• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IRAQ

Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Iraq


Cinematografia

La prima proiezione cinematografica irachena risale al 1909 e venne effettuata presso un noto caffè del centro di Baghdad. L'avvenimento, cui partecipò un pubblico numeroso, ottenne un notevole successo e spinse alcuni imprenditori e uomini d'affari locali a organizzare una programmazione più continuativa, meno occasionale. Tuttavia sarebbe dovuto trascorrere ancora un trentennio per l'affermazione di una vera e propria cinematografia nazionale, testimone della nascita dello Stato iracheno (1932), dopo oltre un decennio di dominazione britannica, e dei successivi drammatici sviluppi della storia del Paese. Nel 1911, a Baghdad, si inaugurò la prima sala cinematografica: i film proiettati erano però ancora di produzione straniera. Nei mesi successivi vennero aperte nuove sale e, a partire dagli anni Venti, le proiezioni furono recensite dalla stampa locale. In particolare nel 1927 il Nazionale di Baghdad proiettò due documentari, ancora di produzione occidentale: Manāẓir fī ᾽l-ḥafla alrabi῾iyya li᾽l-ǧayš al-῾Iraqī (Scene della festa di primavera dell'esercito iracheno) e Tadšīn ṭā'irat madīnat Baġdād (Inaugurazione dell'aereo della città di Baghdad). Il cinema diventò un'industria molto proficua e durante gli anni Trenta si moltiplicarono i tentativi di creare una cinematografia nazionale. I film che la inaugurarono, sebbene ancora strettamente legati all'Egitto, furono Ibn al-šarq (1946, Il figlio dell'Oriente) dell'egiziano Niazi Mustafa, prodotto dalla società iracheno-egiziana al-Rašīd, e al-Qāhira-Baġdād (1947, Il Cairo-Baghdad) di Ahmed Badr Khan, anch'esso coprodotto con l'Egitto; a entrambi parteciparono attori iracheni ed egiziani. Nel 1949 furono realizzati i primi film prodotti completamente dall'I.: Aliya wa ῾Iṣām (Aliya e Isam), diretto dal regista francese André Chatan, e Layla fī ᾽l- ῾Irāq (Layla è in Iraq) dell'egiziano Ahmed Kamil Mursi. Nonostante il successo ottenuto, la cinematografia irachena non conobbe un effettivo sviluppo, ma anzi andò incontro a un periodo di stasi terminato soltanto nel 1953 con l'apertura della società di produzione Dunya al-fann che realizzò in quello stesso anno Fitna wa Ḥasan (Fitna e Hasan) di Haydar al-῾Omar, il primo film cui parteciparono tecnici e attori esclusivamente iracheni. Tra il 1956 e il 1957 furono girati altri due film importanti, entrambi caratterizzati da una forte vena realistica: Man al-mas῾ūl (1956, Chi è il responsabile?) di Abd al-Jabbar Wali, sulla condizione e sul ruolo della donna nella società irachena, e Sa῾īd afandī (1957, Il signor Sa῾īd) di Kamiran Hasani, sulle vicende di un insegnante. La proclamazione della Repubblica e l'euforia per il nuovo Stato (1958) influenzarono notevolmente la cinematografia che con l'introduzione di tematiche celebrative della realtà politica partecipò a suo modo alla trasformazione del Paese. Tra i film che si inseriscono in questo filone spiccano: Irādat al-ša῾b (1959, La volontà del popolo) di Burhan al-Din Jasim, Anā al-῾Irāq (1961, Io sono l'Iraq) di Muhammad al-Yasin e ῾Arūs al-Furāt (1961, La sposa dell'Eufrate) di ῾Abd al-Hadi Mubarak. L'I. fu nuovamente teatro di crisi politiche e istituzionali fino al 1968, quando con un colpo di stato il partito Ba῾ṯ prese il potere. Nel corso di questo tormentato periodo l'industria cinematografica incontrò molte difficoltà che impedirono un pieno sviluppo, come dimostra il numero esiguo di film realizzati: Abū Hayla (1962), che segnò l'esordio di uno dei maggiori registi iracheni, Muhammad Shukri Jamil; ·Gurfa raqam sab῾a (1964, La stanza numero sette) di Kamiran Hasani e al-Ḥāris (1967, Il guardiano) di Khalil Shawqi, premiato al Film festival di Cartagine nel 1968. Negli anni Settanta la produttività cinematografica, soprattutto dei privati, venne limitata notevolmente e, a partire dal 1973, l'industria cinematografica si trasformò in monopolio di Stato. Tranne qualche rara eccezione si realizzarono film, ma soprattutto documentari, quasi esclusivamente di carattere propagandistico. La forte ingerenza degli organi statali limitò notevolmente la libertà degli artisti iracheni, imponendo loro opere celebrative, quali al-Ayyām al-ṭawīla (1980, Le lunghe giornate) dell'egiziano Tawfiq Salih, sulla vita di Ṣaddām Ḥusayn, dal luglio del 1979 dittatore assoluto del Paese, e al-Qādisiyya (1981) di un altro regista egiziano, Salah Abu Sayf. La censura era tale che spesso il film, dopo la revisione delle autorità, risultava completamente diverso rispetto alla versione originale, come nel caso di Buyūt fī ḏālika al-zuqāq (1977, Case in quel vicolo) di Qasim Awal in cui, in seguito agli interventi effettuati, il ruolo del partito Ba῾ṯ risulta di primo piano. Si moltiplicò il numero di opere incentrate su temi legati alla rivoluzione, all'impegno politico e sociale, come al-Nahr (1977, Il fiume) di Faysal al-Yaseri e al-῾Āšiq (1986, L'amante) di Mohammed Mounir Fanari. Voce indipendente fu invece quella del cineasta Muhammad Shukri Jamil che, nonostante le pressioni della censura, non alterò la sua cifra stilistica: al-Ẓāmi'ūn (1972, Gli assetati), ambientato in un piccolo villaggio dell'I. meridionale, ritrae con efficacia la drammatica lotta dell'uomo nei confronti delle avversità della natura, in particolare della siccità; al-Aswār (1979, Le mura), tratto dal racconto dello scrittore ῾Abd al-Rahmān al-Ruba῾ī, ambientato negli anni Cinquanta, segue le vicende di tre compagni di scuola e la loro differente reazione nei confronti dei successivi avvenimenti politici; al-Mas'ala al-kubra (1983, La grande questione) è invece una sorta di cronaca storica della lotta che negli anni Venti portò infine il Paese a ottenere l'indipendenza dalla Gran Bretagna.

La tragedia della guerra contro l'Iran e il dramma della popolazione vengono rivissuti in al-Ḥudūd al-multahiba (1986, I confini fiammeggianti) di Sahib Haddad. Nel 1982 era stato realizzato da Faysal al-Yasiri al-Amīra wa᾽l-nahr (La principessa e il fiume) che, nonostante alcune evidenti schematizzazioni e determinati stereotipi, si distingue per la forza della sua metafora politica attraverso un uso interessante delle scenografie e dell'iconografia. Nei film successivi, pur continuando a essere trattate tematiche in cui il glorioso passato diventa occasione di celebrazione finalizzata alla riconquista della perduta identità irachena, appaiono sviluppate storie più intimiste, come in Ḥubb fī Baġdād (1986, Amore a Baghdad) di Abdel Hadi al-Rawi, in cui il confronto tra mondo urbano e mondo rurale viene rivissuto come dramma personale ed esistenziale. Dagli anni Novanta a causa delle difficili condizioni del Paese, oppresso dalla dittatura di Ṣaddām Ḥusayn, isolato a causa dell'embargo e duramente segnato dalle conseguenze delle guerre del 1991 e 2002, la produzione cinematografica si è quasi completamente arrestata.   *

Bibliografia

Shakir Nouri, À la recherche du cinéma irakien 1945-1985. Histoire, infrastructure, filmographie, Paris 1986.

Il cinema arabo, Venezia 1986.

Il cinema dei paesi arabi, a cura di A. Morini, Venezia 1993, pp. 125-33.

Companion Encyclopedia of Middle Eastern and North African film, ed. O. Leaman, London-New York 2001, pp. 399-404.

Vedi anche
Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman ... Baghdad Capitale dell’Iraq (6.554.000 ab. nel 2004), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga di Samarra (1955), che ha definitivamente allontanato il pericolo ... Ṣaddām Ḥusain at-Tikritī Ḥusain at-Tikritī ‹... at tikritìi›, Ṣaddām. - Uomo politico iracheno (Tikrīt, Baghdād, 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani tutti i poteri. Deciso a imporre l'egemonia irachena nella regione, ... Egitto Egitto  Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • ṢADDĀM ḤUSAYN
  • GRAN BRETAGNA
  • CARTAGINE
  • BAGHDAD
Altri risultati per IRAQ
  • Iraq
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Iraq, che sembrava aver recuperato una certa stabilità interna dopo anni di conflitti, è nuovamente sprofondato in una crisi militare e politica che, inserita in un arco di crisi regionale, è arrivata a frantumare la stessa integrità territoriale ...
  • ῾IRĀQ
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    IRAQ Matteo Marconi Germano Dottori Monica Ruocco ῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. La popolazione irachena è cresciuta sensibilmente ...
  • Iraq
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Iraq, che sembrava aver recuperato un buon grado di stabilità interna dopo dieci anni di sanguinosi conflitti, è nuovamente sprofondato in una crisi militare e politica che, inserita in un arco di crisi regionale, arriva a minacciare la stessa ...
  • Iraq
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Iraq, posto nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam Hussein, la ‘Terra dei due fiumi’ era una delle potenze regionali e poteva contare non solo su ingenti ...
  • Iraq
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato del Vicino Oriente, confinante a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait, si affaccia, per un breve tratto, sul Golfo Persico. Dal dominio persiano a quello ottomano Sede dapprima dell’antichissima civiltà sumero-accadica, poi dal ...
  • Iraq
    Enciclopedia on line
    Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. Il nome, adattamento arabo del mediopersiano irak «persiano», nel Medioevo si riferiva solo al paese percorso ...
  • Iraq
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Claudio Cerreti Fiumi di acqua e di petrolio Due grandi fiumi ‒ a ovest l'Eufrate, a est il Tigri con i suoi affluenti, come i due Zab e il Diala ‒ tagliano il deserto: la "terra in mezzo ai fiumi" (l'antica Mesopotamia) è stata resa coltivabile dagli straripamenti e da 8.000 anni di sistemazioni idrauliche. ...
  • Iraq
    Libro dell'anno 2003
    "La prima vittima della guerra è la verità" (Erodoto) Guerra a Saddam Hussein di Igor Man e Monica Maggioni 20 marzo Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum a Saddam Hussein, annuncia in un discorso televisivo l'inizio della campagna Iraqi freedom. ...
  • ῾IRĀQ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    ῾IRĀQ Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Daniela Amaldi Giorgio Gullini Giovanni Curatola Maria Luisa Zaccheo Angela Prudenzi (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, II, p. 226) Popolazione. − In base al censimento del 1987 la popolazione irachena, esclusi i nomadi, ...
  • 'IRĀQ
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli abitanti, per l'80% Arabi, con forti minoranze di Curdi e poi di Turchi, Assiri, Caldei, Iraniani, ...
  • ‛IRĀQ
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    ‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63) Umberto BONAPACE Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 ab., di cui circa 220.000 nomadi. L'ultimo censimento, tenutosi nel 1957, annunciava una popolazione ...
  • ‛IRĀQ
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    ‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737) Enrico MACHIAVELLI Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab. Agricoltura e allevamento (XIX, p. 533). - Ulteriormente incrementata la produzione dei datteri (30 milioni ...
  • ‛IRĀQ
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    ‛IRĀQ (XIX, p. 528) Anna Maria RATTI Carlo DE ANGELIS F. G. Storia (p. 536). - Una grave perdita per il giovane stato, da poco entrato in una vita indipendente, è stata la morte improvvisa del re Faiṣal (Berna, 8 settembre 1933), che con grande abilità aveva saputo guidarlo per oltre un decennio ...
  • ‛IRĀQ
    Enciclopedia Italiana (1933)
    ‛IRĀQ (A. T., 91-92) Giorgio LEVI DELLA VIDA Mario SALFI Giuseppe FURLANI Giuseppe CARACI Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", si riferiva nel Medioevo soltanto al territorio percorso dal Tigri e dall'Eufrate, a partire ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bagdadita
bagdadita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Bagdad, odierna capitale dell’Iraq; abitante o nativo di Bagdad.
irachèno
iracheno irachèno (meno com. irakèno) agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica d’Iràq (arabo al-῾Irāq 〈al-῾iràak〉; in ital. anche, disus., Iràk), stato dell’Asia occid., a nord del Golfo Persico; come sost., abitante, nativo, cittadino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali