• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IRI

di Luca ROSANIA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)

Luca ROSANIA

L'istituto per la ricostruzione industriale (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747) fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare le partecipazioni azionarie e i crediti immobilizzati delle principali banche italiane, derivanti dalle sovvenzioni accordate alle imprese industriali. L'IRI trae la sua origine dalla sezione speciale autonoma del Consorzio per sovvenzioni su valori industriali, creata nel 1922 con scopi analoghi a quelli dell'IRI, e trasformata nel 1926 nell'Istituto di liquidazione, il quale venne incorporato nella sezione smobilizzi del nuovo ente. Accanto alla sezione smobilizzi operava una sezione finanziamenti che fu soppressa nel 1936 quando l'IRI divenne un ente permanente. Alle necessità finanziarie dell'IRI provvide lo stato con lo stanziamento di 11.115 milioni divisi in 39 annualità di 285 milioni ciascuna.

Sulla base del nuovo statuto, approvato nel 1948, l'IRI è un ente finanziario di diritto pubblico che gestisce le partecipazioni e attività patrimoniali da esso possedute, secondo l'indirizzo generale, stabilito dal consiglio dei ministri con criterî di pubblico interesse, e il cui bilancio è comunicato, in allegato al conto consuntivo dello stato, al parlamento. Il fondo di dotazione è di 60 miliardi, di cui 2 miliardi provenienti da avanzi di gestione realizzati fino al 1941, e gli altri 58 miliardi forniti dallo stato.

L'istituto, per il conseguimento dei proprî fini, è autorizzato a compiere tutte le necessarie operazioni finanziarie. Esso può effettuare riporti e anticipazioni su titoli, può fare sconti di effetti cambiarî, rilascio di certificati di credito e altre operazioni passive per procurarsi i mezzi di tesoreria. L'istituto ha altresì facoltà di acquistare, alla pari o sotto la pari, le obbligazioni da esso emesse; può emettere obbligazioni in valuta legale rimborsabili in conformità dei relativi piani di ammortamento, eventualmente con clausola di anticipato riscatto parziale o totale. Può anche emettere speciali serie di obbligazioni in corrispondenza a determinate partecipazioni azionarie possedute, da costituire in gestione speciale a favore dei portatori di obbligazioni. Tali obbligazioni hanno la durata delle gestioni in corrispondenza delle quali sono emesse; a esse può essere accordata la garanzia dello stato per il pagamento del capitale e degli interessi. Le obbligazioni sono parificate alle cartelle di credito comunali e provinciali, e sono soggette soltanto al bollo di due lire per ogni titolo, con esenzione da qualsiasi tassa o tributo presenti o futuri. Esse sono ammesse di diritto alle quotazioni di borsa; sono comprese fra i titoli sui quali l'Istituto di emissione è autorizzato a fare anticipazioni e possono essere accettate quali depositi cauzionali presso le pubbliche amministrazioni.

Le attività dell'IRI, alla fine del 1946, ammontavano a 26 miliardi. Per ciò che riguarda la ripartizione per rami di attività economiche i dati si riferiscono al 1942, ma sono sufficientemente rappresentativi perché precedenti la svalutazione monetaria. In tale anno gli investimenti, calcolati in circa 26 miliardi di lire, erano così ripartiti: 31% industrie cantieristiche e meccaniche; 29% industrie siderurgiche, chimiche e minerarie; 21% imprese elettriche e telefoniche; 16% imprese di navigazione; 3% industrie agrarie, immobiliari e diverse. L'importanza delle imprese controllate dall'IRI si desume da alcune percentuali della loro produzione rispetto a quella nazionale: per le costruzioni navali essa era dell'80%, per la ghisa dell'80%, per il mercurio del 65% e per i trasporti marittimi del 40%.

Per meglio raggiungere i suoi scopi l'IRI ha costituito quattro società finanziarie, e cioè la Stet, nel 1933, per il settore telefonico; la Finmare, nel 1936, per il settore dei trasporti marittimi; la Finsider, nel 1937, per il settore della siderurgia e la Finmeccanica, nel 1948, per il settore della meccanica e delle costruzioni navali. Per costituire o integrare i capitali delle predette società finanziarie l'IRI ha emesso alcune serie di obbligazioni miste, convertibili in azioni e con partecipazione agli utili, e precisamente: le IRI-Stet, per 400 milioni di lim, nel 1933; le IRI-Mare e le IRI-Ferro, per 900 milioni ciascuna, nel 1937; ed ancora altre due serie di IRI-Ferro (una di 250 milioni e l'altra di 2 miliardi), e le IRI-Meccanica, per 6 miliardi, nel 1948.

Vedi anche
Finmeccanica Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, con sede a Roma, costituita nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore meccanico. Rappresentò per circa trent’anni il polo di riferimento dell’industria meccanica nell’ambito del gruppo ... STET Sigla di Società Torinese Esercizi Telefonici, costituita nel 1933 dall’IRI (➔ Telecom Italia). siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, billette, lamiere ecc. Comprende la siderurgia estrattiva, che si occupa della produzione della ghisa di prima ... gestione L’atto di amministrare od organizzare qualcosa. diritto gestione di affari La gestione di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, assume, scientemente e senza esservi obbligato, la gestione di un affare altrui, ...
Tag
  • ENTE FINANZIARIO
  • FINMECCANICA
  • AMMORTAMENTO
  • SIDERURGIA
  • FINSIDER
Altri risultati per IRI
  • Iri
    NEOLOGISMI (2018)
    s. f. inv. Acronimo di Imposta sul reddito impren-ditoriale. • Solo due scelte: si prendono gli utili, e allora vengono tassati nel modello Unico secondo le aliquote Irpef esistenti (dal 23 al 43% secondo il reddito). Oppure si lasciano dentro la società o lo studio professionale per gli investimenti, ...
  • IRI
    Enciclopedia on line
    Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, e posto in liquidazione nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del ...
  • IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Patrizio Bianchi IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)  Ente creato nel 1933 e liquidato nel 2000. Fu fondato per acquisire le proprietà industriali già in capo alle 3 grandi banche italiane, Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano e Banco di Roma, giunte al fallimento a seguito della ...
  • IRI
    Dizionario di Storia (2010)
    Sigla dell’Istituto per la ricostruzione industriale, costituito con r.d.l. 23 genn. 1933, n. 5, eretto in ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 24 giugno 1937, n. 905, e trasformato in società per azioni con d.l. 11 luglio 1992, n. 333. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione ...
  • IRI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Franco Nobili (App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229) Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre aveva in corso la realizzazione di importanti progetti, localizzati in gran parte nel Mezzogiorno, ...
  • IRI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. II, 11, p. 64) Franco Schepis Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo non breve, il capitale privato riacquistasse dall'istituto sia le posizioni cedute all'IRI dalle banche, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
iri
iri s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
iriżżazióne
irizzazione iriżżazióne s. f. [der. di irizzare]. – Nel linguaggio giornalistico, passaggio di un’impresa industriale sotto il controllo dell’IRI (v. irizzare).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali