• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ionosfera

di Francesco Pegoraro - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

ionosfera

Francesco Pegoraro

La parte più alta dell’atmosfera da cui si distingue perché è composta, per una frazione che aumenta con l’altezza, da atomi ionizzati (plasma). La ionosfera separa l’atmosfera dalla magnetosfera terrestre. Quest’ultima è composta da un plasma confinato dal campo magnetico terrestre e interagisce con il plasma e con il campo magnetico del vento solare. Il principale processo di ionizzazione degli atomi della ionosfera è la fotoionizzazione prodotta dalla radiazione solare, cui si oppone il processo di ricombinazione tra gli ioni e gli elettroni liberi che tendono a riformare atomi neutri. Il processo di ricombinazione dipende dalla densità delle particelle e, a parità di altre condizioni, diventa sempre meno efficace quanto più rarefatto è il plasma. Dal momento che la ionizzazione dovuta alla radiazione solare varia tra giorno e notte e tra le diverse stagioni, l’altezza della ionosfera varia di conseguenza. A seconda dei diversi processi di ionizzazione e, quindi, della sua composizione e densità, la ionosfera viene generalmente divisa in strati che vanno dal più basso – lo strato D che si estende tra 50 km e 90 km dalla superficie della Terra – al più alto – lo strato F, che si estende tra 120 km e 400 km. La struttura spaziale di questi strati è irregolare, varia tra giorno e notte ed è soggetta a rapide variazioni temporali nei periodi di accresciuta attività magnetica del Sole. La ionosfera è percorsa da correnti elettriche, concentrate nella zona di giorno (cioè quella rivolta verso il Sole), che sono responsabili delle fluttuazioni tra il giorno e la notte del campo magnetico terrestre. La ionosfera è un sistema dinamico, che interagisce elettromagneticamente e chimicamente sia con la sottostante atmosfera sia con la magnetosfera cui fornisce atomi ionizzati ed elettroni liberi. A causa della presenza di elettroni liberi la ionosfera ha un’importante influenza sulle trasmissioni radio poiché i diversi strati che la compongono assorbono o riflettono onde radio in diversi intervalli di frequenza permettendo o interrompendo trasmissioni radio tra punti distanti (ben sotto l’orizzonte): queste trasmissioni a lunga distanza, infatti, non potrebbero aver luogo in assenza della ionosfera che riflette a terra le onde radio. Questo effetto sulla propagazione delle onde radio viene utilizzato per misurare la densità di elettroni liberi presenti a varie altezze nella ionosfera.

→ Plasmi

Vedi anche
vènto solare vènto solare Flusso di particelle ionizzate che, a causa dell'espansione della corona solare, viene emesso continuamente dal Sole e si diffonde nello spazio interplanetario, dove si confonde con la materia interstellare. Il vento solares. è costituito principalmente da elettroni, protoni e, in una piccola ... mesosfera Regione dell’atmosfera terrestre compresa fra la stratopausa (quota di 50 km ca.) e la mesopausa (quota attorno a 85 km), caratterizzata da una progressiva diminuzione di temperatura con un gradiente medio di circa −2,5 °C/km. ● In geologia, nell’ambito delle suddivisioni reologiche interne della Terra, ... ionosfera Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e sono prodotte principalmente per l’azione della radiazione ultravioletta e X del Sole sui gas atmosferici. ... fotoionizzazione Fenomeno di ionizzazione provocato da radiazione elettromagnetica. Fotoni di sufficiente energia, interagendo con gli atomi di un mezzo materiale, estraggono da questi elettroni periferici, dando quindi luogo alla creazione di elettroni liberi (➔ fotoelettrone) e di ioni positivi ( fotoioni). La fotoionizzazione ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Vocabolario
ionosfèra
ionosfera ionosfèra s. f. [comp. di ione e -sfera]. – In geofisica, l’insieme delle regioni ionizzate che costituiscono l’alta atmosfera terrestre (tra circa 50 e 1000 km dal suolo), nella quale la formazione di ioni avviene principalmente...
ionosfèrico
ionosferico ionosfèrico agg. [der. di ionosfera] (pl. m. -ci). – Della ionosfera, che si riferisce alla ionosfera, o che avviene nella ionosfera: zona, regione i.; assorbimento i.; diffusione i. delle radioonde.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali