• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

invecchiamento

di Antonio Fantoni - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

invecchiamento

Antonio Fantoni

La progressiva diminuzione delle funzioni vitali

Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli organismi viventi. Le ossidazioni, le mutazioni e l'accorciamento dei cromosomi riducono la capacità riproduttiva delle cellule e danneggiano progressivamente le funzioni dell'organismo nel suo complesso, generando così l'invecchiamento

Il percorso della vita

I ragazzi conoscono le differenze, nell'aspetto e nelle capacità, fra i piccoli e i grandi e tra i grandi distinguono gli adulti, i loro genitori, e i vecchi, i nonni. Sono ansiosi di crescere per essere grandi, ma sanno anche che diventeranno vecchi, e ne hanno paura, perché i vecchi hanno le rughe, i capelli bianchi, non si divertono molto, si stancano presto, si ammalano spesso e prima o poi muoiono.

Alcuni fatti accompagnano il lungo e continuo cammino da bambini a ragazzi, poi ad adulti e infine a vecchi. I bambini corrono e saltano per ore, i genitori giocano con i ragazzi per un'oretta, i nonni ci provano per qualche minuto e poi tornano in poltrona. I bambini imparano in fretta, ma dimenticano altrettanto in fretta, mentre i vecchi imparano con difficoltà, ma ricordano bene quello che hanno imparato da giovani e amano raccontarlo. I bambini si ammalano spesso di influenza e di altre malattie infettive, ma guariscono velocemente, mentre i vecchi soffrono di malattie lunghe, come quelle alle ossa, al cuore, al cervello, da cui non riescono a guarire.

Possiamo concludere che sarebbe bello evitare di diventare vecchi. Non sarebbe meglio restare giovani per cent'anni e poi spegnersi d'improvviso, oppure non morire per nulla?

Meno competizione prolunga la vita

Riguardo all'invecchiamento, ci sono differenze fra l'uomo (e gli animali allevati da lui) e gli altri animali che vivono in condizioni selvatiche. Questi ultimi riescono a sopravvivere nelle condizioni difficili della natura: per riprodursi, per esempio, devono competere e combattere con gli altri giovani della loro specie e affrontare gravidanze difficili. Si riproducono alcune volte, fino a che sono agili e forti, in un'età biologica paragonabile a quella umana tra i 15 e i 25 anni, poi devono cedere alla competizione dei più giovani. Allora smettono di riprodursi e presto diventano incapaci di sopravvivere e muoiono, a un'età corrispondente a 30 anni nell'uomo. Li condannano le leggi stesse dell'evoluzione biologica, secondo cui si riproducono solo coloro che sono più adatti a competere nelle avversità della natura, fatta di predatori, siccità, piogge e gelo.

L'uomo invece da circa 10.000 anni ha sviluppato una serie di conoscenze e da allora è protetto da una casa, dall'agricoltura, dalla medicina e dalla stessa organizzazione sociale. In queste condizioni si riproducono anche i meno adatti, con le loro debolezze fisiche, ma anch'essi contribuiscono alla solidarietà della comunità civile con la loro cultura. Nella specie umana, quindi, la selezione ambientale, che agisce soprattutto nel periodo riproduttivo dell'individuo, è ormai contrastata dall'evoluzione culturale; ma non sono stati eliminati dall'evoluzione gli 'acciacchi' tipici della vecchiaia, come le malattie del cuore, i dolori alle ossa, i denti che cadono, gli occhi che vedono male, perché compaiono nell'età che segue la fine della riproduzione. Abbiamo inventato la cultura, ci piace vivere a lungo, ma dobbiamo sopportare i guai della vecchiaia. Lo stesso discorso vale anche per i cani e i gatti che alleviamo in casa, al caldo, ben nutriti e curati: diventando vecchi, finiscono per soffrire dei nostri stessi mali.

L'invecchiamento biologico delle molecole e delle cellule

Il processo biologico dell'invecchiamento è dovuto ad almeno tre condizioni: le ossidazioni, le mutazioni e l'accorciamento dei telomeri dei cromosomi, ossia la loro parte terminale.

Le reazioni di ossidazione, dovute all'azione dell'ossigeno, sono proprie di ogni forma di vita. Nel corso del metabolismo le molecole alimentari, come zuccheri e grassi, vengono bruciate consumando l'ossigeno respirato, per liberare l'energia che serve al funzionamento delle cellule. In questo processo di ossidazione energetica non tutto l'ossigeno viene consumato; un po' ne avanza nei mitocondri (cellula), che lo utilizzano quando bisogna superare le situazioni di stress e di emergenza. Quell'ossigeno di troppo, pur necessario alla vita, ossida molecole importanti come le proteine e il DNA, danneggiandole continuamente, così come è capace di arrugginire il ferro fino a distruggerlo.

La seconda condizione responsabile dell'invecchiamento è data dalle mutazioni, anch'esse necessarie alla vita. Nel corso dell'evoluzione è necessario che i geni, e quindi il DNA, siano continuamente modificati dalle mutazioni per renderli così più variabili e capaci di adattarsi alle condizioni sempre diverse dell'ambiente. Ma anche questo, che nel suo complesso è un vantaggio per la vita, può avere un effetto negativo sulla singola cellula. Ogni volta che si riproduce una cellula, almeno uno dei suoi geni muta e nuove mutazioni continuano ad accumularsi nel succedersi dei cicli di riproduzione, provocando danni alle funzioni cellulari regolate da quei geni.

L'accorciamento dei cromosomi

I cromosomi sono strutture con la forma di bastoncelli e le loro estremità, da un lato e dall'altro, si chiamano telomeri. Qui comincia il processo di replicazione del DNA ‒ a partire da gruppi ripetuti di tre nucleotidi (triplette nucleotidiche) ‒ all'inizio di ogni ciclo cellulare. Ma proprio il meccanismo di questa replicazione prevede che alcune triplette nucleotidiche siano tagliate via quando il DNA del cromosoma ha terminato di replicarsi. I cromosomi diventerebbero quindi sempre più corti se non ci fosse una proteina enzimatica, chiamata telomerasi, che provvede a ricostruire ogni volta quelle triplette. Col tempo anche la telomerasi si logora, i cromosomi smettono di replicarsi e la cellula di riprodursi.

Questo fattore, insieme alle ossidazioni e alle mutazioni, fa sì che entro un massimo di circa 40 cicli di riproduzione la cellula arresti i cicli cellulari e poco dopo vada incontro a quella che si chiama apoptosi, cioè la morte cellulare programmata. Partendo da una sola cellula iniziale, in 40 cicli di riproduzione l'organismo accumula miliardi di cellule, tutte quelle che servono per crescere fino a diventare adulto, ma a quel punto inizia il processo di invecchiamento. Quindi, non ci può essere vita senza invecchiamento. In alcuni tessuti, come quelli tumorali, la crescita cellulare è continua: i telomeri non si accorciano e non c'è apoptosi; ma proprio la loro invasione negli altri tessuti danneggia l'intero organismo, lo conduce alla morte, e con questa anche i tessuti tumorali cessano di vivere.

Gli effetti dell'invecchiamento

L'ossidazione delle proteine del collagene ‒ che sono la struttura portante delle ossa, delle articolazioni e della pelle ‒ provoca la formazione delle rughe e l'irrigidimento dei movimenti. I vasi sanguigni diventano anch'essi rigidi (arteriosclerosi), si ostruiscono o si rompono, e queste malattie vascolari provocano infarti cardiaci e paralisi (cuore e circolazione del sangue). A loro volta, le mutazioni a carico dei geni che controllano la crescita delle cellule provocano i tumori, con gli effetti descritti sopra; altre mutazioni a carico della struttura degli anticorpi alterano la precisione del sistema immunitario di riconoscimento delle sostanze estranee, per cui gli anticorpi attaccano le proteine stesse dell'organismo, dando luogo a malattie chiamate appunto autoimmuni, come un tipo di diabete.

C'è modo di rimanere il più possibile in gamba anche da anziani? Ci sono tre regole importanti da seguire a questo riguardo. La prima consiste nel cercare le gioie della vita, ma evitando gli eccessi di cibo, di alcol e comunque il fumo. La seconda regola è quella di mantenere agile il corpo, facendo sport, e soprattutto di camminare e nuotare. La terza è di tenere in efficienza il proprio cervello continuando a leggere, studiare e discutere di nuove idee con i giovani. Nella società umana, infatti, i vecchi hanno il ruolo importante di mantenere, organizzare e trasferire le conoscenze, mentre ai giovani è dato il compito di produrne di nuove.

Vedi anche
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di un secolo, si è allungata di circa 20-30 anni. Questo fenomeno, che avrà sempre più conseguenze per tutte le società, ... proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le proteine sono essenziali ... geriatria Branca della medicina che si occupa dei molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali tra loro interagenti che caratterizzano la condizione dei pazienti anziani. L’approccio diagnostico, nell’anziano, pone problemi specifici, quali l’incertezza nella definizione dei livelli normali delle prove ... antiossidanti biologia Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono in primari, o preventivi, la cui funzione è quella di impedire o ritardare l’ossidazione tramite ...
Indice
  • 1 Il percorso della vita
  • 2 Meno competizione prolunga la vita
  • 3 L'invecchiamento biologico delle molecole e delle cellule
  • 4 L'accorciamento dei cromosomi
  • 5 Gli effetti dell'invecchiamento
Categorie
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
Altri risultati per invecchiamento
  • invecchiamento
    Dizionario di Medicina (2010)
    Graziano Onder Insieme di vari cambiamenti che avvengono nelle cellule e nei tessuti con l’avanzare dell’età, responsabili di un aumento del rischio di malattia e morte. La maggioranza degli animali che vive in un ambiente naturale raramente invecchia (perché muore prima per fattori ambientali o patologie): ...
  • Invecchiamento
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Carlo Bertoni Freddari Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali nelle quali vive: questo implica maggiore suscettibilità per stati patologici e maggior rischio di morte. Per alcuni ...
Vocabolario
invecchiaménto
invecchiamento invecchiaménto s. m. [der. di invecchiare]. – 1. L’invecchiare, il diventar vecchio, riferito in senso proprio a persona: le sofferenze hanno accelerato il suo i.; i. precoce; un lento i. (e analogam.: l’i. dell’organismo,...
invecchiare
invecchiare v. intr. e tr. [der. di vècchio] (io invècchio, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Di persona, diventare vecchio, avanzare nell’età assumendo l’aspetto senile: aver paura d’i.; si invecchia senza accorgersene. Più raram....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali