• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iperrealismo

di Bettina Mirabile - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

iperrealismo

Bettina Mirabile

Una perfetta imitazione della realtà

L'iperrealismo è una corrente artistica che nasce negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del 20° secolo e si sviluppa fino agli anni Settanta diffondendosi anche in Europa. Servendosi di tecniche elaborate e innovative, l'iperrealismo riproduce il reale in modo così perfetto che sculture e pitture sembrano vere, anche se a volte i colori forti e brillanti nascondono volti inespressivi o paesaggi inquietanti

Così realistico da sembrare vero

Nata in America alla fine degli anni Sessanta dopo l'esperienza della pop art, interessata a raffigurare le merci, gli oggetti in serie, il conformismo della vita contemporanea, la corrente dell'iperrealismo vuole imitare la realtà al massimo grado. Gli artisti iperrealisti si servono di tecniche fotografiche e di una meccanica riproduzione della realtà per costruire l'illusionismo delle proprie tele e delle proprie sculture. Osservano e riproducono la società dei consumi con apparente distacco, a volte in modo divertito.

I soggetti più ricorrenti sono figure umane, scenari cittadini oppure oggetti inanimati descritti con uno stile spesso influenzato dalla pubblicità: colori aggressivi, inquadrature fortemente concentrate sul soggetto principale.

Una tecnica fotografica

Per poter riprodurre la realtà in maniera rigorosa gli iperrealisti si servono in genere di fotografie molto ingrandite per le pitture o di calchi dal vivo per le sculture. Attraverso una tecnica sempre precisa, John De Andrea realizza calchi di nudi in cui non si accontenta di usare vestiti veri, ma si serve persino di capelli umani e disegna le rughe della pelle fino a riprodurre un'immagine quasi impietosa del reale. John Kacere si serve invece di fotografie molto ingrandite e riprese da vicino per dipingere dettagli di corpi femminili e così, raggiungendo a volte risultati ironici, dipinge schiene che appaiono come paesaggi.

Non tutti gli artisti si servono delle tecniche fotografiche per riprodurre alla perfezione la realtà. Chuck Close, per esempio, nei suoi ritratti si serve intenzionalmente di fotografie sfuocate oppure costruisce i volti sulla tela accostando tante piccole tessere di colore come se creasse un mosaico: in questo modo riesce a rappresentare l'impressione di un volto anche senza riprodurne esattamente la sembianza fisica.

Gli automi di Duane Hanson

L'esempio più efficace di arte iperrealista è rappresentato dalle sculture di Duane Hanson. Sono figure a grandezza umana caratterizzate da colori forti che richiamano la pubblicità. Lo scultore rappresenta turisti con la macchina fotografica al collo, colti in contemplazione di qualche monumento, e casalinghe con i bigodini in testa che spingono un carrello della spesa stracolmo. Queste figure ripropongono la realtà opulenta americana: i personaggi sono vestiti alla moda, sono di corporatura grossa e appaiono ben nutriti. Hanson non ritrae figure sofferenti e non vuole criticare la società contemporanea, ma solo descriverne il benessere. Eppure il virtuosismo realistico delle sculture viene smentito dai volti inespressivi, simili ad automi moderni che popolano un mondo così simile a quello vero da confondersi con esso.

Città in fermento

Come Edward Hopper, anche gli iperrealisti dipingendo soggetti urbani diventano interpreti delle città americane. Diversamente dalle tele silenziose di Hopper, però, dove i personaggi non comunicano e tutto appare immobile, nei quadri iperrealisti sembra quasi di sentire il rumore caotico della vita moderna, delle macchine per la strada o delle voci di chi passeggia per le vie illuminate da negozi appariscenti. Ristoranti, negozi, cinema e teatri sono coronati da insegne luminose e si alternano ai grandi cartelli pubblicitari nell'invitare al consumo, ancora un segno del benessere raggiunto.

Richard Estes si diverte a giocare con i riflessi delle vetrine dei negozi e dei palazzi, così che l'immagine dipinta non è solo copia di quanto osservato, ma di quanto il pittore vede riflesso sui vetri. Realtà e rappresentazione sempre più tendono a confondersi. Ralph Goings, invece, si concentra su un solo aspetto del paesaggio urbano: dipinge nature morte moderne quando ritrae gli oggetti che si trovano sui tavoli nei tipici ristoranti americani: contenitori colorati di senape e ketchup con vistose etichette, porta tovaglioli e caraffe di caffé.

Vedi anche
Duane Hanson Hanson ‹hänsn›, Duane. - Scultore statunitense (Alexandria, Minnesota, 1925 - Boca Raton, Florida, 1996). Laureatosi nel 1951 alla Cranbrook academy of art di Bloomfield Hills, dal 1952 al 1969 si è dedicato all'insegnamento, prima in Germania, presso le U.S. army high schools, poi ad Atlanta e a Miami. ... Chuck Close Close ‹klóus›, Chuck (propr. Charles Thomas). - Pittore statunitense (n. Monroe, Washington, 1940). Si è formato a Seattle (University of Washington) e, dopo aver frequentato i corsi di pittura di P. Guston e di fotografia di W. Evans nella Yale summer school of music and art (1961), ha conseguito il ... pop art Movimento artistico nato tra l'Europa e l'America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo. Attraverso la scelta del termine pop la pop arta. vuole identificare un'arte che parla un linguaggio che tutti conoscono: quello dei mass media, della pubblicità, della televisione e del cinema, ovvero il ... Andy Warhol Warhol ‹u̯òohol›, Andy (propriam. Andrew Warhola). - Pittore, grafico e regista statunitense (Pittsburgh 1928 - New York 1987). Personalità ossessiva ed eccentrica, fu tra i più significativi esponenti della pop art imponendosi, anche come personaggio, nella scena artistica internazionale. Notissime ...
Indice
  • 1 Così realistico da sembrare vero
  • 2 Una tecnica fotografica
  • 3 Gli automi di Duane Hanson
  • 4 Città in fermento
Categorie
  • ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI in Arti visive
Altri risultati per iperrealismo
  • iperrealismo
    Enciclopedia on line
    Termine del linguaggio della critica d’arte, diffusosi insieme con altri analoghi, come realismo radicale, superrealismo, realismo fotografico, sharp-focus realism, a designare una particolare tendenza del realismo degli anni 1970. L’i. offre un’immagine della realtà estremamente fedele fino nei particolari ...
Vocabolario
iperrealismo
iperrealismo s. m. [comp. di iper- e realismo]. – 1. Movimento pittorico, sviluppatosi soprattutto negli Stati Uniti d’America intorno al 1970, caratterizzato dalla resa veristica dovuta non solo all’impiego di mezzi fotografici o meccanici,...
iperrealista
iperrealista s. m. e f. [der. di iperrealismo] (pl. m. -i). – Seguace dell’iperrealismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali