più leggero che contiene un certo quark pesante (per esempio il charm c), oppure un leptone pesante come il tau, possono solo decadere cambiando il loro specifico sapore, e quindi solo attraverso le interazioni deboli. Inoltre tutte le interazioni osservate dei neutrini sono dovute alle interazioni deboli. Le interazioni deboli debbono il loro nome al fatto che la loro intensità, a bassa energia, è molto minore che per le interazioni forti ed elettromagnetiche. Questa piccola intensità è dovuta in realtà al fatto che i mediatori delle interazioni deboli sono i W± (correnti cariche) e la Z0 (corrente neutra) i quali sono molto pesanti (mW=80.398±0.025 GeV/c2; mZ=91.1875±0.0021 GeV/c2). A energie comparabili o maggiori rispetto alle masse di questi bosoni intermedi l’intensità delle interazioni deboli è in realtà simile a quella delle interazioni elettromagnetiche. Le interazioni deboli, oltre a poter cambiare il sapore, non conservano la parità e la coniugazione di carica. Le interazioni deboli sono state scoperte negli anni Trenta con l’osservazione del decadimento beta. La prima teoria delle interazioni deboli fu sviluppata da Enrico Fermi nel 1934 e la teoria moderna delle interazioni deboli contiene molti degli elementi già allora presenti. Oggi le interazioni deboli sono descritte dalla teoria elettrodebole di Glashow, Weinberg e Salam che contiene l’elettromagnetismo e le interazioni deboli in un unico quadro teorico ovvero una teoria di gauge spontaneamente rotta basata sulla simmetria SU(2)×U(1).

→ Interazioni fondamentali; Supersimmetria; Universo

Vedi anche
interazioni forti In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (forti, interazioni, elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il nome dall’intensità relativamente elevata delle ... charm Numero quantico additivo, conservato nelle interazioni forti ed elettromagnetiche, introdotto nel 1964 da J. Bjorken e S.L. Glashow e ripreso da Glashow, J. Iliopoulos e L. Maiani nel 1970 nello studio delle interazioni deboli. quark Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake. ● In fisica, i quark sono le particelle costituenti gli adroni, cioè le particelle soggette a interazione ... elettrodebole In fisica delle particelle elementari, interazioni o forze elettrodebole: il complesso delle interazioni elettromagnetiche e di quelle deboli che, nella teoria attuale, sono trattate in forma unificata a livello microscopico fondamentale (➔ deboli, interazioni).
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Tag
  • INTERAZIONI FONDAMENTALI
  • TEORIA ELETTRODEBOLE
  • ELETTROMAGNETISMO
  • REAZIONI NUCLEARI
  • INTERAZIONI FORTI
Altri risultati per interazioni deboli
  • deboli, interazioni
    Enciclopedia on line
    Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro nome dall’intensità delle forze corrispondenti, di gran lunga inferiore a quella delle forze forti, ...
  • Interazioni deboli
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Carlo Rubbia e Giulia Pancheri sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione diretta dei bosoni W e Z. 6. Osservazioni sperimentali. 7. Le interazioni deboli e le teorie di gauge. 8. Questioni aperte. □ ...
Vocabolario
interazióne
interazione interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
débole
debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali