• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPOTASSI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

IPOTASSI


L’ipotassi (o subordinazione; dal greco hypotàxis ‘dipendenza’) è il rapporto sintattico che si stabilisce tra due proposizioni collegate nel testo in maniera gerarchica, in modo che l’una – chiamata proposizione ➔subordinata (o anche secondaria) – risulti dipendente logicamente e grammaticalmente dall’altra, che può essere autonoma (ed è chiamata allora proposizione ➔principale) o a sua volta subordinata (ed è chiamata allora reggente o sovraordinata).

Questo rapporto di dipendenza può essere introdotto in vari modi.

• Tramite congiunzioni subordinative e preposizioni di vario genere

Quando arriverà, sarà tutto diverso

Arrivò per risolvere la situazione

• Con pronomi e avverbi subordinanti di vario tipo (che svolgono funzione di congiunzione)

Mi chiedo cosa resterà

Non so chi sia

Una proposizione subordinata a sua volta può diventare reggente e introdurre un’altra proposizione subordinata (di III grado) e così via, creando un collegamento logico e sintattico che dà coesione al testo

Arrivò a casa per rimproverare Luigi, che si era ammalato quando era uscito per andare a comprare il giornale

Arrivò a casa = proposizione principale, reggente della proposizione secondaria di I grado

per rimproverare Luigi = proposizione secondaria di I grado, reggente della proposizione secondaria di II grado

che si era ammalato = proposizione secondaria di II grado, reggente della proposizione secondaria di III grado

quando era uscito = proposizione secondaria di III grado, reggente della proposizione secondaria di IV grado

per andare a comprare il giornale = proposizione secondaria di IV grado

Inoltre, i modi e i tempi del verbo della proposizione dipendente sono regolati in base a quelli della reggente, secondo le leggi della cosiddetta ➔consecutio temporum.

In alcuni casi lo stesso rapporto logico reso con l’ipotassi può essere espresso con la ➔paratassi (o coordinazione)

Poiché ha lavorato molto, è stanco (= subordinata causale e proposizione principale) ▶ È stanco, infatti ha lavorato molto (principale e coordinata esplicativa) / Ha lavorato molto, ed è stanco (principale e coordinata copulativa).

VEDI ANCHE congiunzioni

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
ipotassi
ipotassi s. f. [dal gr. ὑπόταξις «dipendenza», comp. di ὑπό «sotto» e τάξις «disposizione»]. – Procedimento sintattico (detto anche subordinazione) per cui le proposizioni sono ordinate e espresse nel periodo secondo un rapporto di dipendenza...
tassi-
tassi- e -tassi [dal gr. τάξις «ordine, schiera»]. – Primo o secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica «disposizione, ordinamento»: tassidermia, tassinomia; ipotassi, paratassi, fillotassi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali