• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interferometria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

interferometria


Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia applicativo. I metodi interferometrici hanno grande importanza per la misurazione molto accurata di lunghezze: in particolare, grazie a misurazioni interferometriche è stato possibile fissare a più riprese (nel 1927, 1960, 1983), la lunghezza del metro campione. Altri impieghi rilevanti sono la misura di indici di rifrazione, le determinazioni spettrometriche e l’applicazione che di essi si fa in astronomia per la realizzazione di filtri estremamente selettivi e per la misurazione del diametro di oggetti celesti (in tal caso lo strumento è detto interferometro stellare). L’interferometria trova pure applicazioni in biologia e in medicina nello studio delle proteine, soprattutto per esaminare la loro sedimentazione durante l’ultracentrifugazione e per controllare il processo di elettroforesi. Nel campo tecnico, fenomeni interferenziali sono sfruttati per controllare lo stigmatismo di sistemi ottici e la regolarità di superfici, in particolare di superfici ottiche. La verifica dello stigmatismo si effettua per es. nel modo seguente: posto in prossimità del sistema in esame (per es., una lente b), uno schermo c con due fori d ed e, una sorgente puntiforme a dà luogo su uno schermo f non più a un’immagine puntiforme a′ ma a un sistema di frange d’interferenza: se la lente è stigmatica, il centro di questo sistema cade sempre in a′, qualunque sia rispetto a b la posizione di d ed e; se la lente non è stigmatica, la frangia centrale si sposta quando, tenendo fisso d, si sposta e. La regolarità di una superficie ottica si controlla invece portando a contatto con la superficie in esame una superficie campione di vetro con curvatura complementare a quella della prima, perfettamente levigata, ed esaminando l’andamento delle frange d’interferenza che si formano tra le due superfici. Dall’esame di eventuali irregolarità di queste frange si riescono a localizzare imperfezioni della superficie in esame e quindi a valutarne l’entità (si parla allora di lavorazione ottica a frangia). (*)

→ Microscopia

Vedi anche
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri. 1. Caratteri generali In relazione alla natura delle radiazioni, si parla di spettroscopia ... rifrazione Fenomeno ottico (detto anche rifrazione ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria all’acqua; trae il suo nome dal fatto che un oggetto immerso in parte in un mezzo, in ... interferòmetro interferòmetro In fisica, strumento che consente di misurare varie grandezze (per es. lunghezze, in particolare quelle astronomiche) osservando le frange d'interferenza prodotte da onde luminose, raggi X, onde sonore ecc. (➔ interferometria). fotometria fisica L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare le caratteristiche e gli effetti sull’occhio umano di un fascio di radiazioni luminose. L’occhio ...
Categorie
  • OTTICA in Fisica
Altri risultati per interferometria
  • interferometria
    Enciclopedia on line
    Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande importanza per la misurazione molto accurata di lunghezze; in particolare, è con riferimento a ...
  • interferometria
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    interferometrìa [Der. di interferometro] [MTR] [OTT] Disciplina che s'occupa degli interferometri o, con signif. più ampio, di fenomeni interferenziali in genere, non soltanto a fini di misurazione, ma anche per scopi di ricerca. ◆ [FAT] I. a cristalli perfetti: v. interferometria neutronica: III 276 ...
  • INTERFEROMETRO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Strumento col quale dall'esame di fenomeni d'interferenza (v.) tra raggi luminosi di lunghezza d'onda nota, si ottengono delicatissime misure della differenza dei loro cammini ottici.
Vocabolario
interferometrìa
interferometria interferometrìa s. f. [comp. di interfer(enza) e -metria]. – Parte dell’ottica fisica che si occupa degli interferometri e, più ampiamente, dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a...
interferomètrico
interferometrico interferomètrico agg. [der. di interferometria, interferometro] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’interferometria o all’interferometro: misurazioni i. di diametri stellari; spettroscopî i. (o interferenziali), spettroscopî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali