• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salviani, Ippolito

Enciclopedia on line
  • Condividi

Medico e naturalista (Città di Castello 1514 - Roma 1572); professore di medicina pratica nell'univ. di Roma fino al 1568; archiatra del papa Giulio III. Scrisse varie opere di argomento medico: De crisibus (1558); De urinis (post., 1587); Variae lectiones de re medica (post., 1588); ma la sua fama è affidata soprattutto alla grande opera: Aquatilium animalium historiae (1554). In essa sono descritte novantadue specie di Pesci ed altri animali acquatici, illustrati da splendide incisioni in rame. È una delle più importanti opere di zoologia descrittiva del Cinquecento, non inferiore a quelle degli altri due grandi ittiologi del secolo: P. Belon e G. Rondelet. S. scrisse anche una vivace commedia, La ruffiana (1554), che ebbe molte edizioni.

Vedi anche
ittiologia Parte della zoologia che si occupa dello studio dei Pesci. ● Aristotele descrive 115 Pesci, quasi tutti del Mar Egeo. I Romani se ne interessarono soltanto dal punto di vista gastronomico: comunque Plinio, Eliano e Oppiano descrissero parecchie specie, quasi tutte riconoscibili. Nei sec. 16° e 17° comparvero ... Guillaume Rondelet Rondelet ‹rõdlè›, Guillaume. - Medico e naturalista (Montpellier 1507 - Réalmont, Tarn, 1566), prof. di anatomia nell'univ. di Montpellier, autore di opere ittiologiche (De piscibus marinis, 1554; Universae aquatilium historiae pars altera, 1556), in cui sono descritte e illustrate con xilografie molte ... Savoia di Lucania Comune della prov. di Potenza (fino al 1879 Salvia; 32,3 km2 con 1177 ab. nel 2008, detti Salviani). John Ray Ray ‹rèi› (o Wray; latinizz. Raius), John. - Naturalista (Black Notley, Essex, 1627 - Dewland 1705). Con l'aiuto di un ricco discepolo, Francis Willughby, compì numerosi viaggi di studî in patria e all'estero. Come zoologo si occupò soprattutto della revisione e pubblicazione di varie opere sugli Uccelli, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Zoologia
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • ITTIOLOGI
  • ROMA
Altri risultati per Salviani, Ippolito
  • SALVIANI, Ippolito
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Elisa Andretta SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina. Non è noto il luogo in cui si formò. Giunse a Roma tra il 1538 e il 1540. Dopo circa un decennio di attività nella città, nel 1550 fu annoverato tra ...
  • SALVIANI, Ippolito
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Alberto Razzauti Medico e naturalista, nato a Città di Castello nel 1514, morto a Roma nel 1572. Raggiunse grande fama sia nell'esercizio, sia nell'insegnamento della medicina. Fu medico di Giulio III ed ebbe l'amicizia e la protezione del card. M. Cervini. Professò medicina pratica nell'università ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali