• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Irène

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome di alcune donne della corte dei Tolomei d'Egitto, tra le quali: 1. Figlia di Tolomeo I e dell'etera Taide, sposa (307) di Eunosto re di Soli in Cipro. 2. Concubina di Tolomeo VIII, madre di Tolomeo Apione re di Cirene (v.).

Vedi anche
Tolomèo Apione re di Cirene Tolomèo Apione (gr. Πτολεμαῖος ῾Απίων) re di Cirene. - Figlio illegittimo (m. 96 a. Tolomeo Apione re di Cirene) di Tolomeo VIII Evergete II, cui succedette (116) nel regno della Cirenaica. Lasciò il regno in eredità ai Romani. etera Presso gli antichi Greci, cortigiana (gr. ἑταίρα «compagna»). ● Le etera, che in genere non erano cittadine, ma forestiere, liberte o schiave, avevano in generale una cultura assai superiore a quella delle donne di buona famiglia, uscivano liberamente in pubblico, usavano eleganza nel vestire e nell’ornarsi, ... Tolomèo VIII Evergete II re d'Egitto Tolomèo VIII Evergete II re d'Egitto. - Figlio (m. 116 a. C.) di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, detto anche Fiscóne (Φύσκων "pancione") per la sua obesità. Durante l'invasione di Antioco IV e la prigionia del fratello Filometore, fu eletto (169) re degli Alessandrini; poi si accordò col fratello ... concubinato Convivenza in stato coniugale al di fuori del matrimonio. ● Il concubinato era regolato dai diritti antichi come istituto socialmente riconosciuto. Nel diritto attico, la concubina differisce dall’etera in quanto vive nella casa del suo compagno e ha cura di lui; differisce poi dalla moglie, perché ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • TOLOMEO APIONE
  • TOLOMEO VIII
  • TOLOMEO I
  • TOLOMEI
  • EGITTO
Vocabolario
irenista
irenista s. m. e f. [der. di irenico] (pl. m. -i). – 1. Fautore o seguace del movimento teologico detto irenismo. 2. Sinon. poco com. di pacifista.
irènico
irenico irènico agg. [dal gr. εἰρηνικός, der. di εἰρήνη «pace»] (pl. m. -ci), letter. – Di pace, che promuove la pace: messaggio i.; scritti i., che promuovono l’unione dei cristiani separati (v. irenismo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali