• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEDICI, Ippolito de'

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEDICI, Ippolito de'

Giovanni Battista Picotti

Cardinale. Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, nacque nel 1511 a Urbino e fu educato a Roma per cura di Leone X. Inviato nel 1524 a Firenze da Clemente VII, fu nominalmente "capo della città", quantunque il governo fosse in mano del cardinale Passerini, e fu cacciato con questo nel 1527. Riccamente provveduto di benefizî, cardinale (10 gennaio 1529), legato di Perugia (3 maggio), vicecancelliere della Chiesa (3 luglio 1532), tenne nel suo palazzo in Campomarzio una corte sontuosa e visse da gran signore, piuttosto che da ecclesiastico. Inviato in Germania (luglio 1532) per arruolare milizie contro il Turco, prese parte alla spedizione, poi sembrò volere far guerra per proprio conto in Italia e fu incarcerato per ordine dell'imperatore. Rilasciato, subito entrò in trattative con questo per la costituzione della lega italiana; ed ebbe poi dal papa la legazione delle Marche (5 settembre 1534). Ma, con gran dolore di Clemente VII, egli pensava piuttosto a intrigare per togliere Firenze ad Alessandro de' Medici; e, morto il papa, raccolse nel suo palazzo i fuorusciti fiorentini, dai quali fu nominato "curatore della libertà della patria". È ben probabile tuttavia che ad Alessandro egli volesse sostituire sé stesso, fidando in Paolo III, di cui era stato fra i principali elettori, e nell'imperatore, al quale aveva inviato un memoriale. Partito da Roma ai primi di luglio del 1535, forse per raggiungere Carlo V, morì a Itri il 10 agosto, probabilmente per gli stravizî e la malaria, sebbene si dicesse di veleno per mandato di Alessandro.

Bello d'aspetto e ricco d'ingegno e di cultura, autore di rime, traduttore in versi sciolti del II libro dell'Eneide, che dedicò all'amica Giulia Gonzaga, irrequieto, ambizioso, circondato di poeti, di eruditi, di artisti, di musici, ma anche "de bravi et sbricchi" questo "diavolo matto" fu tra le più bizzarre figure di quell'età.

Bibl.: L. A. Ferrai, Lorenzino de' Medici e la società cortigiana del Cinquecento, Milano 1891; B. Amante, Giulia Gonzaga, Bologna 1895; A. Luzio, Un pronostico satirico di Pietro Aretino, Bergamo 1900; M. D'Ercole, Il cardinale I. d. M., Terlizzi 1907; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiuolo, I, Firenze 1924, pagina 319 segg.

Vedi anche
Gonzaga, Giulia, contessa di Fondi Figlia (forse Gazzuolo 1513 - Napoli 1566) di Ludovico Gonzaga del ramo di Sabbioneta e di Francesca Fieschi; famosa per la sua bellezza e intelligenza, quattordicenne andò sposa a Vespasiano Colonna, conte di Fondi. Rimasta vedova dopo un anno, governò il suo piccolo stato, che divenne un centro di ... Alessandro de' Medici primo duca di Firenze Alessandro de' Medici primo duca di Firenze. -  Ultimo discendente del ramo primogenito dei Medici, governò in modo tirannico e legando sempre più i suoi domini a Carlo V. Vita e attività. Figlio naturale (Firenze 1510 - ivi 1537) di Lorenzo duca d'Urbino, col favore dello zio Clemente VII ottenne, dopo ... Francesco Maria Mòlza Mòlza ‹-za›, Francesco Maria. - Poeta umanista (Modena 1489 - ivi 1544). Studiò a Bologna, ma visse a Roma quasi ininterrottamente dal 1506 al 1543, conducendo vita dissoluta, dimentico della moglie e dei figli lasciati in patria, e vi contrasse un grave morbo che lo portò alla morte. Fu alla corte del ... Silvio Passerini Ecclesiastico (Cortona 1459 - Città di Castello 1529); curiale influente, fu creato (1517) da Leone X cardinale col titolo di S. Lorenzo in Lucina; con Goro Gheri, rappresentò a Firenze (1519) il cardinale Giulio de' Medici; fu poi legato a Perugia (1520) e a Firenze (1524-27), alienandosi tutti per ...
Tag
  • GIULIANO DUCA DI NEMOURS
  • ALESSANDRO DE' MEDICI
  • LORENZINO DE' MEDICI
  • PIETRO ARETINO
  • GIULIA GONZAGA
Altri risultati per MEDICI, Ippolito de'
  • Medici, Ippolito de'
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Irene Fosi Guido Rebecchini Medici, Ippolito de’ (Pasqualino) Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano (il nome Pasqualino gli fu dato dalla confraternita di S. Maria del Pian di Mercato di Urbino, che lo aveva raccolto il 19 aprile; ...
  • Medici, Ippolito de'
    Dizionario di Storia (2010)
    Medici, Ippolito de’ Cardinale (Urbino 1511-Itri 1535). Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, fu educato presso lo zio papa Leone X; nel 1524 fu posto a capo del governo di Firenze, di fatto tenuto dal cardinale Passerini. Cacciato dalla città nel 1527, si dedicò alla carriera ecclesiastica, ...
  • MEDICI, Ippolito de’
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino) Irene Fosi Guido Rebecchini Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio 1519 da Franceschetto Cibo, cognato di Leone X. Della sua educazione si occupò Clarice de’ Medici, ...
  • Mèdici, Ippolito de'
    Enciclopedia on line
    Cardinale (Urbino 1511 - Itri 1535). Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, fu educato presso lo zio papa Leone X; nel 1524 fu posto a capo del governo di Firenze, di fatto tenuto dal card. Passerini. Cacciato nel 1527, si dedicò alla carriera ecclesiastica, e divenne arcivescovo di Avignone ...
Vocabolario
medicare
medicare v. tr. [dal lat. medicare, der. di medĭcus «medico2»] (io mèdico, tu mèdichi, ecc.). – 1. Eseguire su una parte del corpo il trattamento terapeutico locale adatto a proteggere tessuti lesionati e a favorirne la cicatrizzazione...
mèdico²
medico2 mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali